News.va
Il Papa ai leader religiosi: sinergia per la pace, una sola voce per la dignità umana
Nel suo messaggio ai partecipanti all’VIII Congresso di Astana, in Kazakhstan, che si tiene dal 17 al 18 settembre, Leone XIV ricorda che quando le guide delle diverse fedi “si schierano insieme in difesa dei più vulnerabili”, della casa comune e delle dignità delle persone “testimoniano la verità che la fede unisce più di quanto divida”
Esodo da Gaza, Leone XIV: bisogna cercare un’altra soluzione
Gaza, la tensione internazionale e la paura di una escalation in Europa nelle parole del Papa, questa sera, lasciando la residenza di Castel Gandolfo, dove si era recato nel tardo pomeriggio di ieri, per tornare in Vaticano. Prima di partire, il Pontefice si è fermato a parlare con i giornalisti, come già fatto in altre occasioni, dopo essersi affacciato dal balcone di Villa Barberini per un saluto
L'arte e la parola per raccontare l'altro e restituirgli un volto
Il Dicastero per la cultura e l’educazione e il Dicastero per la comunicazione hanno organizzato un incontro nella sala San Pio X per riflettere su come arte e giornalismo possano raccontare l'altro. L'evento si è tenuto nell’ambito delle iniziative legate alla mostra personale di Adrian Paci "No Man is an Island", a cura di Cristiana Perrella, allestita nello spazio espositivo Conciliazione 5 e nelle Corsie Sistine
Tanzania, quattro suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte alcune consacrate della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù. Un'altra sorella è ricoverata in ospedale in grave condizioni. Ancora da chiarire la dinamica dello scontro tra le auto, avvenuto nei pressi di Mwanza, nella parte nord-occidentale del Paese
Il cordoglio del Papa per la morte della Duchessa di Kent
In un telegramma Leone XIV esprime la sua vicinanza al Re Carlo III d’Inghilterra in occasione dei funerali di Sua Altezza Reale Katharine, scomparsa il 4 settembre scorso all’età di 92 anni
Gaza, il Papa telefona al parroco Romanelli: preoccupazione e vicinanza
Da Castel Gandolfo Leone XIV ha contattato oggi il parroco della Sacra Famiglia per farsi aggiornare sulla situazione, all'indomani dell'attacco di terra dell'esercito israeliano a Gaza City. Il Pontefice ha manifestato la sua preoccupazione per quanto avviene e ha assicurato la sua preghiera a quanti si rivolgono alla parrocchia. Al momento sono circa 450 le persone rifugiate nella Chiesa. L'ultima telefonata del Papa al sacerdote argentino una settimana fa
Leone XIV prega per Charlie Kirk e i suoi familiari
Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, conferma che nel corso della conversazione di sabato scorso con il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti presso la Santa Sede, il Pontefice ha assicurato di pregare per l'attivista statunitense assassinato il 10 settembre negli Usa e per la sua famiglia
Padre Romanelli: dall'altare di Gaza, chiediamo la pace
Il parroco della Sacra Famiglia testimonia ai media vaticani la forza della preghiera, mentre l’offensiva israeliana avanza. “Non si è sicuri da nessuna parte. Il numero dei bombardamenti sale ogni giorno, e ogni giorno salgono i numeri della distruzione, dei morti, dei dispersi sotto le macerie e dei feriti”
Il Papa in dialogo con gli agostiniani
Il sito dell'Ordine di Sant'Agostino ha pubblicato una sintesi del colloquio tra Leone XIV e confratelli e monache avvenuto ieri, 15 settembre, al Pontificio Istituto Patristico Augustinianum. Il Pontefice, al termine del discorso rivolto ai partecipanti al 188.mo Capitolo generale, ha risposto ad alcune domande su come porsi dinanzi alle sofferenze dell’umanità, sul futuro della Chiesa, sul ruolo della vita contemplativa e della donna nell’ambito ecclesiale
Il catholicos degli armeni Karekin II in udienza da Leone XIV: focus sulla pace
Il Papa ha ricevuto questa mattina il patriarca a Castel Gandolfo. Karekin II ha invitato il Pontefice a visitare l’Armenia; ribadita, poi, la necessità della pace. È il quarto Papa che il catholicos incontra, sin dalla prima udienza con Giovanni Paolo II nel 2000, a cui sono seguite le udienze con Benedetto XVI e con Francesco. Oggi pure l'incontro con i cardinali Koch e de Mendonça e la tappa a Santa Maria Maggiore, con la preghiera alla tomba di Papa Francesco
Difendere vita e famiglia nelle periferie, a Roma un incontro giubilare e sinodale
Promosso dalla Rete Latinoamericana di Pensiero Sociale della Chiesa, in collaborazione con alcune istituzioni vaticane, l’evento si tiene a Roma, dal 17 al 19 settembre, nella sede del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, per ascoltare voci ed esperienze da tutto il mondo e costruire “ponti di fraternità e speranza per le nuove generazioni”. Al termine, i partecipanti saranno ricevuti da Papa Leone XIV
Il Malawi al voto tra crisi economica, climatica e sociale
Gli oltre sette milioni di elettori sono chiamati alle urne per scegliere il nuovo presidente della Repubblica. L’uscente Chakwera e il suo predecessore Mutharika si contendono la presidenza mentre lo Stato dell’Africa sud-orientale è nella morsa dell’inflazione, delle inondazioni e della siccità
Kenya, l'impegno della onlus Karibuni per dare un futuro ai più piccoli
Da 21 anni l'organizzazione di solidarietà si dedica a progetti a sostegno degli abitanti dei villaggi nell'area di Malindi. Con l’aiuto di tanti benefattori sono stati realizzati un dispensario, una scuola, una fattoria, una sartoria, oltre a dare in gestione appezzamenti di terreno coltivabile
Israele, iniziata nella notte la massiccia offensiva su Gaza City. Popolazione in fuga verso sud
È iniziato poco prima della mezzanotte il massiccio attacco annunciato da Israele su Gaza City in cui sono penetrati tank mentre si udivano colpi di artiglieria, droni e bombe. già oltre 40 i morti dall'alba di oggi, ieri le vittime sono state 62. Il ministro israeliano della Difesa, Katz sui social: “Gaza brucia. Non ci fermeremo fino al completamento della missione”
Ucraina, Trump spera ancora di mediare un accordo di pace
Il segretario di Stato americano Rubio ha dichiarato che il presidente Usa è al lavoro per riannodare il filo del dialogo tra Mosca e Kyiv. E che l'Assemblea generale dell'Onu potrebbe essere il luogo più adatto per un colloquio con il presidente Zelensky. I Paesi dell'Ue, preoccupati per i recenti casi di sconfinamento di droni russi in vari Paesi dell'est, valutano il rafforzamento delle operazioni di difesa del confine orientale della Nato. Nuovi attacchi in Ucraina
Leone XIV: consolazione significa "mai soli". Ascoltare il grido di tanti innocenti
Nella Veglia di preghiera del Giubileo della Consolazione, in San Pietro, il Papa invita a camminare insieme, con tenerezza, con chi ha “subito l’ingiustizia e la violenza dell’abuso”, come chi è stato ferito da membri della Chiesa e chiede ai responsabili delle Nazioni di ascoltare il dolore di tanti bambini schiacciati dai conflitti, per garantire loro un futuro
Giubileo della Consolazione. Due donne, due testimoni di perdono e riconciliazione
Nel corso della Veglia di preghiera nella Basilica di San Pietro, due mogli e madri hanno raccontato, con coraggio e commozione, il percorso che le ha portate ad incontrare gli assassini dei loro cari. Lucia Di Mauro oggi è chiamata “nonna” dai figli di Antonio che ha partecipato all’omicidio del marito Gaetano; Diane Foley che ha incontrato uno dei jhadisti che hanno prima rapito e poi ucciso suo figlio Jim, il giornalista statunitense tra le prime vittime dell'Isis
"Restituire un volto all'umano", a Roma un incontro di arte e dialogo
Domani 16 settembre, alle 17, nella Sala San Pio X l’incontro, parte del public programme di Conciliazione 5, nato in relazione alla mostra personale di Adrian Paci "No Man is an Island", a cura di Cristiana Perrella. Previsti i saluti del cardinale de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, e di Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione
La Fondazione Agostiniani nel Mondo: portiamo avanti i valori che il Papa esprime
Maurizio Misitano, direttore esecutivo dell'opera di solidarietà dell'Ordine religioso a cui Leone XIV appartiene, racconta l'incontro con il Pontefice di questa mattina, all'indomani del compleanno. Al Papa ha portato l'affetto di tantissimi: "Questo dà a lui molta forza. C'è troppo individualismo tra le persone; quando anteponiamo i nostri interessi, soprattutto monetari, alla salvaguardia di tutti, si rischia di indebolire la missione. Riempiamoci il cuore di solidarietà"
L'educazione è un ponte per avvicinare Europa e Africa
All'Università Lumsa una tavola rotonda fa il punto sulla cooperazione tra i due continenti e sui progetti per la formazione dei giovani africani. Dal Lumsa Africa Center, al Campus Africa dell'Unesco, fino all'accordo tra Iccrom e Fabbrica di San Pietro. "L’educazione è al tempo stesso vittima e soluzione di tutti i conflitti", ha dichiarato ai media vaticani Stefania Giannini, vice direttrice generale dell'Unesco