News.va
Perdonanza Celestiniana 2025: “Il perdono porta pace, tra i popoli e tra le persone”
A L'Aquila la 731.ma edizione dell'indulgenza plenaria, introdotta da Papa Celestino V nel 1294, entra nel vivo con il convegno teologico-pastorale. Il programma prevede eventi fino al 30 agosto. Giovedì 28 il cardinale Parolin, segretario di Stato Vaticano, aprirà la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio che l’arcivescovo del capoluogo abruzzese, monsignor D’Angelo, chiuderà 24 ore dopo
Meeting di Rimini, quando la pace ha il volto di una mamma
Le storie di Layla al-Sheik, mamma palestinese che ha perso suo figlio Qusay nella seconda Intifada, e di Elana Kaminka, madre di Yannai, un soldato israeliano ucciso il 7 ottobre 2023. Così si è aperta la quaranteisima edizione del Meeting promosso da Comunione e liberazione. Scholz: "Portiamo conciliazione nei deserti della guerra"
Dall’Africa all’Asia in aumento gli attacchi contro i cristiani
In occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sul credo religioso, appare sempre più grave la violenza contro le comunità cristiane. Marta Petrosillo di Acs: se la libertà religiosa è negata per un gruppo, prima o poi sarà negata anche agli altri
Il cardinale Arborélius: i credenti possono lavorare insieme per la pace
Il porporato e vescovo di Stoccolma, presente alla conferenza ecumenica che si svolge nella capitale svedese fino al 24 agosto, sottolinea l'importanza del dialogo per avviare un cammino di riconciliazione che contrasti le divisioni, sia all'interno delle società che tra le diverse confessioni cristiane
Il Papa: i cristiani siano “artefici di riconciliazione” in un mondo ferito
In un messaggio ai partecipanti alla Settimana ecumenica di Stoccolma, Leone XIV ricorda due importanti anniversari ecumenici che si celebrano quest’anno, la Conferenza cristiana universale sulla vita e il lavoro del 1925 e il 1700.mo anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea, e sottolinea la missione comune dei credenti nel promuovere pace, giustizia e dignità umana: “Ciò che ci unisce è molto più grande di ciò che ci divide”
Leone XIV: no alle logiche di ritorsione, i cuori siano liberati dall'odio
In un tweet dal suo account @Pontifex il Papa rilancia l'invito alla giornata odierna di preghiera e digiuno per la pace: "Prevalga la visione d'insieme animata dal bene comune". Ampia l'adesione di episcopati e comunità ecclesiali all'appello papale, oltre a Medio Oriente ed Europa sono oltre 56 i conflitti più o meno "dimenticati" che generano lutti e sofferenze tra le popolazioni
Leone XIV riceve il presidente della Repubblica delle Seychelles
Collaborazione con la Chiesa locale sulla cura dell'ambiente, della sanità e dell’istruzione: questi i temi principali affrontati nel corso dell'udienza in Vaticano con Wavel Ramkalawan. Nei successivi colloqui in Segreteria di Stato, scambio di opinioni anche su questioni di carattere regionale e internazionale, per le quali è emersa l’importanza di promuovere il dialogo e la cooperazione tra le nazioni
Gaza operazioni militari in atto. L'Onu denuncia la carestia provocata da Israele
Proseguono le operazioni militare israeliana per prendere il controllo totale della Striscia di Gaza. Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha fatto sapere di aver approvato, in via definitiva, il piano d’occupazione di Gaza City aprendo a possibili negoziati, ma non prima della totale sconfitta di Hamas. E dall'Onu per la prima volta un rapporto attribuisce la carestia a Gaza al blocco imposto da Israele
Haiti, il grido di dolore di un religioso:"Paese allo sbando e in mano alle gang"
Il viaggio di speranza di un carico di aiuti umanitari svela la condizione della nazione caraibica controllata e spartita dai gruppi criminali. Il missionario camilliano padre Massimo Miraglio: "Per far transitare medicine e viveri costretti a pagare tangenti ai miliziani. La comunità internazionale non fa ciò che dovrebbe"
La voce dei Papi per la pace dei popoli
Leone XIV ha indetto per il 22 agosto, memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, una Giornata di digiuno e preghiera per invocare la pace in Terra Santa, Ucraina e in altre parti del mondo devastate dai conflitti. L'iniziativa del Pontefice segue quelle dei suoi predecessori
Il cardinale Pizzaballa: anche in Terra Santa i cuori possono cambiare
La speranza del patriarca di Gerusalemme dei Latini espressa alla vigilia della giornata di digiuno e preghiera indetta dal Papa per venerdì 22 agosto: la forza della preghiera è quella di aprire le persone alla fiducia, al desiderio di costruire il bene, anche in un luogo dove in questo momento riconoscere l’altro è quasi impossibile
Ucraina, la Chiesa latina: accogliamo con speranza ogni sforzo di pace
Monsignor Vitalij Skomarovskyj, presidente dell'episcopato di rito latino del Paese, esprime gratitudine a Papa Leone per la Giornata di preghiera e digiuno del 22 agosto, dedicata alle zone colpite da conflitti: questi anni di lotta ci hanno insegnato ad apprezzare il grande valore della stabilità
Nigeria, sono più di 50 i morti dell'attentato alla moschea
Nel Paese africano si susseguono gli attacchi legati alla lotta tra allevatori e contadini per il controllo delle risorse naturali. Le autorità faticano a contenere le violenze, mentre l’esercito non riesce a debellare Boko Haram
Curtis Windom, condannato a morte: “Ti dico che sono vivo ma non so per quanto"
L’uomo, afroamericano con accertata disabilità mentale, è detenuto nel carcere della Florida e per il 28 agosto è attesa la sua esecuzione. La Comunità di Sant’Egidio, Floridians against the Death Penalty e i vescovi dello Stato lanciano l’appello perché si salvi la sua vita. Lorenza D’Andrea: “La speranza di tutti è che il governatore commuti la pena”
La Santa Sede: servono misure concrete e urgenti per aiutare la gente di Haiti
Monsignor Juan Antonio Cruz Serrano, osservatore permanente presso l'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), riafferma la disponibilità vaticana a collaborare a favore del Paese caraibico, travolto da una lunga e drammatica crisi interna
Il Papa al Meeting di Rimini: l'idolatria del profitto compromette la pace
Nel messaggio al vescovo di Rimini per la 46.ma edizione dell’incontro promosso da Comunione e Liberazione, a firma del cardinale Parolin, Leone XIV scrive che a fronte di Stati e istituzioni internazionali che “sembrano non riuscire a far prevalere il diritto, la mediazione e il dialogo, le comunità religiose e la società civile devono osare la profezia”. Per servire Dio è necessario tradurre il Vangelo “in forme di sviluppo alternative alle vie di crescita senza equità e sostenibilità”
Sguardi sull'infinito tra poesia, cinema e fotografia
Al museo d’arte di Gradara una mostra dedicata agli scatti di Luigi Ghirri. Un percorso espositivo accompagnato dai testi di Gianni Celati e dalle suggestioni di Giacomo Leopardi