News.va
Ucraina, è Bucha il nome di uno dei peggiori massacri della guerra
A oltre tre anni dalla scoperta di fosse comuni, e con la guerra ancora in corso, il sacerdote ortodosso Andriy Halavin ricorda i drammatici momenti della presenza russa in quella città ucraina. “Non si può chiudere con il passato, ma con si può vivere pieni di odio, arriverà il momento del perdono”
Manchester, attentato alla sinagoga: tre morti e tre feriti
Un messaggio di cordoglio è arrivato da re Carlo III e dalla regina Camilla, che si sono detti «scioccati e addolorati» per l’accaduto, «soprattutto in un giorno così significativo per la comunità ebraica». Un messaggio simile è stato condiviso dal primo ministro britannico, Keir Starmer
Il Papa: non restare impotenti dinanzi a chi soffre, risposte globali per migranti e rifugiati
Leone XIV riceve i partecipanti alla Conferenza Internazionale “Rifugiati e migranti nella nostra casa comune” in corso all’Augustinianum e invoca un'azione dinanzi all'emergenza di oltre 100 milioni di persone colpite dal fenomeno migratorio. Il Pontefice, citando Francesco, chiede di promuovere “una cultura di riconciliazione” quale antidoto alla "globalizzazione della impotenza", specie in terre ferite dai conflitti. Ricorda poi che “migranti e rifugiati possono essere testimoni privilegiati"
San Francesco, il 4 ottobre torna a essere festa nazionale in Italia
La decisione giunge a ridosso dell’ottavo centenario della morte del Poverello d'Assisi, Patrono della Penisola e punto di riferimento per la storia nazionale ed europea. La soddisfazione del cardinale Zuppi
Il Papa: l'IA non sostituisce un medico, importante il rapporto con il paziente
In udienza con i membri della Confederazione Medica Latino-Iberoamericana e dei Caraibi (CONFEMEL), Leone XIV sottolinea come “il dialogo” e la presenza fisica sono fondamentali nel rapporto tra coloro che curano e coloro che ricevono le cure. Cita la figura del beato venezuelano José Gregorio Hernández, “il medico dei poveri” che sarà canonizzato il prossimo 19 ottobre, quale “buon esempio” da seguire
Farrell: l’aumento degli anziani è un’opportunità, non "un’emergenza da gestire"
All’apertura del II Congresso Internazionale di pastorale degli Anziani in corso presso la Curia dei Gesuiti, il cardinale prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita invita a leggere la longevità come un dono di Dio e un valore che richiede “risposte pastorali adeguate"
Ucraina, Chernobyl al buio dopo un attacco russo. I leader europei riuniti a Copenaghen
Il ministero dell'Energia ucraino ha dichiarato che un raid russo ha interrotto l'alimentazione elettrica alla struttura di confinamento che ospita parte della centrale nucleare di Chernobyl, in parte distrutta dal disastro nucleare del 1986. Intanto a Copenaghen proseguono le riunioni tra i leader dell'Ue, con il Consiglio europeo informale e il vertice della Comunità politica europea: l’Europa si attrezza per le crisi future
Salonicco, sempre più necessario il dialogo tra scienza e fede
Con il concerto "Insieme dai Balcani per l'Ecumene" si è chiuso il primo ottobre, alla presenza del patriarca ecumenico Bartolomeo, il convegno internazionale su teologia e tecnologia, un’occasione di confronto tra Chiese ortodosse e studiosi
Leone XIV alle Paoline: aprire percorsi nuovi per comunicare la fede e abitare la cultura
Il Papa riceve in udienze le partecipanti al XII Capitolo generale delle Figlie di San Paolo e ricorda l’importanza di annunciare il Vangelo non in modo astratto, ma immergendosi nella storia, in ascolto dell’umanità di oggi. Il ringraziamento per il “servizio prezioso” offerto al mondo e alla Chiesa nel campo dell’editoria
Israele intercetta la Flotilla, attesa per la risposta di Hamas al piano Trump
A circa 140 chilometri dalle coste palestinesi, nella serata di ieri, mercoledì 1 ottobre, Israele ha abbordato le navi della Global Sumund Flotilla: attualmente sono 20 quelle intercettate, 22 proseguono verso Gaza. E mentre si attende la risposta di Hamas al piano Trump, l’esercito israeliano prosegue l’evacuazione di Gaza City
Sulle orme della Scrittura, un pellegrinaggio in Giordania diventa un podcast
È il racconto di un gruppo di una trentina di persone che hanno intrapreso un viaggio con approfondimenti biblico-archeologici e catechetici nel Paese mediorientale. A guidarli don Francesco Giosuè Voltaggio, professore di Sacra Scrittura, che ha anche collaborato alla realizzazione dei 9 episodi del progetto
Rifugiati e migranti, Baggio: prendersi cura degli altri per essere una sola famiglia
Nella prima giornata di lavori della conferenza “Rifugiati e migranti nella nostra casa comune” organizzata dalla Villanova University all’Augustinianum dall’1 al 3 ottobre, sottolineata, nei diversi interventi, l’importanza di lavorare a livello accademico coinvolgendo diverse istituzioni e partner per elaborare progetti che offrano risposte concrete in materia di migrazioni e sfollamenti. Le testimonianze di Rabia Nasimi e di suor Norma Pimentel
Il Papa: il grido della terra non sia moda passeggera, passare a una conversione ecologica
Intervenendo al Centro Mariapoli dei Focolarini a Castel Gandolfo, nell’ambito della conferenza "Raising Hope on Climate Change", Leone XIV ricorda l’impatto dell’enciclica Laudato si' giunta al decimo anniversario. E incoraggia società e singoli cittadini a “fare pressione” sui governi perché sviluppino normative per contrastare i danni ambientali
Da Papa Leone XIV le speranze dei giovani palestinesi
Tra i fedeli che hanno partecipato all’udienza generale spicca la testimonianza dei giovani di Terra Santa, con il cuore in sofferenza ma con la gioia di essere in Vaticano. Toccante l’abbraccio del Pontefice alle persone malate e disabili in Aula Paolo VI
RD Congo, condanna a morte per l’ex presidente Kabila
Joseph Kabila è stato giudicato colpevole in contumacia per alto tradimento. Nelle motivazioni della sentenza con cui è stata comminata la pena capitale, l’accusa di complicità con il movimento ribelle M23
Un gruppo della pastorale giovanile della Palestina all’udienza generale
In pellegrinaggio in Italia, accompagnati da padre Louis Salman, sacerdote del Patriarcato Latino e loro assistente spirituale, 50 giovani del ” Youth of Jesus’ Homeland" hanno raggiunto Roma per partecipare all’udienza del Papa e portare la sua testimonianza di pace
Salonicco, l'impatto della tecnologia su religioni e società
Fede e libertà, corpo e finitezza sono alcuni dei temi discussi nelle più recenti sessioni del secondo convegno internazionale della rivista "Theologia", organizzato dalla Chiesa ortodossa di Grecia, che si conclude oggi. Un confronto aperto tra teologi e studiosi per delineare le sfide della presente era digitale
Madagascar, la Chiesa pronta a mediare per il dialogo e la pace
Nell'isola dell'Oceano indiano continuano le proteste dei giovani della Generazione Z. Antananarivo ancora presa d'assalto mentre le forze dell'ordine reagiscono con gas lacrimogeni e proiettili. Monsignor Rosario Saro Vella, vescovo di Moramanga: "La soluzione non è la violenza. Siamo pronti a cercare una via d'uscita con tutte le parti in causa". Grazie a Leone XIV per le sue parole d'amore e vicinanza
I Giubilei del mondo missionario e dei migranti, a Roma da circa 100 Paesi
I due eventi giubilari si terranno nel fine settimana e vedranno convegni, manifestazioni artistiche ed eventi spirituali. Sabato 4 ottobre è prevista l'udienza giubilare con il Papa e poi domenica 5 la Messa presieduta da Leone XIV, entrambe in Piazza San Pietro
Lampedusa, un sopravvissuto del 2013: siamo “storie interrotte” in cerca di futuro
Alex, scampato al tragico al naufragio di dodici anni fa, è una delle voci protagoniste di “Memorie attive”, la serie di iniziative promosse dal Comitato 3 Ottobre sull’isola siciliana. Nel pomeriggio la presentazione del documentario “senza Nome” sul destino dei corpi mai identificati e delle famiglie che non hanno mai smesso di cercarli