News.va
Da Gaza all’Italia, l'arrivo di 70 palestinesi, la maggior parte studenti e ricercatori
Dopo quasi due anni di sofferenza, alcuni giovani lasciano la loro terra per costruire un futuro nuovo e, grazie a borse di studio, potranno proseguire i loro percorsi universitari. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra atenei, consolati e istituzioni italiane
Suor Mari Lucia Kim nuova superiora generale delle Figlie di San Paolo
Originaria della Corea, dove ricopriva finora il servizio di superiora provinciale, è stata eletta oggi dal dodicesimo Capitolo generale
Mai così tante guerre nel mondo, il Report annuale della UAB
Il rapporto del Centro di ricerca per una cultura di pace dell'Università autonoma di Barcellona mette in evidenza una generalizzata crescita delle tensioni internazionali e delle guerre nel mondo, con un aumento del numero dei morti e la diffusa violazione dei diritti umani. Non mancano tuttavia spiragli di pace sui quali la comunità internazionale dovrebbe investire. Preoccupazione invece per la svolta militarista dell'Unione Europea e il piano di riarmo da 800 miliardi di euro
Myanmar, Gallagher: no a violenze basate sull'etnia, rispettare la libertà religiosa
In un discorso ieri, 30 settembre, alle Nazioni Unite, il segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali è intervenuto sulla situazione dei musulmani Rohingya e delle altre minoranze nel Paese. A rischio, è la sua denuncia, l'accesso ai servizi sanitari e agli aiuti alimentari
L'Italia del lavoro, 2000 persone aiutate da Officina delle Opportunità a Roma
Presentato al Vicariato il rapporto a tre anni dalla partenza dell'iniziativa, che vede collaborare Caritas diocesana, Campidoglio e Regione Lazio. Obiettivo: contrastare la disoccupazione e l'esclusione sociale, agire contro il lavoro povero. Il cardinale Reina: "Fondamentale la collaborazione tra le istituzioni, abbiamo visto tante storie di giovani, donne sole, adulti in difficoltà che hanno trovato opportunità. Iniziativa da continuare"
Filippine, la Diocesi di Cebu impegnata nei primi soccorsi dopo il terremoto
L'arcivescovo, monsignor Sy Uy, si è recato in varie aree situate all’estremo nord dell’isola, la più devastata dal sisma di magnitudo 6.9: "Continuiamo a pregare il nostro Padre amorevole per la calma e la forza in mezzo a queste prove". Finora si contano 69 morti e 147 feriti
Il Papa: addolorato per gli scontri in Madagascar, si eviti ogni forma di violenza
Al termine dell'udienza generale in Piazza San Pietro, Leone XIV lancia un appello per il Paese dell'Africa orientale agitato da giorni dalle proteste della Gen Z che manifesta contro la situazione esasperata dal punto di vista economico e sociale. Duri gli scontri con le forze dell'ordine che hanno portato alla morte di oltre 20 persone e un centinaio di feriti. Il Pontefice prega per le vittime e chiede di "favorire l'armonia sociale" promuovendo giustizia e bene comune
Leone XIV: non avere paura di mostrare le ferite risanate dalla misericordia
Nella catechesi dell’udienza generale in Piazza San Pietro, il Papa si sofferma sulla Pasqua di Cristo per sottolineare come Dio “non ha rinunciato a noi” anche davanti ai nostri limiti, e chiama ad essere “testimoni di pace più forte di ogni sconfitta”: fatevi prossimi "a chi è chiuso nella paura e nel senso di colpa". “Cuore della missione della Chiesa - ha detto il Pontefice - non è amministrare potere sugli altri, ma comunicare la gioia di chi è stato amato quando non lo meritava"
Terremoto nelle Filippine, almeno 69 morti
È in continuo aumento il bilancio delle vittime del violento sisma di magnitudo 6.9 che stanotte ha colpito le Filippine, precisamente l’estremo nord dell’isola di Cebu, una zona molto turistica dell’arcipelago. Secondo i dati, l’epicentro è stato individuato in mare al largo della cittadina di Calape
Gaza, attesa per la risposta di Hamas al piano di pace Usa
Il gruppo islamico palestinese vaglia la proposta per un cessate il fuoco avanzata dagli Usa, accettata da Israele e che ha ricevuto il sostegno di molti Paesi. Intanto, si alza la tensione per l’avvicinamento nella zona marittima ad alto rischio della Global Sumud Flotilla diretta verso le coste della Striscia
Il Papa: realista il piano Trump per Gaza, speriamo che Hamas accetti
Il piano di pace per Gaza da approvare, i movimenti della Flotilla che non sfocino in violenza, le parole sul prepararsi alla guerra da parte degli Usa ma anche il processo per la gestione dei fondi della Santa Sede e la risposta in inglese alle polemiche che riguardano il cardinale Cupich. Questi i temi toccati dal Papa a Castel Gandolfo nel colloquio con i giornalisti prima del rientro in Vaticano
Migranti, Lampedusa ricorda la strage nel naufragio del 2013
Al via le manifestazioni del Comitato 3 ottobre sul tema “Memorie attive” alle quali partecipano studenti italiani ed europei per sviluppare una cultura di solidarietà, accoglienza e dialogo nel rispetto dei diritti umani. Videomessaggio del cardinale Zuppi: "Non esistono nemici, esistono solo fratelli e sorelle. È la cultura della riconciliazione”
Tutela Minori, plenaria a Cracovia. Verny: prevenire gli abusi, la Chiesa sia casa sicura
Al via da oggi fino al 3 ottobre l’assemblea della Pontificia Commissione per la Protezione dei minori, la prima fuori Roma quale segno di sostegno e incoraggiamento alle Chiese locali. Messa di apertura nel Santuario della Divina Misericordia presieduta dall’arcivescovo Jędraszewski. Il presidente: "La posta in gioco è alta. Noi al servizio del Papa per proteggere bambini e adulti vulnerabili"
La CEI annuncia l'apertura di un ospedale a Gaza
Il segretario generale della Conferenza Episcopale italiana, monsignor Giuseppe Baturi, si è recato in Terra Santa dal 27 al 30 settembre 2025, portando solidarietà alla Chiesa locale. Durante la visita è stato annunciato un progetto per l’apertura di un ospedale a Gaza, in collaborazione con il Patriarcato Latino di Gerusalemme, per affrontare la grave emergenza sanitaria nell'enclave palestinese
Il Mother Cabrini Institute, una nuova iniziativa per un nuovo approccio all’immigrazione
Nella Filmoteca Vaticana la proiezione del film di Alejandro Monteverde sulla vita e l’eredità della santa patrona degli immigrati. Appuntamento che segna il lancio dell’Istituto legato all’università di Villanova dove ha studiato Papa Leone XIV. La fondatrice Michele Pistone: bisogna cercare nuove strade per affrontare il tema della migrazione
Leone XIV: le religioni non siano armi, ma ponti in un mondo diviso
Nel video per le intenzioni di preghiera del mese di ottobre, il Papa invita a pregare “per la collaborazione tra le diverse tradizioni religiose”, specialmente nella società contemporanea, colpita da tensioni. In questo mese in cui ricorre il 60.mo anniversario del documento conciliare "Nostra Aetate", il video del Pontefice sottolinea come la fraternità si costruisce anche dal basso, nelle relazioni quotidiane tra le persone
Tuvalu, il primo Paese al mondo a rischio sparizione. Iniziata la migrazione di massa
L’arcipelago nel Pacifico si appresta a spostare gran parte della sua popolazione prima di essere sommerso a causa dell’innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici. L’esperto: è un fenomeno che riguarda molte aree costiere e insulari, bisogna agire sulle cause, entro il 2050 oltre 300milioni di persone nel mondo saranno in pericolo
“Raising Hope on Climate Change”, un piano dei popoli per alimentare la speranza
Nella Sala Stampa della Santa Sede la presentazione della conferenza internazionale che domani sarà preceduta al Borgo Laudato si’ di Castel Gandolfo dall’evento dedicato al Cop30 Global Ethical Stocktake alla presenza di 35 leader religiosi e Papa Leone XIV
India, donne e bambine Thakor sfidano patriarcato ed emarginazione
La conquista dei diritti femminili è al centro del progetto della Fondazione Magis Ets che, da due anni, organizza degli incontri rivolti alla comunità in 20 villaggi del Gujarat per sensibilizzare sulla leadership e l’istruzione, ma non solo. La referente Francesca Flosi: “Vediamo i primi segnali di cambiamento ed emancipazione”
Salonicco, le Chiese ortodosse e la sfida tecnologica
Fede e scienza al centro del secondo convegno internazionale per il 100mo anniversario della rivista “Theologia”, inaugurato ieri a Salonicco dal patriarca ecumenico Bartolomeo. Ai microfoni dei media vaticani il primate della chiesa ortodossa autocefala di Albania Joan e il primate della Chiesa ortodossa di Cipro Georgios III