News.va
Francia, cade il governo-lampo di François Bayrou
Con 364 no e appena 194 sì, è caduto al voto di fiducia – peraltro da lui richiesto – il governo di François Bayrou, uno dei più brevi della storia di Francia, in carica solo 8 mesi e 26 giorni. Oggi il premier è atteso all’Eliseo per rimettere il mandato nelle mani del presidente Macron su cui ora sono puntati gli occhi del Paese e del mondo
Israele giura vendetta dopo l’attentato a Gerusalemme costato la vita a sei persone
“Conseguenze di vasta portata”. Le annuncia il ministero della Difesa israeliano a seguito dell’attacco al bus perpetrato da due palestinesi poi uccisi dalle forze israeliane. Rinforzate le truppe in Cisgiordania e nella Striscia. Intanto il Qatar preme su Hamas per accettare l’accordo di tregua statunitense, mentre sono decine le vittime a Gaza
Il Papa torna per meno di una giornata a Castel Gandolfo
La Sala Stampa della Santa Sede fa sapere che il Pontefice si reca in serata a Palazzo Barberini e proseguirà da lì la sua attività durante la giornata di domani. Nel pomeriggio il rientro in Vaticano
Il cardinale Re: Frassati attuale in un mondo attanagliato da disumanità senza limiti
Alla Messa di ringraziamento nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, il decano del Collegio cardinalizio ricorda il nuovo santo "testimone di autenticità evangelica e splendido modello per i giovani". All'indomani della canonizzazione, il porporato sottolinea l'attivo coinvolgimento socio-politico, l'impegno costante nella carità, lo stile discreto e allo stesso tempo brillante e passionale. Una vita "spesa al servizio di Dio" caratterizzata da una straordinaria gioia di vivere
Cop30, le Reti cattoliche: non può esserci giustizia climatica senza pace
Il messaggio di Caritas Internationalis, Cisde e Pax Christi International, in vista dell'assemblea in programma nella città amazzonica di Belém dal 10 al 21 novembre
Semeraro: da San Carlo Acutis uno sguardo umile sui più deboli
Il prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi ha presieduto questa mattina, 8 settembre, nella Basilica di San Pietro la Messa di ringraziamento per la canonizzazione del giovane che, come ha evidenziato il Papa nell'omelia di canonizzazione, nei piccoli gesti esercitava la santità della porta accanto
Le risorse naturali del continente africano tra conflitti e integrazione
Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Aldo Pigoli sottolinea come “per la prima volta dalla loro indipendenza politico-istituzionale, i popoli africani hanno l’opportunità di perseguire in progressiva autonomia il proprio sviluppo economico”
Nicaragua, almeno 261 i religiosi espulsi finora dal Paese
Lo rivela un rapporto della ong per i diritti umani Colectivo Nicaragua Nunca Más. Nell’elenco figura il presidente della Conferenza episcopale, monsignor Carlos Enrique Herrera Gutiérrez, oltre ai vescovi Silvio José Báez Ortega, Rolando José Álvarez Lagos, Isidoro del Carmen Mora Ortega. Il documento ricorda inoltre la chiusura, tra il 2018 e il 2025, di più di 5.600 associazioni, ma anche di tv e radio
"Morti per testimoniare il Vangelo", nel XXI secolo oltre 1600 nuovi martiri
In una conferenza nella Sala Stampa della Santa Sede, i membri della “Commissione dei Nuovi Martiri - Testimoni della fede” hanno condiviso il lavoro svolto finora e presentato la celebrazione ecumenica del 14 settembre, presieduta da Leone XIV. Monsignor Fabene: “Questi fratelli e sorelle hanno posto l’ancora della speranza non nella realtà del mondo ma nel cuore di Dio”. Riccardi: "I cristiani continuano a morire perché testimoni del Vangelo"
Diritti umani, Türk (Ohchr): "È ora che gli Stati agiscano"
All’apertura della 60esima sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, l’Alto commissario ha pronunciato un discorso in cui si è soffermato sulle guerre, le violazioni, le repressioni e sugli abusi subiti dalle comunità nelle varie aree di crisi del mondo
Giornata alfabetizzazione, pace e uguaglianza passano dall'educazione
Oggi, 8 settembre, si celebra la ricorrenza istituita nel 1967 dall’Unesco per sensibilizzare l'opinione pubblica e i leader mondiali sull'importanza di avere società alfabetizzate. Enrico Vicenti, segretario generale Unesco in Italia: “Stiamo parlando di un diritto umano fondamentale e indispensabile per favorire la comunicazione tra i popoli”
Giappone, si dimette il primo ministro Ishiba
L'ex ministro della Difesa si dimette dopo neppure un anno di incarico. Stretta nella morsa dell'inflazione, in particolare del riso, dei dazi americani e delle divisioni interne, la politica nipponica si prepara ora a una fase caotica e instabile. In attesa di sapere chi sarà il nuovo leader dei liberaldemocratici, la destra nazionalista avanza
Mary’s Meals, oltre tre milioni di pasti al giorno nelle scuole
L’annuncio ufficiale nella festa della Natività della Vergine Maria era stato anticipato ai media vaticani durante il Meeting di Rimini. Dal Malawi allo Zambia passando per Etiopia ed Haiti, si tratta di un aumento di 800.000 bambini rispetto al 2024. Il fondatore e ad dell'ente, Magnus MacFarlane-Barrow: “Ci sentiamo chiamati ad essere in quelle parti di mondo dove le persone non hanno una voce”
Ucraina, Trump pronto a nuove sanzioni contro Mosca
“Non sono contento di quello che sta accadendo in Ucraina, presto parlerò con Putin”. Così il presidente statunitense, Donald Trump, ha commentato ieri il massiccio attacco russo che nella notte tra sabato e domenica ha colpito in particolare la capitale ucraina Kyiv, uccidendo 4 persone tra cui un bambino e danneggiando alcuni palazzi del governo
Missionari Verbiti, il superiore generale: "Portare la luce di Dio in un mondo ferito"
Ricorre oggi il 150° anniversario della fondazione della Società del Verbo Divino. In una intervista con i media vaticani, padre Anselmo Ricardo Ribeiro sottolinea come la missione attualmente "è portare la luce di Dio in un mondo ferito". Riconosce l'allontanamento dalla religione in Occidente, ma ribadisce "c'è ancora spazio per il nostro lavoro". Oggi l'inaugurazione di una mostra permanente e la Messa celebrata dal cardinale Artime
Nuova proposta di tregua dagli Usa. Hamas si dice pronta a trattare
Gli Stati Uniti tornano a ad avanzare una ipotesi di intesa per la fine del conflitto a Gaza al gruppo islamico palestinese che fa sapere di essere disponibile a sederei al tavolo delle trattative, con precise condizioni. Ieri sono proseguiti i martellanti raid israeliani, almeno 52 le vittime
Romania, Gugerotti ricorda il beato Hossu e fa visita al cardinale Mureșan
Il cardinale prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali ha preso parte a Cluji all’atto commemorativo del beato cardinale Hossu, quindi nella città di Blaj ha portato la benedizione al cardinale Mureșan, gravemente malato
Tra i detenuti di Busto Arsizio: Acutis e Frassati, esempi di innocenza che ispirano
Nel febbraio scorso una reliquia del giovane santo monzese era stata donata da monsignor Sorrentino, arcivescovo di Assisi, alla casa circondariale in provincia di Varese. Il cappellano: “Il suo dono e la sua presenza hanno dato molti frutti spirituali”
La mamma di Acutis: Carlo tocca tanti cuori, è un ponte che porta a Gesù
Nel giorno della canonizzazione del figlio Antonia Salzano racconta le emozioni di una vicenda che ha cambiato la vita sua e della sua famiglia: molti si convertono guardando al suo esempio, di lui il ricordo più bello è la generosità che metteva sempre nell'amare Dio e gli altri
Leone XIV: Dio vuole la pace. Le vittorie delle armi sono sconfitte
Nei saluti dopo la Messa di canonizzazione di Frassati e Acutis, il Papa ricorda le terre insanguinate dalle guerre e chiede ai governanti di ascoltare “la voce della coscienza”, perché “Dio sostiene chi si impegna a uscire dalla spirale dell’odio e a percorrere la via del dialogo”. Il pensiero alle due beatificazioni di ieri in Estonia e in Ungheria del gesuita Profittlich e della giovane Maria Maddalena Bódi