News.va
CEI, appello per Gaza: sia pace in Terra Santa
Concluso a Gorizia il Consiglio permanente della Conferenza Episcopale italiana. Nel documento finale i vescovi chiedono con forza che cessi ogni forma di violenza inaccettabile contro un intero popolo e che siano liberati gli ostaggi. Il segretario generale Baturi si recherà a Gerusalemme: “La prospettiva di due popoli, due Stati resta la via per un futuro possibile"
I Papi e le preghiere di pace nel buio del mondo
Leone XIV, al termine dell’udienza generale, ha annunciato per il prossimo 11 ottobre la preghiera in Piazza San Pietro. Il Pontefice prosegue la tradizione iniziata dai predecessori che in momenti difficili per la storia dell’umanità hanno invitato a stringere con forza il Rosario, affidando alla Vergine i dolori dell'umanità
Haiti, un attacco con i droni uccide 8 bambini durante un compleanno
L’assassinio nella capitale Port-au-Prince è un’altra prova della “crisi multidimensionale” nel Paese che mette in pericolo i minori. Negli ultimi dieci giorni, secondo l'Onu, almeno una vittima ogni 24 ore per le violenze delle bande criminali
Nuovi raid dell'Idf a Gaza. Bombe vicino anche alla Sacra Famiglia
Ancora raid israeliani nella Striscia: almeno 50 i morti stamattina. Attacchi anche vicino alla parrocchia della Sacra Famiglia: le immagini e il boato delle bombe in un nuovo post di padre Romanelli su X. La denuncia dell'equipaggio della Global Sumud Flotilla: "Nella notte colpite nostre imbarcazioni"
Ucraina, vivere con la speranza di rivedere mariti e figli
Il racconto di donne che hanno perso i contatti con i loro cari andati al fronte, impegnate in organizzazioni al servizio delle altre famiglie. L’incontro con il Papa lo scorso 17 settembre, “nutrendo la fiducia di essere ascoltate da Dio e che prima o poi i ragazzi torneranno a casa”
Unhcr: in Myanmar oltre tre milioni di sfollati. Il sostegno delle suore saveriane
Da New York l'agenzia Onu riaccende i riflettori sul Paese del Sudest asiatico e denuncia il dramma dello spostamento di massa. L'impegno di suor Anna Teresa, delle religiose di San Francesco Saverio: facciamo tutto per amore della missione, in particolare per i più giovani, per "la loro educazione e la loro dignità. Siamo felicissime di vedere nei loro occhi la speranza"
Leone XIV: l’11 ottobre in Piazza San Pietro un Rosario per la pace
Al termine dell'udienza generale, il Papa annuncia l'iniziativa di preghiera nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Giovanni XXIII e nell'anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II. Invita tutti a pregare per la pace lungo l'intero mese di ottobre, dedicato al Santo Rosario, "personalmente, in famiglia, in comunità". E a chi presta servizio in Vaticano, il Pontefice chiede di vivere la preghiera nella Basilica di San Pietro, ogni giorno, alle ore 19
Il Papa: Dio scende nei nostri inferi, ogni storia può essere toccata dalla misericordia
Nella catechesi dell’udienza generale in piazza San Pietro, Leone XIV spiega che nel Sabato Santo entra nella morte per salvare l’umanità, ci raggiunge con il suo amore in “quella condizione in cui la vita è depotenziata e regnano il dolore, la solitudine, la colpa e la separazione da Dio e dagli altri”. "Cristo - dice il Pontefice - entra in tutte le realtà oscure per testimoniarci l’amore del Padre. Non per giudicare, ma per liberare. Nulla può essere escluso dalla sua redenzione"
Da Gorizia un appello alla pace delle Chiese di Italia, Slovenia e Croazia
L'omelia del cardinale Zuppi alla veglia di preghiera durante la seconda giornata del Consiglio permanente della Cei. Tantissimi giovani presenti in piazza Transalpina per dire no alla guerra
Il Papa: riconoscere la Palestina aiuta, ma il dialogo è rotto
Rispondendo alle domande dei giornalisti, prima di lasciare Castel Gandolfo per rientrare in Vaticano, Leone XIV afferma che “la Santa Sede ha riconosciuto la soluzione dei due Stati già da molti anni”, e che “bisogna cercare una maniera per rispettare tutti i popoli”. In Europa “qualcuno sta cercando un'escalation”, “è ogni volta più pericoloso” dice il Pontefice, che insiste sulla "necessità di deporre le armi"
Dalla Mac una Digital Library e una collana sul patrimonio audiovisivo del cattolicesimo
I due progetti avviati dalla Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, con il coinvolgimento per la parte editoriale della casa editrice Il Mulino, saranno presentati venerdì 26 settembre, a Roma, all’evento Cattolicesimo e audiovisivo: il futuro del passato. L’obiettivo è quello di recuperare e valorizzare il passato catturato da immagini, filmati e suoni
Mondiale di Atletica paralimpica, lo sport come strumento di inclusione
Presentati nel Salone d'Onore del Coni, a Roma, gli atleti italiani che parteciperanno ai campionati internazionali di atletica paralimpica. Marco Giunio De Sanctis, presidente del Cip: "Il messaggio del Vaticano è connesso con il messaggio del movimento paralimpico, è uno dei grandi aspetti che fa parte della missione sociale della Chiesa e del nostro Comitato"
“Ecco l'uomo”, il Congresso dei Giovani consacrati in Polonia
L'esperienza di comunità e la riscoperta della propria umanità a immagine di Cristo al centro dell'incontro di quattro giorni che ha riunito a Lichen oltre 500 giovani consacrati provenienti da tutto il Paese tra preghiera, conferenze e testimonianze
“Yalla Parkour” e “Popodia” trionfano a Religion Today
Al Castello del Buonconsiglio di Trento si è svolta la cerimonia conclusiva della 28ª edizione del Religion Today Film Festival, dedicata quest’anno al rapporto tra sport, diritti e inclusione. Premiati film provenienti da Gaza, Francia, India, Stati Uniti, Israele e Germania. Oltre 70 pellicole da 42 Paesi, 23 anteprime e migliaia di studenti coinvolti: “Il futuro del Festival – afferma il direttore artistico Andrea Morghen – è nell’educazione e nelle nuove generazioni”
Gaza, a Roma la preghiera e la denuncia di una rete di preti
Nella chiesa di Sant'Andrea al Quirinale a Roma si è svolto ieri un momento di raccoglimento per la popolazione che soffre per la guerra nell'enclave palestinese, promosso da un network di sacerdoti. I promotori: "Non possiamo tacere davanti a massacri, violenze e violazioni del diritto internazionale"
"Il senso del Pane", le ostie del riscatto fatte dagli ultimi in tutto il mondo
Da nove anni, il progetto della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti coinvolge detenuti, poveri, persone con disabilità fisiche o psichiche ma non solo, in 27 laboratori distribuiti in ogni continente per la produzione e la distribuzione dell’Eucaristia
Suor Merletti: in cammino sinodale sulla via della speranza e della pace
Intervista dei media vaticani al segretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Apostolica. “La partecipazione delle donne nell’esercizio della leadership all’interno della Chiesa è sempre più significativa”. La lotta agli abusi e le sfide di un mondo globalizzato e complesso. La sinodalità e l'appuntamento giubilare ad ottobre
Malawi, benedetta a Lilongwe la prima pietra della Nunziatura Apostolica
La cerimonia è stata presieduta dall’arcivescovo Perici, nunzio apostolico in Zambia e Malawi. Finora la missione diplomatica della Santa Sede nel Paese dell'Africa sud-orientale aveva sede a Lusaka, capitale di Zambia
La cura del Creato appartiene al cuore della fede cristiana
Si è concluso a Castel Gandolfo l'incontro promosso dal CCEE per discutere strategie concrete nella protezione della natura. Gli interventi hanno evidenziato l’importanza di un impegno condiviso, unendo formazione, spiritualità e azioni sociali. La tavola rotonda finale ha messo in luce progetti comuni e collaborazione tra organizzazioni impegnate nella cura della creazione
ManiGreen, in mostra le opere e i sogni di bambini e anziani
Il percorso espositivo, legato al Giubileo del mondo educativo e patrocinato anche dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, sarà inaugurato il 12 ottobre nei giardini di Castel Sant’Angelo. Sarà arricchito dalle opere realizzate da più di mille studenti delle scuole elementari romane e da ospiti di case di risposo