News.va
Dalle piazze del Marocco il grido per salute, istruzione e lavoro
Le strade delle città marocchine si animano con giovani che chiedono dignità, giustizia sociale e migliori condizioni di vita. Le manifestazioni denunciano arresti, repressione e disuguaglianze profonde. Nonostante la risposta delle autorità, la mobilitazione continua come simbolo di speranza e desiderio di cambiamento
Chica Arellano: superare l’idea di un'economia guidata dalla legge del profitto a tutti i costi
L'osservatore permanente della Santa Sede presso le Organizzazioni e gli Organismi delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, esprime le sue considerazioni sulle drammatiche crisi che stanno investendo il mondo nel discorso conclusivo in un seminario di studio che si è svolto oggi presso la sede dell'Ifad: "Occorre cambiare il nostro modello si sviluppo. Ormai è insostenibile"
Perú, la Generazione Z guida la protesta contro la presidente Boluarte
I giovani, insieme ai lavoratori dei trasporti, si oppongono alla riforma del sistema pensionistico e chiedono di contrastare le estorsioni e le violenze della criminalità organizzata. Durante le manifestazioni ci sono stati degli scontri che hanno provocato feriti e arresti
Le celebrazioni del Papa da novembre a gennaio, pubblicato il calendario
L'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie rende noti gli appuntamenti del Pontefice nei prossimi mesi. Il 3 novembre la Messa per Papa Francesco e i cardinali e vescovi defunti, la proclamazione di Newman a "dottore della Chiesa", le Messe per i Giubilei dei poveri e dei detenuti, i riti di Natale. Confermato l'atto di venerazione alla Immacolata, l'8 dicembre, in Piazza di Spagna, e il Battesimo di alcuni bambini in Sistina l'11 gennaio
Ucraina, un’intera famiglia uccisa a Sumy. Gli Usa ampliano il sostegno
Avevano 4 e 6 anni i due bambini rimasti uccisi dai droni moscoviti. Nel frattempo, Keith Kellogg, inviato speciale per l’Ucraina, ha dichiarato che Trump ha autorizzato Kyiv a condurre attacchi a lungo raggio contro obiettivi in Russia
L’UE proroga di un anno le sanzioni contro il Nicaragua
Le misure colpiscono 21 persone e 3 entità, con congelamento dei beni e divieto di viaggio. Ai cittadini e alle imprese europee è vietato mettere fondi a loro disposizione
Venezuela, il governo dichiara lo stato d’emergenza
Il decreto, firmato dal presidente, conferisce poteri speciali per mobilitare esercito, milizie e difesa integrata, proteggere infrastrutture strategiche e chiudere le frontiere. La misura arriva dopo gli attacchi Usa a tre imbarcazioni venezuelane nel Mar dei Caraibi, accusate da Washington di trasportare droga
Gaza, arrivati in Italia altri 15 bambini bisognosi di cure
Una nuova operazione umanitaria porta in sette regioni italiane alcuni piccoli pazienti palestinesi bisognosi di cure. Sale così a 196 il totale dei minori evacuati dalla Striscia e trasportati negli ospedali italiani
"Un maestro per Samir", storie di rinascita dalla Siria devastata
Un mosaico di vite luminose nonostante le profonde ferite nel volume del giornalista Andrea Avveduto, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. Con la prefazione di Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani
Musei Vaticani, il ritorno della Madonna di Monteluce a Perugia
Al via domani a Perugia la mostra “L’atteso ritorno. Raffaello per Monteluce dai Musei Vaticani”. L’esposizione al Museo del Capitolo di San Lorenzo fino al 7 gennaio è dedicata alla pala commissionata al Maestro delle Stanze e terminata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. “Una sfida movimentare questo grande capolavoro. Un lavoro di sinergia e confronto” racconta Francesca Persegati, da poche settimane in congedo e finora responsabile del Laboratorio restauro dipinti dei Musei Vaticani
Agostiniani, Farrell: vogliamo essere esempi di fraternità, pronti a collaborare col Papa
A colloquio con i media vaticani, il nuovo priore generale padre Joseph Farrell spiega che, di fronte all’umanità divisa da guerre e ingiustizie, i religiosi che seguono la regola del Vescovo di Ippona intendono dimostrare che è possibile vivere come fratelli e in armonia sperimentando la comunione. Con il "confratello" Leone XIV possiamo ancora lavorare, assicura: per noi è “un sentiero nuovo". E per i giovani annuncia nuove iniziative pastorali
Piano Usa per Gaza, sì di Israele. Hamas prende tempo
Presentato alla Casa Bianca il piano di pace per Gaza in 20 punti, proposto dal presidente americano Trump che incassa il sì del premier israeliano Netanyahu. Nel testo previsto il rilascio degli ostaggi, amnistia per i combattenti che deporranno le armi e un piano di investimento a lungo termine. Se rifiutato, la guerra continuerà
Gallagher: riformare l'Onu per promuovere la pace, lo sviluppo e i diritti umani
All’Assemblea generale delle Nazioni Unite per l’80.mo anniversario della loro istituzione, il segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali richiama la necessità di lavorare per la pace attraverso il disarmo, il rispetto del diritto umanitario e il superamento della crisi del multilateralismo. Ribadisce la dignità della persona, la cura del creato e i rischi dell’IA, auspicando che diplomazia e dialogo conducano a un cessate il fuoco nelle aree di conflitto
"Un gesto vile", la solidarietà della Chiesa a don Patriciello
In una nota della diocesi di Aversa la vicinanza e la solidarietà della chiesa al parroco di Caivano minacciato di morte durante la Messa. Dura condanna per il gesto intimidatorio anche da parte della più alta carica dello Stato
Filippine, Chiesa in aiuto del Paese ferito dalla tempesta
Cresce ancora il bilancio dei morti per la tempesta tropicale "Bualoi" ora trasformatasi in tifone e diretto verso il Vietnam: almeno 24 le persone che hanno perso la vita e migliaia di sfollati. La Chiesa locale è sempre più impegnata nel portare viveri e costruire nuove strutture abitative.. Jeanie Curiano, responsabile del settore umanitario di Caritas Filippine: "Strade e comunicazioni ancora interrotte.: difficile raggiungere tutti i luoghi del disastro".
Salonicco, Bartolomeo: “Il cristianesimo è per fede ecumenico”
Da oggi al primo ottobre il convegno scientifico internazionale organizzato dalla Chiesa di Grecia per i 100 anni della rivista scientifica “Theologia” (1923-2023). All'evento di inaugurazione il Patriarca ortodosso ecumenico e il presidente della Repubblica greco Konstantinos Tasoulas
Immigrazione regolare, una risorsa per il bene comune
Secondo il dossier Idos, gli stranieri contribuiscono significativamente all’economia nazionale e al funzionamento dei servizi pubblici. Nonostante ostacoli burocratici e sottoimpiego, il loro apporto rimane stabile e rilevante. Il 4 novembre a Roma la presentazione del Dossier statistico immigrazione 2025
Parolin: la Santa Sede al fianco degli operatori di pace
Su “Polizia Moderna”, mensile della Polizia di Stato italiana dedicato a “Pace e sicurezza”, il cardinale segretario di Stato offre un suo contributo sul tema della pace sottolineando come l’indebolimento del multilateralismo abbia aumentato le difficoltà a ricomporre i contrasti che ci sono nel mondo. Lo speciale, nella festa di san Michele arcangelo, mette in luce l’impegno delle forze di sicurezza in occasione degli ultimi grandi eventi vaticani
A Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini il “Premio per un’etica dell’educazione”
Alla coppia la prima edizione del riconoscimento assegnato nel decennale di attività dalla Fondazione Sinderesi per gli esempi offerti di testimonianza educativa, capaci di coniugare valori e prassi nella vita quotidiana e comunitaria
Gugerotti: Mureşan un esempio per la crescita della coscienza civica in Romania
Il prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali ha preso parte, oggi, 29 settembre, a Blaj, al rito esequiale dell’arcivescovo maggiore della Chiesa greco cattolica romena, il cardinale Lucian Mureşan, scomparso giovedì scorso e nella sua omelia ha ricordato le difficoltà vissute dal porporato negli “anni di sofferenza inaudita” in cui nel Paese non c’era libertà religiosa. Chi sa dire di no alla violenza un maestro per il popolo