News.va
Il Papa: il mondo cambia se cambiamo, bisogna scegliere se servire Dio o il denaro
All’udienza giubilare oggi, 4 ottobre, Leone XIV spiega come da una scelta si può giungere a sperare. “Il Giubileo apre anche alla speranza di una diversa distribuzione delle ricchezze, alla possibilità che la terra sia di tutti, perché in realtà non è così”, dice. Nella sua catechesi ricorda, poi, Chiara di Assisi, “una ragazza coraggiosa e controcorrente”, "ai giovani piacciono le persone che hanno scelto e portano le conseguenze delle loro scelte"
Giubileo dei migranti, storie di profughi e sfollati nelle parole dei Papi
In occasione dell’appuntamento giubilare ripercorriamo, attraverso le riflessioni dei Pontefici, alcune pagine del XIX secolo e di questo scorcio iniziale del terzo millennio sul mondo delle migrazioni
Leone XIV firma l’esortazione apostolica "Dilexi te", sull’amore verso i poveri
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco d’Assisi, il Papa ha firmato il documento, dal titolo "Ti ho amato", che sarà presentato nella Sala Stampa della Santa Sede il 9 ottobre alle 11.30, dai cardinali Czerny e Krajewski, insieme ad un frate minore francescano e una piccola sorella di Gesù
Padre Bossi: essere missionari è valorizzare le differenze in un mondo plurale
L'auspicio del comboniano, da diversi anni in Brasile, è che l'esperienza del Giubileo rinnovi la missione, depurandola dalle tracce di colonizzazione, e promuova opzioni ecclesiali concrete per la trasformazione delle società. Ispirati dal principio di sinodalità, sottolinea, bisogna ripensare modelli economici e relazionali o recuperare quelli già esistenti ma soffocati dai nazionalismi: "Sono in crisi la pace, l'uguaglianza, i diritti, l'ambiente. Ma un altro mondo è possibile"
Passi verso la pace a Gaza: Hamas apre con riserva alla proposta degli Stati Uniti
Il gruppo islamico palestinese ha detto un “sì” condizionato al piano di pace per Gaza proposto dagli Stati Uniti e accettato da Israele: chiede nuovi negoziati a fronte del rilascio degli ostaggi e un ruolo futuro nella Striscia. Esulta il presidente degli Usa Trump che parla di un evento senza precedenti, mentre i vertici politici israeliani hanno ordinato lo stop agli attacchi su Gaza
Migranti e rifugiati, dal convegno di Roma piani d’azione per le università
Si conclude oggi, 3 ottobre, il summit organizzato dalla Villanova University con l’obiettivo di offrire una risposta accademica a migrazioni e sfollamenti. Tra le iniziative che saranno avviate la creazione di una infrastruttura di supporto per attivare partenariati tra le parti interessate e "promuovere cambiamenti istituzionali”. Tra i progetti l’ampliamento dell’accesso all’istruzione per quanti hanno lasciato i loro Paesi d’origine
Maria Dolens. Cento anni, cento rintocchi
Il 4 ottobre la Radio Vaticana celebra in diretta il primo rintocco della Campana dei Caduti di Rovereto simbolo della Pace nel mondo
Tutela Minori, il 16 ottobre il secondo Rapporto della commissione pontificia
Nell’assemblea plenaria autunnale, tenuta dal 29 settembre al 3 ottobre a Cracovia, in Polonia, il nuovo presidente, l’arcivescovo Verny, ha sottolineato l'importanza di ascoltare le vittime, promuovere la trasparenza e costruire sistemi di responsabilità. Presentati i risultati dei progetti pilota in Zimbabwe, Tonga, Polonia e Costa Rica, per le Linee Guida Universali, che sono nella fase finale di redazione
Angelo Acerbi, il cardinale centenario ha preso possesso della sua chiesa di Roma
Il porporato, che ha compiuto da poco il secolo di vita, ha presieduto la liturgia eucaristica nella parrocchia dei Santi Angeli Custodi a Roma nel giorno del suo onomastico. Gli auguri di Leone XIV
"Fratelli tutti", 5 anni fa la firma dell’Enciclica di Papa Francesco
Il 3 ottobre 2020, Papa Bergoglio ad Assisi siglava il testo dedicata alla fratellanza e all’amicizia sociale. Tracciano un bilancio del documento il cardinale Koovakad, prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso, e Nasaruddin Umar, ministro degli Affari religiosi della Repubblica dell’Indonesia e Grande Imam della Moschea Istiqlal
L’Imam della Moschea Istiqlal, l'abbraccio con il Papa una preghiera senza parole
Il racconto di Nasaruddin Umar dell’incontro con Papa Francesco a Giacarta, il 5 settembre 2024, è la storia di un gesto di fraternità e di un’esperienza spirituale
Koovakad, le religioni al servizio della fraternità nel mondo
Il cardinale prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso si sofferma sulla presenza nell’Enciclica “Fratelli tutti” di una dichiarazione dei vescovi dell’India, la sua terra. Nella testimonianza del porporato è evidente il legame tra l’enciclica e il Documento sulla Fratellanza umana per la Pace mondiale e la Convivenza comune
Per la prima volta una donna alla guida della Chiesa d'Inghilterra
Sarah Mullally nominata arcivescovo di Canterbury. Prende il posto di Justin Welby. Il cardinale Koch, prefetto per la promozione dell'unità dei cristiani, auspica che la vicinanza tra le Chiese cattolica e anglicana possa "continuare negli anni a venire, mentre proseguiamo a camminare insieme sulla strada”
Dalla Val d’Ultimo e dalla Campania l’albero di Natale e il presepe per San Pietro
L’abete rosso di circa 27 metri che sarà collocato nell’emiciclo del Bernini verrà offerto dai comuni di Lagundo e Ultimo della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. La Natività avrà elementi tipici della zona nocerina integrando simboli religiosi, elementi del territorio e figure esemplari della spiritualità locale, tra cui sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Lampedusa, commozione nel ricordo della strage in mare del 2013
Nel giorno del dodicesimo anniversario del naufragio in cui persero la vita 368 migranti, si è conclusa l’edizione 2025 della “Giornata della Memoria,” promossa dal Comitato 3 ottobre, con la marcia verso la Porta d’Europa, il momento di raccoglimento e il lancio della corona di fiori in mare. Lanciato un “contest/percorso” di sensibilizzazione attiva e consapevole sui temi della memoria, della migrazione e dei diritti umani rivolto alle scuole
Haiti, l'Onu contro l'eccesso nella repressione delle gang
Mentre la nazione caraibica è devastata dalle violenze delle bande armate che afissiano società ed economia, l'Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni unite denuncia l'uso sproporzionato della forza da parte di esercito e polizia. Dall'inizio dell'anno, l'uso dei droni contro le gang avrebbe provocato metà dei morti e dei feriti registrati nel Paese. Un testimone: "La corruzione è arrivata a lambire anche le istituzioni"
"Poeti Sociali", raccontare la speranza dove ci sono scarto ed esclusione
L'incoraggiamento di Papa Leone XIV per "nuove forme di carità sociale, di alleanze tra saperi e di solidarietà tra le generazioni," nel messaggio a firma del cardinale Parolin per la seconda edizione di questa rassegna, in corso a Verona. Tra gli ospiti Javier Cercas, suor Azezet Kidane, padre Paolo Benanti
Vicariato dell’Arabia meridionale, Martinelli: una ricchezza di vita cristiana
In occasione dei Giubilei dei migranti e del mondo missionario, il vescovo e vicario apostolico in Emirati Arabi Uniti, Oman e Yemen racconta l'esperienza che caratterizza le comunità di fedeli del tre Paesi: qui si incrocia una Chiesa davvero universale per pluralità di tradizioni e culture, in cui essere migranti aiuta anche a essere missionari
Manchester, proseguono le indagini sull’attacco alla sinagoga
È stato individuato l'autore dell'attacco alla sinagoga della città inglese, con tre vittime, tra le quali il terrorista. La polizia indaga sul movente e sui possibili legami con reti di radicalizzazione. La solidarietà di Chiesa cattolica e Chiesa anglicana alla comunità ebraica colpita. Il cordoglio internazionale
Comece: nostre le sofferenze dei popoli di Gaza, Ucraina e Sudan
In una nota del presidente Crociata, al termine dell’assemblea autunnale, i vescovi dell’Unione europea esprimono vicinanza a chi vive il dramma della guerra e chiedono alla comunità internazionale l’impegno per la fine della tragedia palestinese, con la liberazione degli ostaggi, l’accesso all’aiuto umanitario e “il raggiungimento di una pace giusta e duratura”. Ai media vaticani il vescovo sottolinea il “cruccio” dei vescovi per le divisioni e i freni al cammino di integrazione europea