Aggregatore di feed
Giubileo missionario e veglia d’invio
“Missionari di speranza tra le genti” è il tema della Giornata missionaria mondiale, che si celebra domenica 19 ottobre. Questo titolo, che è anche un invito, «richiama ai singoli cristiani e alla Chiesa, comunità dei battezzati – ha scritto papa Francesco nel messaggio – la vocazione fondamentale di essere, sulle orme di Cristo, messaggeri e costruttori della speranza». L’Ufficio missionario ha accolto questo questo invito … Continua a leggere »
L'articolo Giubileo missionario e veglia d’invio sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
Festa di san Luca evangelista
Sabato 18 ottobre, festa di san Luca evangelista, patrono di iconografi, medici e catechisti, alle ore 18.30 in basilica di Santa Giustina, presso l’altare di san Luca (nel transetto a sinistra), il vescovo, mons. Claudio Cipolla, presiederà la santa messa a cui sono particolarmente invitati, medici, iconografi e catechisti. La celebrazione sarà accompagnata dal coro parrocchiale di Santa Giustina. Dopo il saluto liturgico all’inizio della … Continua a leggere »
L'articolo Festa di san Luca evangelista sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
Cisgiordania, l’allarme sugli insediamenti e le conseguenze sui palestinesi
40 mila persone sfollate da gennaio e un aumento della povertà dal 12 al 28% negli ultimi due anni. Oxfam, Amnesty International Italia e Cospe lanciano l’allarme sulla condizione della popolazione che subisce gli effetti del proliferare degli insediamenti dei coloni israeliani
Giubileo del mondo missionario e Veglia d’invio
Il tradizionale appuntamento diocesano con la Veglia d’invio, a ridosso della Giornata mondiale missionaria (domenica 19 ottobre), è quest’anno anche l’occasione per celebrare a livello diocesano il Giubileo del mondo missionario. L’appuntamento è per venerdì 17 ottobre 2025, accompagnati dallo slogan dell’Ottobre missionario, “Missionari di speranza tra le genti”, con tre momenti strettamente intrecciati tra loro. Si inizierà alle ore 20.00 in contemporanea in tre … Continua a leggere »
L'articolo Giubileo del mondo missionario e Veglia d’invio sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
Intesa tra Bambino Gesù e Saint Joseph di Gerusalemme per l’assistenza pediatrica
Promozione della formazione specialistica e cooperazione nella gestione dei casi complessi i punti fondamentali dell’accordo tra i due ospedali. Alla firma presente anche il patriarca latino, cardinale Pierbattista Pizzaballa
La nave-scuola Bel Espoir attracca a Napoli per portare il suo messaggio di pace
L’imbarcazione a tre alberi è giunta nella città partenopea dopo un viaggio iniziato lo scorso 1 marzo che ha toccato le principali capitali del Mediterraneo. L’equipaggio è composto da circa 20 giovani dai 20 ai 35 anni: “A bordo impariamo la collaborazione e la convivenza”
Il libro come seme di futuro: a Venezia il nuovo Premio per giovani lettori
L’Orto Giardino del Redentore a Venezia si è trasformato in un’arena di colori, voci e storie. L’8 ottobre, tra piante, officine restaurate e piccoli lettori curiosi, la prima edizione del “Venice Gardens Foundation Natura. Premio letterario giovani lettori” ha unito la città lagunare e il mondo in un dialogo di pagine, racconti e consapevolezza ecologica
Rapporto Caritas-Migrantes, giovani e immigrati sono i testimoni di speranza
È stato presentato a Roma il XXXIV Rapporto immigrazione incentrato sulla condizione dei Giovani stranieri in Italia. Monsignor Redaelli ai media vaticani: “L’accoglienza da sola non basta più, bisogna imparare a camminare insieme se si vuole crescere nella speranza”
Madagascar, il presidente della Conferenza Episcopale: "Rischio guerra civile"
Nel Paese africano scosso dalle proteste di piazza e dalle violenze anche polizia e gendarmi si sono uniti alla gran parte dell'esercito governativo che appoggia i manifestanti. Fuggito all'estero , il presidente della repubblica, Andry Rajoelina , non si dimette e scioglie l'Assemblea nazionale. Monsignor Fabien Raharilamboniaina, presidente dei vescovi: "La Chiesa è preoccupata. Serve il dialogo per ottenere la pace"
Sud Sudan, 300 mila persone in fuga solo nel 2025
La crisi umanitaria in corso nel Paese africano ha spinto decine di migliaia di persone a cercare riparo nei Paesi vicini, mentre milioni restano intrappolati in condizioni drammatiche. Le organizzazioni internazionali chiedono un intervento immediato per prevenire il completo disfacimento del tessuto sociale e garantire aiuti
Gaza, tra rovine e macerie i cristiani sognano una pace giusta
Gli abitanti della Striscia cominciano a riflettere sul futuro del loro territorio, soffrendo per ciò che hanno perso, ma consapevoli di essere riusciti ad arrivare alla fine della guerra. Padre Romanelli: speriamo sia l'inizio di un nuovo periodo di pace basato sulla giustizia, che sia da un lato o dall'altro del muro
Messico, 65 morti e 64 dispersi per l’uragano Priscilla e la tempesta tropicale Raymond
I due eventi atmosferici si sono abbattuti su sei Stati, dal nord al sud, distruggendo anche case, scuole e ospedali. Sul campo è impegnata Medici Senza Frontiere che, tramite José Luis Michelena, direttore esecutivo per il Messico e l’America Centrale della ong, racconta ai media vaticani: “Comunità completamente o parzialmente isolate e molte hanno perso tutti i beni”
Il Papa al Quirinale: pace è costruire una convivenza dignitosa e prospera
Al centro del discorso di Leone XIV, nella sua visita al presidente della Repubblica Italiana Mattarella, la pace e il multilateralismo, il sostegno alle famiglie, in un' Europa dove la natalità è in “notevole calo”, la cura del creato, l’accoglienza dei migranti e il ringraziamento per l’aiuto nell’organizzazione del Giubileo. Il Pontefice apprezza l'impegno del Governo italiano nelle situazioni di disagio legate a guerra e miseria, in particolare per i bambini di Gaza
Mattarella: giustizia e dialogo, antidoti alla guerra
Lo sguardo sull’attualità internazionale, il solido legame tra la Santa Sede e l’Italia, la necessità di riscoprire i valori che hanno fondato l’Europa, il ruolo della Chiesa in Italia e il suo sostegno ai più deboli. Sono i temi che il presidente della Repubblica ha toccato nel suo discorso di saluto a Papa Leone
Le visite dei Papi al Quirinale all’insegna della pace e del dialogo
L’incontro tra Leone XIV e il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, segna la dodicesima visita di un Pontefice al Quirinale
Pit Stop per lo Spirito, il nuovo libro di don Giuseppe Costa
L'ultimo volume del salesiano raccoglie una serie di riflessioni spirituali maturate nel contesto di omelie e ritiri. L ’autore ci invita a intraprendere un cammino interiore scandito dai tempi dell’anno liturgico
A Firenze il Centro Studi Leone XIV, il Papa: offra la visione cristiana della vita
In un telegramma del Pontefice a firma del cardinale segretario di Stato Parolin, Leone XIV incoraggia l'iniziativa, presentata questa mattina, 14 ottobre a Firenze, che promuove, attraverso corsi e conferenze, la cooperazione con le istituzioni accademiche e le realtà ecclesiali e sociali del territorio
La Santa Sede all'Onu: sanare il "debito ecologico" con i Paesi in via di sviluppo
L'osservatore permanente presso le Nazioni Unite, arcivescovo Gabriele Caccia, interviene sul tema dello sviluppo sostenibile: "Promuovendo l'educazione ecologica, possiamo coltivare un nuovo modo di vivere, che rispetti sia la dignità della persona umana sia l'integrità del Creato"
Aiuto alla Chiesa che Soffre: al fianco di cristiani perseguitati e vittime di guerre
La fondazione pontificia porta avanti progetti di solidarietà in Ucraina e Terra Santa, ma anche Siria, Libano, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo. Don Jan Witold Żelazny, direttore della sezione polacca: "non possiamo lasciare queste persone senza sostegno"
Gaza, a Sharm firmato l'accordo di pace. Trump: sia durevole. A novembre vertice al Cairo
Non ci sono più ostaggi israeliani nelle mani di Hamas dopo 738 giorni di guerra. Riconsegnati anche parte dei corpi delle persone rapite, e nel frattempo decedute, in cambio di 1.968 detenuti palestinesi nelle carceri israeliane. “Ora dobbiamo iniziare a ricostruire Gaza e sarà la parte più facile”, ha detto il presidente americano ai leader riuniti in Egitto. L'Onu porta a 20 milioni di dollari gli aiuti per le operazioni umanitarie a Gaza in vista dell'inverno