News.va
Papa Luciani, la pace e l’elogio di "madre prudenza"
Una virtù che «non lavora da sola; c’è tutto un drappello di buone e brave figliole ad aiutarla: la docilità, la sagacia, la metodicità, la previdenza, la circospezione, la precauzione, la costanza». Così scriveva Giovanni Paolo I che, nel suo breve pontificato, aveva fatto ricorso a "madre prudenza" nel suo costante impegno per la pace, espresso anche in una lettera al presidente Usa Carter dopo i colloqui di Camp David
“La voce di Hind Rajab”, il film sulla tragedia dei piccoli di Gaza
Vincitore del Leone d’argento Gran premio della Giuria alla 82ª Mostra di Venezia, la pellicola della regista tunisina Kaouther Ben Hania commuove e fa pensare alla disumanità della guerra. Un film che è racconto ma soprattutto denuncia e testimonianza di un orrore che sembra non conoscere fine
I vescovi dell’Africa australe pregano per il Mozambico
Per quanto riguarda il dramma di Cabo Delgado “la nostra unica forza resta la preghiera”, così il vescovo di Pemba, monsignor Antonio Juliasse Ferreira Sandramo intervistato dai media vaticani a margine della XIV Assemblea plenaria interregionale dei Vescovi dell’Africa del sud
Pietro Paolo Oros è beato: uomo di comunione in un mondo lacerato
Questa mattina a Bilky, in Ucraina, la Divina liturgia per la beatificazione del sacerdote martire del regime comunista, ucciso nel 1953 a soli 36 anni. Il rappresentante del Papa, cardinale Ryś: si è fatto "ponte" tra divisioni e conflitti
Moldova, il voto che può cambiarne la rotta
Urne aperte domenica per eleggere un nuovo Parlamento. Un voto decisivo per il proseguimento del percorso di adesione all'Unione europea. Un partito dell'opposizione, intanto, è stato escluso dalla torna elettorale e si moltiplicano i casi di attacchi informatici e disinformazione
Hebdomada Papae: il Gr in latino del 27 settembre
Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: l'invito del Papa a pregare per la pace durante il mese di ottobre, in particolare partecipando al rosario il giorno 11; l'udienza generale del mercoledì e la catechesi. Il settimanale di informazione - in collaborazione con l’Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato - è diffuso anche in podcast su Vatican News
Il Papa nomina Roberto Campisi osservatore permanente presso l’Unesco
Monsignor Campisi era finora assessore per gli Affari generali della Segreteria di Stato
Leone XIV: Mureșan, esemplare testimone in un tempo di persecuzione
In un telegramma inviato alla Chiesa arcivescovile maggiore greco-cattolica romena, il Papa ricorda l’arcivescovo maggiore di Fǎgǎraş e Alba Iulia dei romeni, scomparso il 25 settembre, che negli anni del regime comunista in Romania ha sostenuto coraggiosamente “difficoltà” e “umiliazioni”, continuando a “servire Cristo nel ministero pastorale anche a rischio della propria libertà”. Aveva “un amore incrollabile” alla Chiesa e ha illuminato generazioni di fedeli
La guerra invisibile su cui tutti investono
“Quello cyber è il nuovo campo di battaglia e l’obiettivo è quello di insinuare sfiducia e paura”. Intervistato dai media vaticani Pierluigi Paganini, esperto di cybersicurezza e intelligence, spiega il senso dei cyber-attacchi che hanno bloccato gli aeroporti di mezza Europa
Czerny: "La Chiesa accompagna lo sviluppo integrale delle persone "
Nella sua prima visita nel Regno di eSwatini, in occasione dell'Assemblea generale dei vescovi di sei Conferenze episcopali dell'Africa meridionale, il prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, ha trasmesso un messaggio sul ruolo della Chiesa nel mondo di oggi: "Il nostro impegno evangelico ci porta nei luoghi in cui la dignità umana è violata"
Leone XIV: l’Ucraina perseveri nella fede nonostante il dramma della guerra
Prima dei saluti in lingua italiana, Leone XIV ha rivolto un pensiero al Paese dell’Est Europa, chiedendo l’intercessione del sacerdote Pietro Paolo Oros ucciso in odio alla fede che oggi, 27 settembre, viene beatificato
Il Papa: diventiamo piccoli secondo il Vangelo per intuire e servire i sogni di Dio
All’udienza giubilare il Pontefice spiega che “intuire è il fiuto dei piccoli per il Regno che viene”, è avere “spazio nella mente e nel cuore, perché Dio si possa rivelare”. “Le persone dotte intuiscono poco, perché presumono di conoscere”. “Dio è semplice e si rivela ai semplici - afferma Leone -. Per questo c’è un’infallibilità del popolo di Dio nel credere, della quale l’infallibilità del Papa è espressione e servizio”
La Santa Sede: inaccettabile corsa al riarmo, si rischia catastrofe nucleare
Due gli interventi di monsignor Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, alle Nazioni Unite. Sugli esperimenti nucleari ha ribadito l’urgenza di ratificare il trattato sulla messa al bando dei test. Riguardo le armi nucleari, l’arcivescovo ha espresso preoccupazione per l'impiego dell'Intelligenza Artificiale nel riarmo
Nato e Ue sigillano il confine Est, Zelensky chiede missili a lungo raggio a Trump
La Commissione europea ha articolato il progetto di difesa in tre azioni: barriere sulla terra per impedire infiltrazioni lungo i confini; nei cieli un muro virtuale anti-drone promosso da Ursula Von der Leyen da mettere a punto e un "muro" marittimo sul Mar Nero come chiesto in particolare da Romania e Bulgaria. A giorni partirà invece la missione militare dell'Alleanza atlantica "Eastern Sentry" sul fianco est per rispondere alla violazione dello spazio aereo polacco
Il Papa scrive a una studentessa: non perdiamo la speranza in questi tempi difficili
Nell'ultimo numero della rivista "Piazza San Pietro" la risposta di Leone XIV alla lettera di Veronica, giovane studentessa romana che si interroga sul futuro del mondo e dei giovani. "Viviamo tempi difficili, il male sembra sopraffare le nostre vite. Dobbiamo riporre la nostra speranza nel Signore Gesù", afferma il Pontefice, chiedendo alla ragazza di tenerlo aggiornato sui suoi studi
Onu, protesta prima del discorso di Netanyahu. Decine di delegati lasciano l’aula
Proteste dentro e fuori dal Palazzo di Vetro prima del discorso di Netanyahu alla 80.ma assemblea generale dell'Onu. Il premier israeliano rivendica l’operazione militare contro Hamas e dichiara di non volersi fermare: “Dobbiamo finire il lavoro”. Il presidente palestinese Abbas assicura che il gruppo armato "non avrà alcun ruolo nel governo di Gaza". E Trump assicura che impedirà a Israele di annettere la Cisgiordania
I figli dell'Asia in rivolta: giovani voci da Filippine e Indonesia
Le proteste che in queste settimane stanno animando diversi Paesi orientali non possono passare inosservate. Sono indice anzitutto di un malessere diffuso tra le nuove generazioni, radicato nella disillusione verso la politica locale e nell’assenza di prospettive economiche. Tuttavia, riflettono anche l’esigenza di costruire e condividere un immaginario collettivo animato dagli stessi desideri di futuro e di vera stabilità
"Migranti e rifugiati nella nostra Casa Comune", vertice a Roma dall'1 al 3 ottobre
L’incontro, organizzato dalla Villanova University, riunirà al Pontificio Istituto Patristico Augustinianum università, ONG e partner comunitari per dar vita a piani d’azione al fine di rispondere alle cause strutturali dei fenomeni migratori. Alla promozione dell'evento, in preparazione al Giubileo per i Migranti, che si svolge il 4 e 5 ottobre, collaborano i dicasteri per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e per la Cultura e l’Educazione
“I vostri anziani faranno sogni", secondo Congresso di Pastorale della Terza età
Organizzato dal 2 al 4 ottobre a Roma dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, l’incontro vedrà confrontarsi 150 delegati provenienti da 65 Paesi, in rappresentanza di 55 Conferenze Episcopali, oltre a membri di associazioni e congregazioni religiose. Venerdì 3 l’udienza con Leone XIV
In Ucraina la beatificazione di don Oros, esempio di speranza per chi vive la guerra
Domani, 27 settembre, a Bilky, si tiene la messa con il rito di beatificazione di Pietro Paolo Oros, sacerdote martire. La celebrazione sarà presieduta dal cardinale Grzegorz Ryś, arcivescovo di Łódź, in Polonia, e rappresentante del Papa. il Vescovo di Mukachevo di rito bizantino: "Don Oros non fu un politico, né un soldato, ma un sacerdote fedele al suo ministero fino alla morte"