Azione Cattolica - Notizie

Condividi contenuti
Aggiornamenti da Azionecattolica.it
Aggiornato: 4 anni 1 settimana fa

La nostra gratitudine per chi ha scelto di mettersi in gioco

Ven, 01/10/2021 - 21:49
Elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021

Tra poche ore scatta il silenzio elettorale per molti comuni al voto domenica e lunedì.
La Presidenza nazionale vuole esprimere sentimenti di vicinanza e stima a tutte le donne e gli uomini che si sono messi in gioco in prima persona attraverso la candidatura, tra cui tanti soci e simpatizzanti che in associazione hanno maturato l’attenzione al bene comune.
Mai è mancata, nei territori, la disponibilità di persone provenienti dall’esperienza associativa. Ma ci pare di scorgere, per le imminenti amministrative, dei segni nuovi di impegno e consapevolezza circa l’urgenza assoluta del servizio al bene comune.
La crisi sanitaria ed economica ha certamente fatto emergere l’importanza decisiva di rafforzare le ragioni della nostra comune convivenza. E tanto stimola e interroga l’instancabile magistero di papa Francesco. La scelta personale di tanti incrocia inoltre il cammino ecclesiale verso la Settimana sociale di Taranto, che ha tra gli obiettivi anche quello di valorizzare e mettere in rete il contributo dei credenti per politiche inclusive e sostenibili.
Per tutto questo, per la generosa e gratuita disponibilità, desideriamo davvero esprimere la nostra gratitudine.
La Presidenza nazionale dell’Azione cattolica italiana

Attenzione! Per ragioni tecniche azionecattolica.it sarà offline dalle ore 8 di lunedì 4 e sino alla mattina di martedì 5 ottobre 2021.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

La storia bussa e troppi guardano altrove

Ven, 01/10/2021 - 19:44
Giornata in memoria delle vittime dell’immigrazione

Il 3 ottobre ricorre l’ottavo anniversario del naufragio avvenuto in prossimità di Lampedusa dove persero la vita 368 migranti. In ricordo di questa tragedia, è stata istituita, dal 2016, la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. Da quel 3 ottobre 2013 si stima che più di 30.000 persone abbiano perso la vita nella rotta del Mediterraneo centrale che divide la Libia dall’Italia, rendendola la rotta migratoria più pericolosa al mondo. Dopo un’iniziale movimento di solidarietà in seguito alle prime tragedie avvenute nel Mediterraneo, negli ultimi anni l’opinione pubblica e il dibattito mediatico si sono purtroppo progressivamente allontanati dall’idea che salvare vite umane nel Mediterraneo sia la priorità assoluta. Nonostante la diminuzione dei flussi e il calo degli arrivi, il fenomeno degli arrivi via mare continua a costituire un’emergenza in termini umanitari che non può essere ignorata.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

II sogno di una Chiesa più espansiva

Ven, 01/10/2021 - 09:44
Da «Vita Pastorale». Testimoniare la fraternità e portare la vita del mondo nella pastorale

di Giuseppe Notarstefano* - Parlare oggi dell’attualità e dell’importanza del contributo dei laici nella vita della Chiesa significa porsi sul crinale di una transizione in atto che pone molti e urgenti interrogativi alle comunità cristiane. Si avverte il bisogno di un cambiamento di rotta a livello politico, ambientale, sociale ed economico. Cresce il bisogno di recuperare la dimensione relazionale e profonda che costituisce la persona, il bisogno di luoghi e tempi per fare sintesi. I laici cristiani hanno, oggi, un grande compito culturale e spirituale insieme: testimoniare e narrare attraverso la vita il valore della fraternità. Stiamo vivendo una crisi profonda che chiederà di immaginare nuove forme istituzionali, cui i cristiani potranno contribuire rileggendo, in profondità, le forme più autentiche della vita comunitaria: la generatività e l’apertura alla vita, la condivisione dei beni e delle risorse, l’impegno di tutti per la città, l’attenzione ai più poveri e ai deboli perché nessuno rimanga escluso.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Il nostro grazie per don Francesco, don Marco e don Mario

Gio, 30/09/2021 - 11:00
Nomine Cei. Nuovo assistente per l’Acr e conferma dell’assistente Msac

È con gratitudine e immensa gioia che tutta l’Azione Cattolica accoglie la nomina di don Francesco Marrapodi, sacerdote del clero dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, ad Assistente centrale dell’Azione Cattolica dei Ragazzi (Acr). Siamo grati innanzitutto al Signore per questo grande dono e al Consiglio Episcopale Permanente della Cei che ancora una volta ha individuato con cura e attenzione paterna il nostro nuovo assistente. A don Marco Ghiazza che l’ha preceduto nell’incarico va la riconoscenza di tutta l’associazione per la cura, la generosità e l’amicizia, la passione e l’impegno con cui ha camminato con noi in questi anni. Nel corso della stessa sessione di lavoro, il Consiglio Episcopale Permanente ha confermato don Mario Diana nell’incarico di Assistente nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica (Msac). A don Francesco e a don Mario gli auguri più cari e la preghiera della Presidenza nazionale e di tutta l’Azione Cattolica, nella speranza che il loro servizio sia sempre fecondo di doni dello Spirito e ricco della grazia del Signore. Poiché è prezioso il compito che gli assistenti Ac svolgono in ordine alla formazione di laici coerenti, forti e capaci di vita cristiana autentica. All’interno: i saluti di don Francesco Marrapodi, don Marco Ghiazza e Annamaria Bongio, Responsabile nazionale dell’Acr

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Resilienti e creativi

Mer, 29/09/2021 - 13:07
XVI° Concorso Lavoro e Pastorale 2022 - Idee in Movimento

È stato pubblicato il sedicesimo bando di progettazione sociale “Idee in movimento”, nato da un’iniziativa del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac) con la collaborazione di Caritas Italiana, Ufficio nazionale Cei di Pastorale del Lavoro e Progetto Policoro. Quest’anno il bando ha come ambiti di intervento la promozione di percorsi di educazione non formale, la promozione di reti e di comunità educanti per aumentare la resilienza dei territori, anche in risposta alle conseguenze sociali della pandemia da Covid-19. A questo si aggiunge la promozione di percorsi di economia creativa e collaborativa con modelli di sviluppo sostenibili. Il bando del concorso con le modalità di partecipazione è disponibile all’interno insieme al vademecum e ad altri materiali utili. La data di scadenza del bando e il 15 novembre 2021.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Una nuova economia è già in atto

Mar, 28/09/2021 - 14:43
EoF - Ad Assisi evento streaming con i giovani del mondo

Il prossimo 2 ottobre 2021 ad Assisi secondo evento internazionale (programma) promosso da The Economy of Francesco (EoF), il grande movimento di under 35 di tutto il mondo promosso da papa Francesco e impegnato sul fronte dell’ecologia integrale nella costruzione di un’altra economia possibile. Anche quest’anno si incontreranno virtualmente nella città del poverello studiosi, imprenditori e changemakers di tutto il mondo, tra cui Vandana Shiva, Jennifer Nedelsky, Partha Dasgupta, Sabina Alkine e Jeffrey Sachs. Contemporaneamente, coniugando locale e globale, radicamento e apertura, in oltre quaranta città dei cinque continenti (tra cui Shangai, Bogotà, Nairobi, Washington) sono previste iniziative dedicate all’economia di comunione. Iniziative che culmineranno, appunto, nell’incontro online globale dalla città di San Francesco trasmesso dal canale youtube di EoF e con l’atteso videomessaggio di papa Bergoglio.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Piccoli e grandi gesti per superare la “cultura dello scarto”

Mar, 28/09/2021 - 13:19
In cammino verso la 49ª Settimana sociale dei cattolici italiani/2

di Gianluca Zurra* - Lo stile dell’accoglienza, della condivisione e del riciclo, che ci ridona per altro tempi più rallentati e umani, può così diventare un triplice esercizio spirituale che permette di superare dal basso e insieme la “cultura dello scarto”, con le conseguenze positive a lungo termine che ne deriveranno per l’ambito politico, sociale, affettivo, economico. A questo livello, più interiore ma non intimistico, l’annuncio evangelico (e la Chiesa che se ne fa carico) può incidere socialmente e dare il suo contributo umanizzante, nel momento in cui il suo cuore pulsante rimarrà per sempre la notizia liberante di una prossimità di Dio che si fa strada nella cura verso il prossimo. La responsabilità come cittadini e cristiani è che mai nessuno sia riducibile a “scarto”, ma venga riconosciuto nella sua unicità come tesoro prezioso da accogliere, custodire, amare.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Auguri! ad Antonella e Michele, oggi sposi

Mar, 28/09/2021 - 13:17
Fiori d’arancio in Azione cattolica

«Siamo creati per amare, come riflesso di Dio e del suo amore. E nell’unione coniugale l’uomo e la donna realizzano questa vocazione nel segno della reciprocità e della comunione di vita piena e definitiva». Prendiamo a prestito le parole di Papa Francesco per rivolgere gli auguri più sinceri e affettuosi, nostri e di tutta l’associazione, ai novelli sposi, Antonella Riccardo, già Coordinatrice della Commissione itinerario formativo giovani, e Michele Tridente, Segretario generale dell’Ac, che oggi nella chiesa parrocchiale San Pio X di Giuliano (Na) hanno detto il loro Sì per la vita. Alla famiglia che nasce non manchi mai la certezza dell’amore sponsale e la luce di Cristo ne illumini il cammino, benedicendola nel suo essere “piccola Chiesa”, luogo di affetto, di aiuto, di speranza, di sostegno. Ad Antonella e Michele, buon viaggio insieme!

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

L’economia ha senso solo se è civile

Dom, 26/09/2021 - 18:39
III° Festival dell’Economia Civile – Persone, Lavoro, Relazioni

di Paolo Seghedoni* - Si è svolto a Firenze il III° Festival dell’Economia Civile promosso dalla Scuola di Economia Civile (Sec) e Next, insieme al supporto di Federcasse e Confcooperative. Tre giorni, dal 24 al 26 settembre, con al centro il buon rapporto tra Stato, mercato e comunità. A partire dalle buone pratiche che indicano la via; dalla cittadinanza attiva, che ci fa rimboccare le maniche invece di lamentarci; dalle policy, ovvero quelle politiche che indicano cosa chiedere alle istituzioni per creare un mondo ricco di opportunità per tutti, integrando creazione di valore economico, sostenibilità ambientale e sociale. Un occhio particolare ai giovani di Friday for Future che sono già sostenibili ed ecologici per nascita e meritano adulti all’altezza delle loro aspettative.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Cambiamo la storia prima che questa cambi noi

Ven, 24/09/2021 - 09:59
Torna in piazza Fridays for Future. Occhio all’ingiustizia climatica

Tornano in piazza i giovani e non solo di Fridays for Future. Nel mezzo delle crisi sanitaria, socio politica ed economica in cui ci troviamo, gli attivisti per il clima tornano a parlare dell’importanza di lottare per ogni frazione di grado e di affrontare l’ingiustizia climatica in cui viviamo. Lo fanno con uno Sciopero Globale del Clima per chiedere il rispetto dell’Accordo di Parigi che mira a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2ºC e portarlo qaunto prima a 1,5ºC. Secondo l’ultimo Rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, mantenendo l’attuale tasso di emissioni, la quantità di CO2 (il nostro carbon budget) che possiamo ancora emettere senza peggiore lo status quo si esaurirà tra circa sette anni. Siamo quindi di fatto all’ultima chiamata per azzerare le nostre emissioni entro il lasso di tempo ipotizzato a Parigi.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Dall’individuo alla comunità, la via della cura

Gio, 23/09/2021 - 09:07
In cammino verso la 49ª Settimana sociale dei cattolici italiani/1

di Fabrizio De Toni* - A fronte di relazioni deteriorate e inquinate da egoismi, di un esercizio autoreferenziale della libertà, di una diffusa insensibilità per chi è debole, la Settimana Sociale proverà a disegnare stili, modelli e prassi relazionali alternative, di vicinanza, di giustizia… di cura. La virtù della cura domanda un andamento lento, non frettoloso; al contempo attiva lo sguardo, la vista esteriore ed interiore; è imparentata con l’empatia e la gentilezza. Trattasi di un atteggiamento virtuoso ed ecologico che va formato ed allenato senza improvvisazioni maldestre. La cura si identifica con l’attitudine di prendersi a cuore una relazione, un bisogno, un sogno. Ci viene spontaneo associarla alla presa di responsabilità per la propria interiorità, che altrimenti si trasforma in un deserto o in un groviglio spinoso.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

“Passiamo all’altra riva”

Lun, 20/09/2021 - 12:30
Convegno dei Presidenti e Assistenti unitari diocesani di Ac

Dal 29 al 31 ottobre 2021, a Roma presso la Domus Mariae (via Aurelia, 481), si terrà il Convegno dei Presidenti e Assistenti unitari diocesani di Azione cattolica. L’appuntamento che di fatto da inizio ai lavori del triennio ha come tema “Passiamo all’altra riva” . Contemplare-Sperare-Prendersi cura (Programma non definitivo); riprende il titolo degli Orientamenti per il triennio associativo 2021-2024 (che saranno a breve disponibili), posti al centro della riflessione e del confronto dei responsabili di Ac, che giungeranno nella capitale dalle diocesi di tutta Italia, insieme al percorso che condurrà l’Associazione al Sinodo della Chiesa italiana e all’impegno a trovare nuovi modi per raccontare la bellezza dell’essere cristiani, e a ricominciare pian piano a incrementare le attività in presenza, coinvolgendo nuovi e vecchi amici. (Ricordiamo che è possibile iscriversi al Convegno entro il 15 ottobre prossimo. Info e note tecniche).

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

“Puliamo il Mondo” da lordure e pregiudizi

Sab, 18/09/2021 - 08:59
Torna la campagna di Legambiente sostenuta dall’Ac

Il 24, 25 e 26 settembre (l’iniziativa di lancio si terrà a Milano il 22 settembre) torna “Puliamo il Mondo” da lordure e pregiudizi, la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente sostenuta dall’Azione cattolica sulla gestione sostenibile dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare. Nel rispetto delle regole previste dalla normativa anti Covid-19, in tutta Italia tre giorni di volontariato dedicati alla rimozione dei rifiuti abbandonati da spazi pubblici e ambienti naturali. Ma anche, da qualche anno, giornate di impegno a ripulire il Mondo dai pregiudizi, promuovendo insieme alla cura dell’ambiente uno spirito di comunità fatto di tolleranza, solidarietà e integrazione.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

«Domenica in campo per i sacerdoti»

Sab, 18/09/2021 - 08:22
L’Azione cattolica accanto ad Avvenire per il sostentamento del clero

Intervista a Giuseppe Notarstefano di Francesco Ognibene - Con la 34ª Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero, in programma dopodomani, domenica 19 settembre, il principio del “Sovvenire” viene riproposto come idea-guida perché i credenti facciano propria la responsabilità di farsi carico dei «loro» preti alimentando il fondo nazionale che “sovviene” – appunto – alle esigenze dei sacerdoti in tutta Italia, a cominciare dai più bisognosi. Un’idea conciliare, attualissima, eppure ancora non diffusa abbastanza da garantire al sistema energie proporzionate alle enormi necessità. Per sensibilizzare tutti su questo aspetto il quotidiano Avvenire uscirà domenica con un inserto speciale, dedicato ai preti giovani. E Azione cattolica ha deciso di mobilitare tutte le sue sedi parrocchiali per diffondere il quotidiano con la proposta del “Sovvenire”. Il presidente nazionale Ac spiega le ragioni di questo impegno.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

“Papà Giaccone” verso gli altari

Sab, 18/09/2021 - 07:40
Testimoni. A Susa l’apertura del processo di beatificazione di Emilio Giaccone

Oggi, sabato 18 settembre nella Cattedrale di San Giusto in Susa si apre il processo diocesano per la beatificazione di Emilio Giaccone (1902-1972). Tappa importante di un percorso verso gli altari che vede l’Ac della diocesi di Susa protagonista. Emilio Giaccone è stato infatti un grande uomo di Azione cattolica: membro dell’Ufficio centrale dell’Azione Cattolica Italiana dagli anni ’30 agli anni ’50, tra i fondatori dell’Anonima Veritas Editrice, l’Ave, e della rivista “Il Vittorioso” di cui fu a lungo redattore. In seguito, ha assunto la carica d’amministratore di vari giornali cattolici e del Centro Cinematografico. Verso la fine del 1944, l’allora ministro Gronchi, lo chiama ad interessarsi degli Orfani dei Lavoratori (Eaoli) e della Protezione Morale del fanciullo (Enpmf), poi unificati nell’Enaoli; ne diventerà il presidente fino al gennaio 1972.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

A tutto campo

Ven, 17/09/2021 - 15:05
I materiali per la campagna Adesioni 2022

È partita la campagna Adesioni 2022 e quest’anno è… A tutto campo! Occhi aperti, dunque. In questo tempo di (post) pandemia è la vista che bisogna allenare, riscoprendo la gioia di incrociare lo sguardo dei fratelli e delle sorelle nella vita di ogni giorno e di comunicare, anche attraverso l’incontro visivo, l’entusiasmo di appartenere all’Ac, la rete di relazioni che mai ci lascia soli. “Fissi su di lui” (Lc 4,14-21) è l’icona biblica che accompagnerà l’anno formativo Ac: in essa cogliamo l’invito a vivere il cammino associativo con «la consapevolezza che qualcosa di diverso deve finalmente succedere. Occhi fissi, allora, ma non immobili. La promozione associativa, in fondo, è questo: un continuo esercitare la visione d’insieme, con la capacità di “sconfinare” oltre ciò che balza agli occhi a prima vista. Anche quest’anno potremo contare su alcuni strumenti e materiali molto semplici, disponibili all’interno. Pronti all’uso in parrocchia, in diocesi e sui canali social.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Alziamo la guardia (e l’impegno)

Ven, 17/09/2021 - 10:17
Femminicidio. Vigilanza, denuncia e percorsi formativi con al centro il rispetto della persona

Il fenomeno della violenza di genere è ormai da tempo un’emergenza sociale. Nel 2020 le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, sono aumentate del 79,5% rispetto all’anno precedente, sia per telefono, sia via chat (+71%). Con un boom da fine marzo, in corrispondenza del lockdown scattato per la pandemia. Guardando più indietro, il 2018 si è chiuso con 141 donne vittime di omicidio volontario, e il 2019 con 111, l’88,3% delle quali uccise da una persona conosciuta: quasi metà dal partner, l'11,7%, da un uomo con cui erano state in passato, il 22,5% da un familiare (inclusi i figli e i genitori) e il 4,5% da un conoscente, un amico o un collega. Con una Nota della Presidenza diocesana dell’Ac di Vicenza ricorda tre delle più recenti vittime Chiara Ugolini, 27 anni, di Calmasino (Bardolino). Rita Amenze, 31 anni, di Villaga. Alessandra Zorzin, 21 anni, di Montecchio Maggiore. Tre donne del vicentino il cui assassinio conferma, se ce ne fosse bisogno, la necessità di un maggiore impegno da parte di tutti contro la violenza di genere e di una maggiore vigilanza specie da parte delle istituzioni nei confronti di un fenomeno che giorno dopo giorno assume connotati sempre più drammatici.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Lavoratori più coinvolti in un capitalismo di valore

Gio, 16/09/2021 - 14:25
Un patto sociale per il rilancio e la ricostruzione del Paese

di Lorenzo Caselli* - Un patto sociale per il rilancio e la ricostruzione del Paese costituisce e non da oggi un’idea forte della Cisl, ribadita dal suo segretario generale Luigi Sbarra in una sua intervista ad «Avvenire». Un patto sociale che per la sua efficacia presuppone la partecipazione dei lavoratori alla gestione di impresa così come avviene in Germania. Credo che questa tematica, nell’ambito di un discorso più generale di democrazia economica, vada messa all’ordine del giorno e affrontata senza troppe pregiudiziali ideologiche. Il destino delle aziende, come istituzioni produttrici di ricchezza e di benessere non possono essere abbandonate agli esiti di giochi meramente speculativi espropriando i luoghi dell’intelligenza e della progettualità reale. La partecipazione dei lavoratori concorre a creare un clima di consenso e di fiducia. La presenza del lavoro nel capitale e negli organismi sociali si inserisce, a pieno titolo, nella prospettiva dell’economia sociale di mercato.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Paolo Seghedoni eletto Vicepresidente dell’Ac per il settore Adulti

Sab, 11/09/2021 - 13:22
Si completa l’organismo di Presidenza che guiderà l’Associazione per il triennio 2021-2024

Il Consiglio nazionale dell’Azione cattolica italiana riunito ad Assisi ha eletto Paolo Seghedoni Vicepresidente nazionale dell’Ac per il settore Adulti. Si completa così l’organismo di Presidenza che guiderà l’Associazione per il triennio 2021-2024. Il rinnovo delle cariche istituzionali dell’Azione cattolica italiana è frutto di un lungo processo di partecipazione democratica che vede coinvolte le associazioni parrocchiali, diocesane e i consigli regionali di tutt’Italia. Così, dopo che il Consiglio permanente della Cei, lo scorso 27 maggio, ha nominato Giuseppe Notarstefano (diocesi di Palermo) Presidente nazionale dell’Ac, lo stesso Consiglio nazionale dell’Ac, lo scorso 19 giugno, ha provveduto alle nomine di: Anna Maria Bongio (diocesi di Como), Responsabile nazionale Acr; Paola Fratini (diocesi di Fiesole), Vicepresidente per il settore Adulti; Lorenzo Zardi (diocesi di Imola), Vicepresidente per il settore Giovani; Emanuela Gitto (diocesi di Messina-Lipari-S. Lucia del Mela), Vicepresidente per il settore Giovani; Michele Tridente (diocesi di Tursi-Lagonegro), Segretario generale; Lucio Turra (diocesi di Vicenza), Amministratore nazionale. Alla Presidenza nazionale dell’Associazione sono aggiunti i Segretari dei movimenti, eletti dai loro Congressi nazionali e ratificati a suo tempo dal Consiglio nazionale dell’Ac: Lorenzo Pellegrino (diocesi di Otranto), Segretario nazionale Msac, e Tommaso Marino (diocesi di Torino) Segretario nazionale Mlac. Paolo Seghedoni è sposato con Rita, ha due figlie, Laura e Stefania. Giornalista, è nato 50 anni fa a Modena, dove vive. È stato Responsabile diocesano Acr di Modena-Nonantola, poi Presidente diocesano e Delegato regionale di Ac per l’Emilia-Romagna. Tuttora è educatore di un gruppo giovanissimi nell’associazione parrocchiale di Gesù Redentore. A Paolo, e con lui a tutta la Presidenza nazionale Ac, gli auguri e l’abbraccio di tutta l’Associazione. Con il loro servizio, si rinnova l’impegno di tutta l’Ac a costruire, con i nostri ragazzi, i giovani, gli adulti, le famiglie, e con i tanti sacerdoti assistenti, il bene comune, attraverso l’educazione alla responsabilità personale, all’impegno pubblico, al senso delle istituzioni, alla partecipazione, alla democrazia. Un’Associazione di cattolici impegnata a intrecciare in maniera così stretta, da essere inestricabile, il Vangelo e la vita. (Nella foto: Paolo Seghedoni e Paola Fratini con don Fabrizio De Toni, Assistente centrale dell’Ac per il settore Adulti)

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica

Ecosfera e infosfera: siamo in relazione, siamo relazione

Ven, 10/09/2021 - 10:13
Connessi e in relazione. Presente e futuro delle nostre vite al tempo della rete

Un contributo al bisogno che abbiamo di comprendere meglio quanto sta avvenendo e di progettare modalità umane per abitare un futuro che già inizia a essere un presente, soprattutto per scegliere quale futuro, tra i molti possibili, sia più desiderabile: è questo Connessi e in relazione. Presente e futuro delle nostre vite al tempo della rete, appena pubblicato dall’Editrice Ave, ultima fatica di Anselmo Grotti, saggista, docente di Etica e Sociologia della Comunicazione all’Issr Toscana, già dirigente scolastico e docente di Filosofia della Comunicazione all’Università di Siena. Qui vi proponiamo un estratto dall’Introduzione. «Non di solo pane vive l’uomo». Vive anche «di ogni parola». Se le informazioni sono inquinate, se le notizie sono ingannevoli, se qualcuno soffre fame di cultura ed è privato del diritto di parola, accade come nell’ambiente fisico: un inquinamento pericoloso, malvagio, che provoca malattie e sofferenze.

leggi tutto

Categorie: Azione Cattolica