News.va
Il Papa: il mondo, non un problema da risolvere, ma un mistero da contemplare
Nel video con l’intenzione di preghiera per il mese di settembre, dedicato alla relazione tra l’uomo e il Creato, Leone XIV invita a “sperimentare la nostra interdipendenza con tutte le creature, amate da Dio e degne di amore e rispetto”, ispirati in questo dall’esempio di San Francesco
Quei piani per un “nuovo Medio Oriente” senza popolo palestinese
Si rispetti l’obbligo di tutelare la popolazione civile, no allo spostamento forzato della popolazione
La spiritualità dell’Oriente può aiutare a sanare un millennio di divisione tra i cristiani
Al via a Bose il 31.mo convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa che si concluderà venerdì 5 settembre sul tema: "Antonio il Grande, il padre dei monaci"
L'Ucid: in economia l'etica alla fine vince, i dazi colpiranno i poveri
Per il presidente dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti Gianluca Galletti "la finanza non è un fine, è un mezzo e deve essere a disposizione dell'impresa e a disposizione delle famiglie". Aumentano i casi di imprese benefit che fanno della sussidiarietà un modello di azione giornaliero
Benin. Le Ancelle della luce di Cristo impegnate a fianco dei ciechi
Dal 1993, le religiose gestiscono il Centro Siloé che accoglie e accompagna bambini, adolescenti e giovani non vedenti per garantire loro un percorso scolastico o un apprendistato professionale. L’obiettivo è quello di farli uscire dall'abbandono e dall'accattonaggio per un inserimento sociale rispettoso della dignità umana
Guyana, il futuro incerto tra petrolio e povertà
Uno degli Stati più piccoli dell’America Latina attende l’esito dell’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, del Parlamento e dei consigli regionali. Tra le priorità che attendono i nuovi eletti: l’estrazione e la produzione del greggio, l’indigenza di gran parte della popolazione e la contesa territoriale col Venezuela
Il dolore del Papa per la tragedia in Darfur, dove una frana ha ucciso oltre mille persone
Leone XIV esprime in un telegramma vicinanza a tutte le persone colpite dalla tragedia che ha investito un villaggio del Sudan centrale, distrutto da uno smottamento
Afghanistan, cresce il bilancio del terremoto: oltre 1.400 morti e più di 3200 feriti
Nel Paese devastato dal sisma, la corsa contro il tempo dei soccorritori per salvare vite da sotto le macerie. Molte sono le zone ancora isolate a causa delle strade invase dai detriti. La coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite in Afghanistan, Indrika Ratwatte: "Il numero delle persone colpite potrebbe arrivare addirittura a centinaia di migliaia. Non c’è dubbio che il tasso delle vittime sarà piuttosto esponenziale"
Sierra Leone, ucciso il parroco di Kenema
Il parroco della chiesa dell’Immacolata Concezione, è stato ucciso nella sua abitazione. Uomini armati non identificati sono entrati nella residenza parrocchiale. Le indagini sono in corso e il movente resta sconosciuto
Ue, cifra record per il riarmo: nel 2024 spesi 343 miliardi
"L’Unione europea sta mobilitando tutte le leve finanziarie e politiche a disposizione per sostenere i nostri Stati membri e le aziende europee in questo sforzo", così l'Alto rappresentante per la politica estera Kallas a commento degli aumenti nella spesa militare. Per il 2025 previsto un ulteriore aumento delle spese
Poste vaticane, nuovi francobolli dedicati a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati
I due giovani che verranno canonizzati domenica 7 settembre sono raffigurati nelle nuove emissioni filateliche presentate dal Servizio Poste e Filatelia del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Ricordati anche san Charles de Foucauld, quale testimone di speranza in questo Anno Santo, e altre ricorrenze, come il 550° anniversario della nascita di Michelangelo
Il Papa incontrerà il presidente israeliano Herzog e quello polacco Nawrocki
La Sala Stampa della Santa Sede ha reso noto i prossimi incontri in Vaticano tra Leone XIV e i due capi di Stato
Vaticano, seminario su “Creato, natura, ambiente per un mondo di pace”
L'incontro, in programma l’11 e 12 settembre nella Casina Pio IV, sarà aperto dal cardinale Parolin ed è organizzato dal Consiglio di Alti Studi della Pontificia Accademia di Teologia con la partecipazione di personalità ecclesiali, imprenditoriali, sociali e culturali provenienti da varie parti del mondo
Partirà ad ottobre il Progetto dell’Ecosistema Sinodale Panamericano “Insieme”
L’iniziativa presentata al Papa la scorsa settimana, propone programmi di formazione e pratica sulla sinodalità per la regione panamericana in diverse lingue ed è promossa dal Consiglio Episcopale Latinoamericano e dei Caraibi in collaborazione con la Scuola di Teologia dei Gesuiti di Berkeley, la Confederazione Latinoamericana dei Religiosi e delle Religiose e l'Osservatorio Latinoamericano di Sinodalità
Onu, la revoca dei visti ai palestinesi contraria all'accordo con Usa
L'accordo di sede del 1947 con cui gli Stati Uniti ospitano la sede Onu prevede l'obbligo di tutelare i funzionari e favorire l'accesso al Palazzo di Vetro. "Le conseguenze delle tensioni politiche internazionali non possono ricadere sulle Nazioni Unite", spiega ai media vaticani Giuseppe Nesi, membro della Commissione del diritto internazionale dell'Onu
Cina, Russia e India rilanciano il blocco alternativo all’Occidente
Un manifesto per "un nuovo ordine mondiale". E' quanto hanno sottoscritto il leader russo Vladimir Putin, il presidente della Cina Xi Jinping e quello dell’India Narendra Modi, nella cornice del summit dei Paesi dell'Organizzaizone per la cooperazione di Shanghai. Washington definisce "problematica" l'alleanza tra le tre potenze
Il Papa agli agostiniani: ascoltate umilmente Dio e gli altri e lavorate per l’unità
Questo pomeriggio, 1 settembre, Leone XIV ha aperto il capitolo generale dell’Ordine di Sant’Agostino con la Messa votiva dello Spirito Santo celebrata nella basilica dedicata al vescovo di Ippona, nel cuore di Roma. “Nessuno pensi di avere da sé tutte le risposte. Ciascuno condivida con apertura ciò che ha. Tutti accolgano con fede ciò che il Signore ispira” dice il Pontefice, “il criterio di verifica del vostro agire” sia ciò che unisce
Il Giorno della Creazione, un dono prezioso della Chiesa ortodossa
Monsignor Gerardo Alminaza, vescovo della Diocesi di San Carlos e presidente della Commissione di pastorale sociale della conferenza episcopale filippina, riflette sul senso delle celebrazioni del primo settembre: stanno aiutando a sanare il nostro rapporto interrotto con il creato, che è un imperativo pastorale esistenziale per molti di noi nel Sud del mondo
Giornata del Creato, nelle Filippine un monito per curare la terra
"Il Giorno della Creazione sta aiutando a sanare il nostro rapporto interrotto con il creato, che è un imperativo pastorale esistenziale per molti di noi nel Sud del mondo". Lo scrive monsignor Alminaza, vescovo della diocesi filippina di San Carlos
Malala: lottiamo tutti con coraggio per il diritto all’educazione
In un’intervista esclusiva ai media vaticani, il Premio Nobel per la Pace parla del suo impegno per l’istruzione delle ragazze attraverso il Malala Fund e riflette sul diritto ad andare a scuola per i bambini nei Paesi dilaniati dalla guerra. Malala sottolinea inoltre l’importanza del dialogo interreligioso nella promozione del diritto globale all’educazione.