Aggregatore di feed
La mamma di Acutis: Carlo tocca tanti cuori, è un ponte che porta a Gesù
Nel giorno della canonizzazione del figlio Antonia Salzano racconta le emozioni di una vicenda che ha cambiato la vita sua e della sua famiglia: molti si convertono guardando al suo esempio, di lui il ricordo più bello è la generosità che metteva sempre nell'amare Dio e gli altri
Leone XIV: Dio vuole la pace. Le vittorie delle armi sono sconfitte
Nei saluti dopo la Messa di canonizzazione di Frassati e Acutis, il Papa ricorda le terre insanguinate dalle guerre e chiede ai governanti di ascoltare “la voce della coscienza”, perché “Dio sostiene chi si impegna a uscire dalla spirale dell’odio e a percorrere la via del dialogo”. Il pensiero alle due beatificazioni di ieri in Estonia e in Ungheria del gesuita Profittlich e della giovane Maria Maddalena Bódi
Il Papa: Acutis e Frassati invitano a non sciupare la vita ma a orientarla verso l'alto
Leone XIV presiede il rito che rende santi i due giovani laici. Nell’omelia richiama il loro “essere innamorati di Gesù” e la loro incessante volontà di “donare tutto per Lui”. Un amore coltivato attraverso “mezzi semplici, alla portata di tutti”, per vivere autenticamente la “santità della porta accanto”
Gaza, ancora morti. Il cardinale Pizzaballa: "Questa guerra non ha senso"
Le forze israeliane hanno colpito nella notte Gaza City. Uccisi sei bambini a cui si aggiungono quelli morti per malnutrizione. Mentre si continua a lavorare per un'intesa tra Israele e Hamas, il patriarca di Gerusalemme interviene in video alla mostra del Cinema di Venezia: "Bisogna costruire una narrativa diversa da quella degli estremismi. Parole e immagini possono costruire anziché distruggere"
Da Otranto l'invito alla non violenza per un Mediterraneo di pace
Nella serata conclusiva del Festival Giornalisti del Mediterraneo, arriva un tributo agli oltre 200 operatori dell'informazione uccisi a Gaza e la testimonianza di un fotografo sopravvissuto. L'arcivescovo Neri: “Se vogliamo essere cristiani, dobbiamo essere tutti quanti noi operatori di pace”. L'appello di Medici Senza Frontiere
Sull’Ucraina il peggior attacco dall’inizio della guerra
Mosca ha lanciato una massiccia aggressione con centinaia di droni. A Kiyv in fiamme il palazzo del governo. Almeno quattro i morti, tra loro un bimbo. Il presidente ucraino Zelensky: si fermino le uccisioni Per il russo Peskov il dialogo è difficile
Repole: Frassati e la vita, una “palestra” per incontrare Dio
Il cardinale, arcivescovo di Torino, racconta nel giorno della canonizzazione l’impegno della sua diocesi che ha vissuto un anno frassatiano: “Piergiorgio per i giovani è una persona da scoprire, una volta incontrato ne subiscono il fascino e, attraverso di lui, comprendono che il Vangelo può illuminare la vita”
Sorrentino: Carlo Acutis, il volto di una Chiesa amabile e accogliente
La riflessione dell'arcivescovo di Assisi sul messaggio che il giovane che viene canonizzato oggi offre a tutta la comunità ecclesiale. “È come se fosse sorta una bolla d’acqua fresca che ci ha rimesso tutti in uno stato di speranza, di consolazione e di voglia di riprendere l’evangelizzazione”
Il Papa alla Festa delle famiglie in Vaticano: “C’è bisogno della vostra testimonianza oggi”
Leone XIV nel piazzale del Governatorato per salutare i numerosi bambini e i loro genitori, dipendenti vaticani, per l’evento annuale loro dedicato. “Celebriamo la gioia di essere famiglia, di essere uniti tutti”. Il ringraziamento a mamme e papà: “Grazie per quello che fate, a volte con sacrificio”. Bagno di folla finale tra foto, abbracci e benedizioni
L’abbraccio del Papa al piccolo Kevin, quando l’analogico batte il digitale
Tra le immagini dell’udienza giubilare in Piazza San Pietro spiccano quelle del ragazzino che, nella selva dei cellulari, ha catturato l’attenzione di Leone XIV col suo cartello scritto a mano: “Santo Padre, abbraccio per favore!”
Frassati, la postulatrice: testimonial di vita cristiana in un mondo complesso
Silvia Correale riflette sull'eredità del prossimo santo: ha attraversato con lucidità, in un tempo difficile, tutte le realtà con un stile di forza e di pacatezza insieme che può ispirare un pensiero e un'azione politica in un tempo burrascoso come quello che stiamo vivendo
Carlo Acutis, il postulatore: un esempio anche in Paesi non di tradizione cattolica
Nicola Gori parla alla vigilia della canonizzaione del giovane: tutti vedono in lui un amico a cui affidarsi, la sua fama di santità attraversa culture e strati sociali
Koovakad: il dialogo interreligioso non è politica ma armonia tra le persone
Nell'intervento del cardinale prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso all’incontro “Promoting a Culture of Harmony”, organizzato dalla Nunziatura Apostolica e dalla Conferenza Episcopale dei vescovi cattolici del Bangladesh, l'invitlo a riscoprire l’“innata dignità umana”, valore intrinseco di ogni persona e punto di incontro condiviso da tutte le fedi
Ucraina, Sepe: in mezzo alla guerra siete segno della misericordia di Cristo
Il cardinale arcivescovo emerito di Napoli, inviato del Papa, ha presieduto la Messa per il 650.mo anniversario della metropolia di Halyč a Leopoli. La visita al cimitero militare dove vengono sepolti i soldati caduti al fronte
Eduard Profittlich, testimone della fede contro la follia della guerra
L’arcivescovo gesuita, martire del regime sovietico, beatificato in Estonia dal cardinale Schönborn: la sua vita un esempio attuale, “mostra la via del cristiano in tempi di persecuzione”
Mária Magdolna Bódi, il coraggio di non svendere la dignità
A Veszprém, in Ungheria, il cardinale Erdő ha beatificato la giovane laica che nel ’45 fu uccisa da un soldato dell’Armata rossa, dopo aver cercato di resistere a un tentativo di violenza: non fu una sventura inaspettata, ma il coronamento di una vita impegnata
Leone XIV: don Benzi, intrepido testimone del Vangelo accanto ai più fragili
In un messaggio a firma del cardinale Segretario di Stato Parolin, il Papa ricorda il prete romagnolo a cento anni dalla nascita, avvenuta il 7 settembre 1925. Ieri a Rimini una celebrazione eucaristica ha dato il via a tre giorni di dibattiti e incontri per ricordare la figura del fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII
Hebdomada Papae: il Gr in latino del 6 settembre
Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: l'udienza generale di mercoledì scorso, l'Angelus del 31 agosto, il videomessaggio per l'intenzione di preghiera di settembre. Il settimanale di informazione - in collaborazione con l’Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato - è diffuso anche in podcast su Vatican News
RD Congo, la denuncia dell'ONU: possibili crimini di guerra e contro l'umanità
Un documento curato dalla Missione d’Inchiesta delle Nazioni Unite accusa tutti gli attori coinvolti nel conflitto: le forze armate e i ribelli M23 sostenuti dal Ruanda
Cristiana Perrella nuova presidente dell’Accademia pontificia Belle Arti e Lettere
La curatrice e critica d’arte, nominata da Leone XIV, è direttrice artistica del MACRO, il Museo d’Arte Contemporanea di Roma