News.va
"Un santo del banco accanto", il ricordo di suor Monica, insegnante di Carlo Acutis
La religiosa, docente del futuro “santo millennial” alle scuole medie dell’Istituto Marcelline di piazza Tommaseo, lo ricorda per la sua “eroicità della fede”, vissuta con vivacità e curiosità nel cercare “il senso profondo delle cose”. Tra qualche nota sul registro, la passione per l’informatica e i videogiochi, e i gesti di solidarietà come l’aiuto a un compagno bullizzato, il ricordo del giovane continua a vivere nelle aule della scuola che lo ha visto crescere.
“Una santità concreta nutrita dall’Eucaristia”, Frassati in una biografia di Sansonetti
Nel suo libro “Pier Giorgio Frassati. La gioia non avrà misura”, lo scrittore delinea la figura del beato piemontese che sarà canonizzato domenica 7 settembre. Un giovane immerso nel suo tempo, impegnato nella vita sociale e politica, esempio di una fede caritatevole e coraggiosa in un'epoca non facile per gli ideali cristiani: “Rinunciava al sonno e alle ore di studio per stare con i bisognosi”
Il declino della presenza cristiana in Medio Oriente
Il governatore generale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Leonardo Visconti di Modrone analizza le cause storiche di un fenomeno che presenta elementi comuni e sfumature diverse nei Paesi dell’area
Israele: un piano per annettere l’82% della Cisgiordania
Il ministero israeliano della Difesa cintinua a dichiarare possesso dello Stato sempre più territori della Cisgiordani con l'obiettivo di ampliare gli insediamenti. Gli Stati Uniti non hanno intenzione di opporsi alla politica di occupazione, dura invece la reazione degli Emirati Arabi: "a rischio gli accordi di Abramo"
Semeraro: Frassati e Acutis, giovani santi della strada
Ai media vaticani, il prefetto del Dicastero delle cause dei Santi, racconta la santità giovane dei prossimi due santi che saranno canonizzati da Papa Leone XIV in Piazza San Pietro. Giovani comuni che hanno fatto della sequela del Vangelo la loro ragione di vita
I giovani ucraini al Global Friendship, per coltivare la speranza
L’evento organizzato dal movimento “Giovani per la pace” della Comunità di Sant’Egidio si è svolto a Roma alla fine di agosto e ha visto la partecipazione di oltre 1200 ragazzi e ragazze, compresi un centinaio di giovani provenienti dall’Ucraina. Veronika e Oleksandra hanno raccontato ai media vaticani come vivono i giovani in questo paese martoriato dalla guerra
Roma, al via il 26.mo Congresso Mariologico Mariano Internazionale
Fino al 6 settembre, all’Auditorium Antonianum, l’incontro di 600 studiosi di mariologia provenienti da tutti i continenti. Padre Stefano Cecchin, presidente della Pami: si racconterà il volto mariano e accogliente della Chiesa
Afghanistan. Ospedali al collasso e zone isolate, il terremoto mette in ginocchio il Paese
Aumentano sempre di più le vittime del sisma che il 311 agosto scorso ha devastato il Paese: almeno 2.200 morti e oltre 3.400 feriti. Soccorsi in difficoltà tra carenza di medicinali e mancanza di posti letto nei nosocomi. Ancora in ritardo gli aiuti umanitari mentre l'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme epidemie
Il Papa riceve Herzog: urgente cessate il fuoco a Gaza e ingresso di aiuti umanitari
Nell’udienza al presidente israeliano, analizzata la situazione in Medio Oriente e in particolare la tragedia nella Striscia: auspicata la liberazione di tutti gli ostaggi e ribadita da parte della Santa Sede la “soluzione dei due Stati come unica via d’uscita dalla guerra”
Monsignor Chami: la frana in Darfur, un disastro umanitario e una tragedia insopportabile
L’appello del vicario patriarcale greco-cattolico melkita per l'Egitto, il Sudan e il Sud Sudan alla comunità internazionale perché si faccia carico dell’aiuto alla popolazione devastata dalle piogge e dallo smottamento che ha ucciso oltre mille persone e distrutto un intero villaggio. Si avvii “una coordinata cooperazione umanitaria, passando per una buona diplomazia”, e mettendo da parte le questioni politiche e militari
Disuguaglianze e repressione, l’Indonesia dei giovani in rivolta
La realtà sociale dietro i numeri della più grande economia del Sud-Est asiatico. Il volto umano di una generazione senza prospettive. L'allarme di monsignor Solichin, vescovo di Padang, per la militarizzazione del Paese
Il dolore di Leone XIV per la tragedia della funicolare di Lisbona
In un telegramma firmato dal cardinale segretario di Stato Parolin, il Papa prega per le vittime ed esprime vicinanza spirituale a tutte le persone colpite ieri dall’incidente della Elevador da Glória, che ha causato 17 morti e 23 feriti. Secondo i vigili del fuoco, la causa dello schianto potrebbe essere un cavo spezzato. Domani in Portogallo giornata di lutto nazionale
Grech: Maria, modello di Chiesa sinodale nell'apertura senza condizioni allo Spirito
Al 26.mo Congresso Mariologico Mariano Internazionale, in corso dal 3 al 6 settembre alla Pontificia Università Antonianum, il cardinale segretario generale della Segreteria Generale del Sinodo, propone la figura della Vergine come modello di ascolto. Esso è la chiave per costruire comunità unite oltre le “contrapposizioni” e per affrontare temi attuali come la partecipazione delle donne nella vita ecclesiale
Otranto, quando il giornalismo racconta fragilità e malaffare
Nella prima serata del Festival Giornalisti del Mediterraneo, in programma a Otranto fino a sabato 6 settembre, si è riflettuto sul ruolo dell'informazione per mettere in luce i disagi sociali, come suicidi e violenza di genere, ma anche per denunciare le mafie di oggi
A Rimini si ricorda don Benzi, infaticabile apostolo della carità
Inizieranno domani, 5 settembre, nella cittadina romagnola fino al prossimo 7 settembre “Le Giornate di don Oreste”. A cento anni dalla nascita del sacerdote, sono previsti tre giorni di eventi per ricordare il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII e riscoprire la modernità della sua profezia. Le iniziative si apriranno nel pomeriggio con la messa presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, sulla spiaggia libera del porto di Rimini
Colombe d’oro per la pace, premiati tre giornalisti palestinesi
Si è tenuta presso la Federazione Nazionale Stampa italiana la conferenza stampa relativa al Premio giornalistico internazionale Archivio Disarmo – Colombe d’oro per la pace 2025. Il prossimo 18 ottobre a Roma il Premio per la sezione mass media sarà consegnato a tre giornalisti palestinesi: Aya Ashour, Alhassan Selmi e Fatena Mohanna, tuttora a Gaza in attesa di visto per l’Italia
Ucraina: oggi a Parigi la riunione “dei volenterosi”
Il presidente ucraino a Parigi per la riunione “dei volenterosi”, cui si collegherà anche il presidente americano Trump. Da Pechino il presidente russo Putin: “Zelensky venga a Mosca se è pronto a incontrarmi”. La replica di Kyiv: proposta inaccettabile
Leone XIV accende la torcia della maratona-fiaccolata da Roma a Lecco
Dopo aver incontrato Leone XIV, all'udienza generale di questa mattina 3 settembre, i cinquanta corridori partecipanti all’iniziativa, nata in una parrocchia del Lecchese nel 1975, sono partiti da piazza San Pietro. Ogni giorno percorreranno 140 chilometri per tornare nella cittadina sul lago di Como. L’organizzatore: “Portare il fuoco della vita cristiana è un dono e una responsabilità”
Un quadro del Beato Giovanni Paolo I donato a Papa Leone XIV
Nell’anniversario di inizio pontificato di Papa Luciani, la Fondazione Vaticana a lui dedicata ha portato al Pontefice un quadro realizzato dal pittore albanese Igli Arapi, insieme a diversi volumi rieditati
Sono 24 milioni i pellegrini giunti a Roma per il Giubileo della Speranza
Il Dicastero per l'Evangelizzazione ha reso noti i dati sull’affluenza di fedeli che finora sono giunti in pellegrinaggio giubilare