News.va
Cristiani e giainisti insieme per costruire un futuro migliore
Ieri, 26 novembre, si è svolto un incontro tra rappresentanti del Dicastero per il Dialogo interreligioso e una delegazione internazionale giainista guidata dall’Institute of Jainology di Londra. Dalle parti l’accordo a lavorare, individualmente e collettivamente, per contribuire ad armonizzare le differenze nella società, rispettando la diversità come un dono di Dio per l’umanità
Dal 4 dicembre l’udienza generale avrà anche il lettore cinese
L’annuncio è stato dato stamattina dal Papa in Piazza San Pietro durante la catechesi del mercoledì
La carità del Papa per gli “invisibili” delle tendopoli in Calabria
A San Ferdinando, provincia di Reggio Calabria, apre la “Lavanderia di Papa Francesco” con annesso servizio docce dedicato a persone indigenti o senza fissa dimora per lavare gratuitamente indumenti o coperte e provvedere all’igiene personale. Il servizio dell’Elemosineria apostolica con Procter & Gamble, Caritas della Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi e Haier Europe. Krajewski: “C’è gente che non ha neppure i documenti. Ci dicono: i motorini hanno la targa, noi esseri umani neanche una carta"
Il Papa: preghiamo per l’Ucraina, sarà un brutto inverno. Pace in Terra Santa
A fine udienza generale, Francesco rivolge un pensiero al "martoriato" popolo del Paese est-europeo che vivrà mesi difficili per le interruzioni di corrente ed elettricità a causa dei raid russi. Il Pontefice esorta i ragazzi, a cominciare da quelli del College Saint Michel des Batignolles di Parigi seduti accanto a lui, a pregare per i loro coetanei. Poi invoca la pace in Medio Oriente dove "la gente soffre tanto" e annuncia la traduzione in cinese della catechesi del mercoledì
Francesco: il Vangelo è "lieta notizia", non si annuncia con musi lunghi e volto scuro
Nella catechesi all'udienza generale, il Papa parla dei frutti dello Spirito e si sofferma sull'importanza di vivere con gioia la fede come fece San Filippo Neri, esempio luminoso di una evangelizzazione praticata con letizia e con l'apertura al perdono: "Tutti indistintamente possono e debbono essere caritatevoli, pazienti, umili, operatori di pace e non di guerre"
In Libano in vigore il cessate-il-fuoco tra Israele e Hezbollah
Alle 3 ore italiane, le 4 in Medio Oriente, è entrata in vigore la tregua dopo due mesi di guerra tra l'esercito israeliano e l'organizzazione libanese. L'accordo è stato annunciato dal premier israeliano Netanyahu, dopo il via libera alla proposta degli Stati Uniti
Il sostegno del G7 all'Ucraina
Il comunicato finale del vertice condanna le minacce nucleari della Russia e ribadisce il pieno sostegno a Kiyv nella difesa della propria integrità territoriale. Pronto un. nuovo prestito da 50 miliardi di dollari finanziati dagli interessi degli asset russi congelati.