News.va
"Leo from Chicago", dai media vaticani un documentario sulle radici Usa del Papa
Un viaggio negli Stati Uniti, terra natale del Pontefice agostiniano, per approfondire, attraverso voci, immagini e testimonianze, a cominciare da quelle dei due fratelli Louis e John, la vita e la figura di colui che dall’8 maggio 2025 guida la Chiesa universale. In onda prossimamente sui canali dei media vaticani
Al Meeting della Fraternità, il futuro si costruisce con dignità e verità
Al World Meeting on Human Fraternity 2025, dignità e fraternità sono state le parole chiave di due giorni di confronto a Roma. Premi Nobel, leader religiosi, giornalisti e accademici hanno condiviso idee e pratiche per un futuro di pace: un processo sinodale aperto alle sfide del presente, dall’ambiente all’IA. “La fraternità non è un’idea astratta ma una pratica che restituisce all’altro il suo volto”, ha ricordato il cardinale Gambetti in chiusura dell'Assemblea dell'umano
L’appello dei vescovi orientali cattolici d’Europa: rafforzare la comunione tra le Chiese
Si è conclusa a Vienna l’assemblea annuale, col patrocinio della CCEE. Il cardinale Gugerotti: la Santa Sede garantisce l’impegno a “sostenere l’auspicata armonia”
Chica Arellano: al centro la persona affinché il diritto al cibo sia concreto
L'intervento dell'Osservatore permanente della Santa Sede presso la Fao, l’Ifad e il Pam, alla Tavola rotonda di alto livello sulla trasformazione dei sistemi alimentari, durante la terza edizione del World Meeting on Human Fraternity a Roma
Il Papa ricorda le Carmelitane uccise durante la Rivoluzione francese: autrici di carità
Telegramma di Leone XIV, a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, in occasione della Messa di ringraziamento per la canonizzazione delle 16 religiose uccise in odium Fidei il 17 luglio 1794, a Parigi. La loro testimonianza è invito a scoprire “la forza e la fecondità di una vita interiore tutta rivolta alle realtà celesti”
Giuristi a Firenze: l’IA sfida libertà e diritto
A Firenze, nel cuore simbolico dell’umanesimo, venti giuristi da Europa e Stati Uniti si sono confrontati sull’impatto dell’IA sulla libertà e sul diritto. Il seminario, promosso dall’Università di Firenze e dall’University of Notre Dame, ha indagato le sfide e le opportunità delle nuove tecnologie. Tra i nodi centrali, il ruolo insostituibile dell’empatia umana nei processi giudiziari, il rischio di un’automazione incontrollata e la possibilità di un uso responsabile dell’IA.
Terra Santa, condonati i debiti delle famiglie verso le scuole del patriarcato
La decisione, “non semplice”, è stata comunicata dal patriarca Pizzaballa e risponde al significato del Giubileo che diviene, nonostante la guerra, “occasione per promuovere e chiedere giustizia, equità e soprattutto solidarietà”. Verranno quindi abbonate tutte le spese fino all’anno scolastico 2024-2025
Santa Sede e Vietnam, conclusa la 12.ma riunione del Gruppo di lavoro congiunto
Nel corso dei colloqui, si legge in un comunicato congiunto, è stato affrontato il tema delle relazioni bilaterali e la situazione della Chiesa cattolica nel Paese asiatico. Riconosciuto, inoltre, “il contributo della comunità cattolica” al suo sviluppo, “nel segno della testimonianza evangelica e dell’impegno civico”
Vaticano, il Papa promuove l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
In un Rescritto, pubblicato oggi a firma del cardinale Parolin, Leone XIV approva le delibere del Consiglio dell’ULSA circa l’accoglienza delle persone diversamente abili nella comunità di lavoro della Santa Sede "con spirito di accoglienza" e, dove necessario, "con l’adozione di opportune e specifiche misure, atteso che la condizione di disabilità non preclude l’idoneità al lavoro” negli organismi vaticani
Hebdomada Papae: il Gr in latino del 13 settembre
Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: l'udienza generale di mercoledì scorso, la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis domenica 7 settembre, l'incessante preghiera per la pace. Il settimanale di informazione - in collaborazione con l’Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato - è diffuso anche in podcast su Vatican News
La Santa Sede: famiglia e dignità contro lo sfruttamento dei bambini
L'osservatore permanente a Ginevra, l'arcivescovo Ettore Balestrero, intervenuto alla sessione ordinaria del Consiglio dei diritti umani sottolineando l’importanza di tutelare i diritti dei bambini e promuovere la dignità delle donne: "La famiglia svolge un ruolo cruciale nell’affrontare le cause profonde del lavoro minorile"
Il Papa ai pellegrini dell’Umbria: terra di santi e sante, annunciate la bellezza
Leone XIV incontra nella Basilica vaticana i partecipanti al Pellegrinaggio giubilare delle Diocesi provenienti dalla regione del Centro Italia: una terra percorsa da mistici, poeti, uomini e donne di fede, caratterizzata dal ricco patrimonio artistico e naturale. Ai fedeli il Pontefice chiede di essere “missionari d’amore e di pace”. E ricorda il giovane Carlo Acutis che proprio dai santi dell'Umbria ha tratto "ispirazione e forza"
Leone XIV ai teologi: siate a contatto con la gente, dare risposte alle sfide digitali
Il Pontefice ha ricevuto in udienza i circa 130 partecipanti al seminario su “Creato, natura, ambiente per un mondo di pace”, organizzato dalla Pontificia Accademia di Teologia. Dal Papa l’esortazione a proseguire il cammino di pensiero tracciato da sant'Agostino, San Tommaso e il beato Rosmini e coltivare una “teologia incarnata", vicina a “dolori e gioie” dell’uomo
Uno spettacolo per ricordare il venerabile don Uva, amico degli ultimi
A 70 anni dalla sua morte, avvenuta il 13 settembre 1955, una messa e una lettura scenica per la memoria del sacerdote che, con l'ausilio delle Ancelle della Divina Provvidenza, ha fondato un'opera assistenziale attenta in particolare ai poveri e agli ammalati. Oggi le strutture sanitarie ispirate ai suoi principi di solidarietà sono presenti anche a Foggia e a Potenza
Dall'Onu "sì" a due Stati ma senza Hamas. Israele: decisione vergognosa
La “Dichiarazione di New York” approvata ieri dalle Nazioni Unite apre al riconoscimento della Palestina e chiede il disarmo di Hamas. Intanto nuovi elementi emergono sull’attacco israeliano a Doha, il Mossad far sapere di aver rifiutato il piano di Israele
Giubileo della Consolazione, storia di Andreana: nel lutto può nascere vita nuova
“Figli in cielo” è una delle realtà che prenderanno parte al Giubileo dedicato a coloro che hanno vissuto un dolore, un lutto, una situazione di difficoltà. “Solo in Cristo si ha possibilità di una vita nuova”: afferma Andreana Bassanetti, fondatrice dell’associazione
Al via la missione Nato "Sentinella dell’est" per proteggere i confini orientali
La Nato ha lanciato la missione "Eastern Sentry" sui confini orientali dell'Europa, dopo lo sconfinamento di numerosi droni russi sul territorio polacco. L'UE ha convocato gli inviati di Mosca e Minsk e Kallas ha annunciato nuove sanzioni sul petrolio, mentre Trump avverte: “La pazienza con Putin si sta esaurendo”
World Meeting on Human Fraternity: disarmare le parole per disarmare la Terra
Nell’ambito della terza edizione dell'evento promossa il 12 e 13 settembre dalla Basilica di San Pietro, si è tenuto presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, in Roma, il tavolo denominato “G20 Informazione” su trasparenza e libertà di informazione in un mondo colpito da guerre e conflitti. Il coordinatore del tavolo, padre Enzo Fortunato: “La sfida è chiara: la parola deve tornare a essere strumento di fraternità”. Il prefetto Ruffini: “Restituire speranza a ogni narrazione”
Il Papa: non c'è giustizia senza compassione, né legittimità senza ascolto del dolore altrui
In occasione della presentazione della candidatura del progetto “Gesti dell’accoglienza”, di Lampedusa, alla lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, nel videomessaggio di Leone XIV il ringraziamento per i tanti operatori di speranza: "baluardo di quell’umanità che le ragioni gridate, le paure ataviche e i provvedimenti ingiusti tendono a incrinare". Il Pontefice, che spera di incontrare presto gli isolani, esorta a "diventare esperti di riconciliazione"
India, dedicata una chiesa a san Carlo Acutis
Situato nello stato Meridionale del Kerala, a Kakkanad, il luogo di culto è stato benedetto e inaugurato dall’arcivescovo di Verapoly Joseph Kalathiparambil