News.va
Sudan, è emergenza umanitaria. Assediata Al Fashir
Proseguono le azioni militari delle Forze di Supporto Rapido nel Paese africano. 260mila sono i civili attualmente bloccati in condizioni disperate nella capitale del Darfur settentrionale ancora sotto il controllo dell’esercito regolare sudanese
Niger, 22 morti in un attacco a una festa di battesimo
Un gruppo di uomini armati ha ucciso almeno 22 persone nell'ennesimo attacco nella regione di Tillabéri. Negli ultimi due anni i gruppi jihadisti che imperversano nel territorio nigerino hanno causato oltre 1.600 morti
Zimbabwe, le suore domenicane formatrici di giovani infermieri
Da oltre sessant’anni le religiose gestiscono l’ospedale St. Theresa di Chirimanzu esercitando un profondo impatto sulla vita dei giovani, formandoli a diventare infermieri di assistenza primaria qualificati e infermieri generali registrati. La loro eredità di compassione, istruzione e assistenza sanitaria continua a plasmare il futuro dell’infermieristica nel Paese
È morto l’arcivescovo tanzaniano Rugambwa, già nunzio in Nuova Zelanda
Malato da tempo, si è spento la sera del 16 settembre, a 67 anni, al Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato. E’ stato rappresentante pontificio in Angola e São Tomé e Príncipe, poi in Honduras, e dal 2019 in Nuova Zelanda e nelle Isole del Pacifico. Si è distinto per la sua disponibilità al dialogo e l’attenzione pastorale verso le comunità locali, in particolare i migranti, i poveri e i carcerati
Dal Papa nel segno dell’inclusione e della pace
All’udienza generale in Piazza San Pietro, molti i gruppi presenti tra di loro una compagnia teatrale livornese composta da ragazzi con sindrome di down e un’associazione che ha dato vita ad una fattoria didattica gestita da giovani con disabilità
Zuppi: dire basta alla guerra è l'unica via
Il presidente della Conferenza Episcopale italiana è intervenuto oggi con un videomessaggio a un convegno a Ginevra, organizzato per il centenario di don Oreste Benzi nell'ambito dei lavori della 60ma Sessione del Consiglio diritti umani dell’Onu: “L’umanità deve porre fine alla guerra o la guerra porrà fine all’umanità”
Koovakad ai leader religiosi: in “tempi bui” per l’umanità, ci salviamo solo insieme
Il prefetto del Dicastero per il Dialogo interreligioso all’apertura del congresso che si svolge oggi e domani ad Astana, in Kazakhstan. Nel suo discorso il porporato esorta le guide spirituali del mondo alla comune “responsabilità”: sviluppo, relazione con Dio e fratellanza salvano l’umanità. La collaborazione tra le religioni del mondo non è opzionale, ma “è indispensabile”
La magia di Redford, divo e coscienza civile di Hollywood
Scomparso a 89 anni l’attore due volte premio Oscar, regista e produttore, icona del cinema mondiale. Fondatore del Sundance Festival, ha promosso il cinema indipendente e sostenuto i giovani autori. Impegnato nella difesa dell’ambiente, è stato voce autorevole per la tutela dei più fragili
Migranti, 50 sudanesi morti nell'incendio di una barca al largo della Libia
Una nuova strage nel Mediterraneo si è verificata domenica, ma se ne è avuta notizia solo nelle scorse ore. Un'imbarcazione, con a bordo 75 sudanesi in fuga dalla terribile guerra che dilania il loro Paese, ha preso fuoco dopo essere partita dalle coste libiche: almeno 50 i morti
Tv2000 e InBlu2000 presentano i palinsesti 2025-2026
Tra le novità: "Chiesa viva", "Canonico 3" e il magazine di Tg2000 "Tutta l’Italia". Poi 200 film e documentari di qualità. Rafforzati web e social. Play2000 cresce del +800%, si consolida Radio InBlu2000
Gaza, le Ong nella Striscia chiedono azioni urgenti per la fine della guerra
Le organizzazioni umanitarie attive nella Striscia lanciano un appello ai capi di Stato che si incontreranno alla 80ª Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, affinché intervengano perché cessino le brutalità nell'enclave palestinese: "Tutte le parti devono rinunciare alla violenza, rispettare il diritto umanitario internazionale e perseguire la pace"
Cisgiordania, stop al commercio con gli insediamenti illegali
Oltre il 42% del territorio è occupato dagli israeliani. Sono all’ordine del giorno confische di terreni, sfollamenti forzati e demolizioni ai danni delle comunità palestinesi. Paolo Pezzati, portavoce per le crisi umanitarie di Oxfam Italia: “Israele si è impadronito di circa 2.000 chilometri quadrati di territorio dal 1967 in poi, dalla Corte internazionale di giustizia la condanna a risarcire tutti gli sfollati”
Balestrero: uno scandalo lo squilibrio tra le spese militari e le risorse per lo sviluppo
Nel suo intervento a Ginevra, ieri 16 settembre, l’osservatore permanente ha ricordato che le munizioni a grappolo continuano a provocare vittime innocenti ed esorta le nazioni ad una responsabilità condivisa nell’assistenza ai civili: "Promuovere negoziati efficaci sul disarmo e sul controllo degli armamenti"
Leone XIV: cessate il fuoco a Gaza, rispettare integralmente il diritto umanitario
Al termine dell'udienza generale in Piazza San Pietro, mentre è in corso l'assedio delle forze militari israeliane a Gaza City, il Papa si dice vicino alla popolazione costretta "con la forza" a spostarsi dalle proprie terre, a "vivere nella paura" e sopravvivere "in condizioni inaccettabili". Il Pontefice ricorda che "ogni persona ha sempre una dignità inviolabile" e invoca lo stop dei bombardamenti, il rilascio degli ostaggi e una soluzione diplomatica. "Sorga un'alba di pace e giustizia"
Giovanni Paolo II negli scatti di Gianni Giansanti
La mostra, inaugurata a Castel Sant'Angelo in occasione dell’Anno Giubilare 2025 e aperta fino al 30 novembre, racconta un pontificato diventato icona globale
La Santa Sede all'Aiea: impedire la proliferazione delle armi nucleari
Il sottosegretario agli Affari multilaterali, monsignor Daniel Pacho, interviene alla 69ma Conferenza generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica: "L'aumento delle spese militari è un affronto all'intera umanità"
Il Papa: fermiamo la frenesia quotidiana. La speranza nasce nel silenzio, non nel rumore
Nella catechesi dell'udienza generale, Leone XIV riflette su Gesù che viene messo nel sepolcro durante il Sabato Santo per invitare a conoscere la presenza e l’amore di Dio nei momenti di attesa della vita, specialmente in un mondo che corre sempre, fa “fatica” a fermarsi e “riposare”. “Dio non ha paura del tempo che passa perché è Signore anche dell’attesa", dice il Pontefice. Così anche il nostro tempo “inutile” delle pause, dei vuoti, dei momenti sterili, può diventare grembo di risurrezione”
L’onomastico di Leone XIV: Robert e l’anima di Agostino
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Roberto Bellarmino, padre Robert Hagan, superiore della Provincia agostiniana di San Tommaso da Villanova, parla del Papa, amico di lunga data: aiuta il mondo a scoprire ciò di cui ha più bisogno oggi, “verità, unità, amore, amicizia”
Grech: la terza fase del processo sinodale sia passo in avanti nella Chiesa
In occasione del 60.mo anniversario dell'istituzione del Sinodo dei Vescovi, il cardinale ripercorre in una nota "l'evoluzione" di questo istituto: dalla nascita su intuizione di Paolo VI, fino all'articolazione in un percorso in tre fasi per volontà di Francesco. Il porporato ricorda pure i frutti della doppia assise in Vaticano 2023-2024, a cominciare dal Documento finale del quale chiede alle Chiese locali di sperimentarne le proposte in vista della terza fase del processo
L’assalto finale a Gaza City: più di 100 le vittime, centinaia di migliaia i civili in fuga
Prosegue l’intensa offensiva di terra delle forze israeliane nella Striscia. L’Onu parla di genocidio e arriva la condanna unanime all’operazione militare da parte della comunità internazionale. Protestano anche le famiglie degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas