News.va
Il Papa: i pregiudizi impediscono l’unità, amiamo l’umanità che più soffre
Ai Secondi Vespri che chiudono la 54.ma Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, il cardinale Koch presiede la celebrazione a san Paolo fuori le Mura in sostituzione del Papa, sofferente per la sciatalgia, e legge il suo invito ai cristiani: la preghiera e l'amore verso chi è più vulnerabile ci fa "riscoprire fratelli" al di là della comunione di appartenenza
Categorie: Mondo Cattolico
Colombia: il partito delle Farc cambia nome per sostenere il processo di pace
La decisione arriva per segnare una discontinuità con gli ex-combattenti che hanno rifiutato il reinserimento e deciso di rientrare nella lotta armata. Almeno 300 le morti negli scontri che ancora continuano nel Paese, l'ultimo dei quali pochi giorni fa
Categorie: Mondo Cattolico
100.mo Rivista San Francesco. P. Fortunato: comunicare al servizio dell'uomo
A 100 anni dall'uscita del primo numero della Rivista San Francesco la redazione del mensile francescano e i frati del Sacro Convento di Assisi promuovono una serie di incontri dedicati alla comunicazione e all'importanza della figura del Santo e dei suoi viaggi in Italia e nel mondo.
Categorie: Mondo Cattolico
Borrometi: il giornalismo deve essere "scomodo"
Un commento entusiastico al Messaggio del Papa per le Comunicazioni Sociali arriva dal giornalista Paolo Borrometi, sotto scorta da sette anni. Nella nostra intervista accoglie le parole di Francesco come sprone a fare sempre meglio, denuncia la distorsione diffusa in certo giornalismo che, da 'cane da guardia della democrazia' è diventato 'cane da compagnia', accenna al maxi processo alla 'ndrangheta calabrese e al modo di (non) documentarlo
Categorie: Mondo Cattolico
Parolin: i cambiamenti climatici, occasione per creare nuovi modelli di sviluppo
Il cardinale segretario di Stato interviene con un videomessaggio a nome di Papa Francesco all’apertura del Climate Adaptation Summit 2021: necessari una strategia globale per mitigare gli effetti negativi del mutamento del clima e il rafforzamento della resilienza tra i poveri, “i più a rischio perché hanno meno capacità di adattamento”
Categorie: Mondo Cattolico
La folgorazione di san Paolo e la luce di Caravaggio
Un’opera dalla storia travagliata. E’ la Conversione di san Paolo dipinta all’inizio del Seicento da Caravaggio in due differenti versioni. Nel giorno in cui la Chiesa ricorda la chiamata dell’Apostolo delle Genti ripercorriamo la vicenda di un capolavoro con l'aiuto dello storico dell'arte Rodolfo Papa
Categorie: Mondo Cattolico
Assemblea Celam, segno profetico per il futuro della Chiesa
Le parole del cardinale Oullet, presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina sul significato dell'Assemblea ecclesiale del Continente latino-americano e Caribe, che è stata presentata il 24 gennaio
Categorie: Mondo Cattolico
Comunione ecumenica e solidarietà interreligiosa
Nell'annuale incontro tra Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCID) e l'Ufficio per il Dialogo e la Cooperazione Interreligiosa (IRDC) del Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC). Si è riflettuto sui modi efficaci per diffondere il documento co-prodotto durante i difficili mesi della pandemia COVID-19
Categorie: Mondo Cattolico
Oxfam: il Covid ha reso più gravi le disparità tra ricchi e poveri
"Il virus della disuguaglianza", è il tema del rapporto presentato dall’ organizzazione non governativa, in occasione dell'apertura del Forum di Davos, dal quale emerge che a causa del Covid, per la prima volta in un secolo, si potrebbe registrare un aumento del divario economico tra ricchi e poveri contemporaneamente in quasi tutti i Paesi
Categorie: Mondo Cattolico
L’Onu vuole azioni concrete per la protezione dei siti religiosi
Con la risoluzione “Promuovere la cultura della pace e della tolleranza per la protezione dei siti religiosi”, chiesta un’azione globale contro atti commessi a danno di luoghi di culto. Sempre più numerosi gli attacchi da parte di terroristi e milizie fuorilegge
Categorie: Mondo Cattolico
Kenya, appello a rispettare i luoghi sacri
Incendiati altare e ambone nella chiesa di Santa Monica della diocesi di Kisii. La polizia ha avviato le indagini, ma i responsabili dell’aggressione sono ancora ignoti. Frequenti gli attacchi alle chiese
Categorie: Mondo Cattolico
A Mindanao, ucciso a colpi di pistola un sacerdote cattolico
L'omicidio di don Rene Bayang Regalado, è avvenuto nelle vicinanze del Seminario del St. John XXIII College. Profonda la tristezza espressa dalla Diocesi
Categorie: Mondo Cattolico
Nord Kivu, l'aiuto della Caritas per far rinascere l'agricoltura
Vendita di prodotti e più scambi commerciali: il progetto attuato con l'aiuto della Chiesa faciliterà la vita a migliaia di persone nei territori di Nyiragongo, Masisi e Rutshuru
Categorie: Mondo Cattolico
Krajewski celebra il funerale di "Robertino"
Stamani a Roma, nella parrocchia San Pio X, l’elemosiniere del Papa ha dato l’ultimo saluto a Roberto Mantovani, un senza fissa dimora di 64 anni che ha trascorso parte della sua vita in Piazza della Città Leonina, fuori le Mura Vaticane. Un uomo capace, nonostante le difficoltà, di donare un sorriso a chi incontrava per la strada. Carlo Santoro della Comunità di Sant'Egidio: "tutti siamo chiamati a rispondere per la morte di Edwin, che ieri il Papa ha ricordato, e a fare qualcosa per quelli che vivono in strada e che fanno fatica a chiedere aiuto"
Categorie: Mondo Cattolico
Il Ministero della RiconciIiazione. I Papi e l'ecumenismo
Nella giornata conclusiva della Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, che tradizionalmente coincide con la festa della Conversione di San Paolo, ricerchiamo alcuni spunti ecumenici nel magistero dei Papi della modernità
Categorie: Mondo Cattolico
Al via il Forum economico di Davos: al centro pandemia e crisi
Come ogni anno, torna di scena il Forum Economico Mondiale di Davos, in Svizzera, in cui i grandi della Terra ed esperti si confrontano sulle sfide globali del momento. Quest’anno il vertice si tiene, da oggi sino al 29 gennaio, in modalità virtuale a causa della pandemia. In concomitanza, a Ryad si svolge il cosiddetto “Davos del deserto”. Con noi l’economista, Riccardo Moro
Categorie: Mondo Cattolico
Al via "Resurrezione di Ninive": digiuno e preghiera per la pace
Tre giorni a partire da oggi per invocare la fine della pandemia e le condizioni perché la visita del Papa del prossimo marzo possa svolgersi .La proposta è del Patriarca di Babilonia dei Caldei, il cardinale Louis Raphaël Sako e il nome dell’iniziativa fa riferimento all’episodio biblico di Giona
Categorie: Mondo Cattolico
Wcc,la Famiglia ecumenica in preghiera per l'Unità dei cristiani
Un tempo per conoscere e per conoscersi: è il tempo della preghiera perchè "tutti siano uno". Oggi ultimo giorno della Settimana, l'invito del Consiglio Mondiale delle Chiese è ad essere uniti in un'orazione comune on line
Categorie: Mondo Cattolico
Alla Lateranense un corso interconfessionale, laboratorio di unità
Con la celebrazione dei Vespri, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, si conclude stasera la 54.ma Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. A presiedere la cerimonia il cardinale Kurt Koch e non il Papa a causa del riacutizzarsi della sua sciatalgia. L'auspicio, condiviso, è che il dialogo ecumenico prosegua durante tutto l'anno
Categorie: Mondo Cattolico
Giornata dell’istruzione: un diritto per tutti i bambini
24 gennaio: Onu e Unesco dedicano questa Giornata alla sensibilizzazione di governi e popoli al tema dell’accesso all’educazione scolastica per i bambini, come strumento per uscire dalla povertà. Ma ancora troppi sono i piccoli a cui è negato questo diritto. E la situazione è ulteriormente peggiorata a causa della pandemia del Covid-19. Con i salesiani facciamo il giro del mondo fermandoci in India
Categorie: Mondo Cattolico