News.va
Il Papa inaugurerà il Borgo Laudato si’ a Castel Gandolfo
Nel pomeriggio del 5 settembre, Leone XIV visiterà il luogo nato per volontà di Papa Francesco, presiedendo poi alla Liturgia della Parola e alla benedizione del Borgo. Previsto anche l’omaggio musicale di Andrea Bocelli
Ucraina, raid russi su Sumy e Kharkiv. I leader lavorano al bilaterale Putin-Zelensky
Secondo il ministro degli Esteri russo Lavrov, "Zelensky non è più una persona legittimata a firmare documenti legali sull'accordo ucraino, motivo per cui Mosca non ritiene razionale tenere un simile vertice solo per dare" al presidente ucraino "l'opportunità di dichiarare la propria legittimità". Tuttavia, ha sottolineato il capo della diplomazia russa, "Putin è pronto a incontrare Zelensky". I leader del G7 e dell'Ue rinnovano il sostegno a Kyiv. Il presidente Usa in pressing su Mosca
Ruffini: cerchiamo storie che parlano di speranza anche dove sembra non esserci
Al Meeting di Rimini il confronto tra gli scrittori Colum McCann, Javier Cercas e il prefetto del Dicastero per la Comunicazione sui confini di una comunicazione che sappia costruire la comunione
Monsignor Carlassare: "Abbiamo bisogno di pastori santi al servizio della comunione e della pace"
Ospite del Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini, Monsignor Christian Carlassare, vescovo di Bentiu, in Sud Sudan, racconta al microfono di Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei Media Vaticani e responsabile di Radio Vaticana - Vatican News, la situazione che vive il Paese, tra le difficoltà della popolazione e una guerra spesso dimenticata.
Rimini 2025, Zuppi: “La pace non può essere frutto della forza”
“Il perdono e la giustizia costruiscono concretamente la pace”: così il cardinale arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, arrivato oggi alla quarantaseiesima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli. L’intervista è stata realizzata da Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani, Massimiliano Menichetti, vicedirettore editoriale dei media vaticani, responsabile Radio Vaticana - Vatican News, e Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano
Il Papa al sinodo valdese: cooperare per la dignità umana, la giustizia e la pace
Il messaggio di Leone XIV è arrivato, tramite il segretario di Stato Parolin, all'inaugurazione dell'assise riunita a Torre Pellice fino al 27 agosto. L'auspicio è che si cammini "con sincerità di cuore verso la piena comunione, per testimoniare Gesù Cristo e il suo Vangelo", dando "risposte comuni alla sofferenza che affligge i più deboli"
L'appello del Papa per Cabo Delgado: i responsabili del Paese riportino sicurezza
Dopo l’Angelus domenicale, la vicinanza del Pontefice per la regione del Mozambico dove da anni imperversano le violenze. La supplica a non dimenticare “questi nostri fratelli e sorelle” nella speranza torni la pace in quel territorio. Leone si unisce inoltre all’iniziativa spirituale Preghiera Mondiale per l’Ucraina, per chiedere che il Signore doni la pace a questo "martoriato Paese"
Leone XIV: non basta una fede di parole, Gesù chiede di rischiare nell’amore
All’Angelus in piazza San Pietro, Leone XIV spiega che non è sufficiente compiere "atti religiosi se questi non trasformano il cuore”. “La nostra fede è autentica quando abbraccia tutta la nostra vita, quando diventa un criterio per le nostre scelte”, dice, Cristo “ci ha amati fino ad attraversare la ‘porta stretta’ della croce”, imitarlo significa a volte compiere “scelte faticose e impopolari, lottare contro il proprio egoismo e spendersi per gli altri”
Il Papa: prego Dio perché in Ucraina tacciano le armi e si apra la strada del dialogo
In un messaggio al presidente Volodymyr Zelenskyy per la ricorrenza della festa nazionale, il Pontefice manifesta la sua vicinanza al popolo ucraino invocando l’Onnipotente perché consoli quanti sono provati dalle conseguenze della guerra, rafforzi “i feriti”, conceda “il riposo eterno ai defunti”. Il Papa implora, inoltre, Dio affinché muova i cuori delle persone di buona volontà” e si giunga al bene di tutti
Shevchuk: c'è la grande speranza che finisca la guerra in Ucraina
Nel giorno in cui l’Ucraina celebra la festa dell’indipendenza a 3 anni e mezzo dall’invasione russa, l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk racconta ai media vaticani le sofferenze e le speranze del popolo ucraino. Il capo della Chiesa greco-cattolica esprime la sua gratitudine per la solidarietà internazionale e ribadisce la sua totale fiducia in Dio
Meeting di Rimini, l’eredità viva della testimonianza dei martiri d’Algeria
La storia di 19 religiosi e religiose cattolici, uccisi tra il 1994 e 1996 in Algeria e oggi beati, è ancora oggi testimonianza di carità e di gratuità, come attesta un evento al Meeting di Rimini. Presente all'incontro il cardinale Jean-Paul Vesco, arcivescovo di Algeri, e suor Lourdes Miguélez Matilla, missionaria agostiniana che ha vissuto da vicino l’omicidio di due sue consorelle
Meeting di Rimini, la letteratura come palestra dello sguardo per l’umanità
Partendo da due lettere scritte da Papa Francesco nel 2024, due scrittori e educatori, Eraldo Affinati e Paolo Malaguti, si sono soffermati sul ruolo della letteratura come esperienza del reale in un evento al Meeting di Rimini. “Riprendendo il pensiero di Bergoglio, la letteratura ti aiuta a discernere. I grandi scrittori ti chiamano a prendere posizione”.
Giubileo, la voce dei pellegrini: “Riscopriamo la fede nel cammino”
Modica, Pesaro e Torino: arrivano da tutta l'Italia i fedeli che anche nei mesi estivi affrontano dietro alla Croce giubilare il percorso lungo via della Conciliazione. I pellegrini veronesi a piedi dai luoghi francescani al Vaticano: “La fatica è un’occasione per vivere la fede, la preghiera coinvolge tutto il corpo”
Thailandia e Cambogia, religioni unite per superare la crisi
L’organizzazione internazionale Religions for Peace invita i due Paesi a rispettare il cessate il fuoco e a trasformare i luoghi sacri in simboli di unità. Luigi De Salvia, presidente di Rfp Italia: "I leader religiosi possono favorire dialogo e riconciliazione dove la politica fallisce. Coinvolgere donne, giovani e rafforzare le reti interreligiose è fondamentale per prevenire conflitti e promuovere valori condivisi"
A Torre Pellice si apre il Sinodo valdese con l'impegno a lavorare per la pace
Fino al 27 agosto, in Piemonte, si svolgono i lavori sinodali incentrati sull'analisi del cammino ecclesiale compiuto finora e sull'emergenza dettata dalla violenza nel mondo. Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese: "Ci spaventa l’uso strumentale della Bibbia in diversi conflitti armati"
Hebdomada Papae: il Gr in latino del 23 agosto
Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: il 22 agosto giorno di digiuno e preghiera per invocare pace e giustizia; il Papa prega per la pace al Santuario della Madonna delle Grazie della Mentorella; il Pontefice scrive a una mamma: affidarsi a Maria per affrontare ogni incertezza
Leone XIV: nessun popolo può essere costretto all'esilio forzato
Ricevendo in udienza una delegazione del Chagos Refugees Group, il Papa ricorda le sofferenze e la determinazione soprattutto delle donne chagossiane per la rivendicazione pacifica dei propri diritti. I popoli, anche più piccoli e deboli, ricorda il Papa, vanno rispettati dai potenti nella loro identità. Invita poi a guardare al futuro, confidando nella grazia del perdono
Il Papa: la famiglia va sostenuta nei suoi bisogni pratici e nella preghiera
Nell’udienza in Vaticano alle partecipanti ai Capitoli Generali di quattro Istituti religiosi femminili, Leone XIV esorta a rinnovare l’impegno nei confronti di chi vive nel bisogno, invitando ad assisterli con l’ascolto, il consiglio e l’aiuto nello spirito della Santa Famiglia di Nazareth
Il Papa: il potere sia guidato dalla coscienza e la legge sia a servizio della dignità
Leone XIV riceve la Rete internazionale dei legislatori cattolici riunita nelL'incontro annuale sul tema “Il nuovo ordine mondiale: le politiche delle grandi potenze, il dominio delle multinazionali e il futuro della prosperità umana”. "Siamo preoccupati per la direzione che il mondo sta prendendo - sottolinea il Pontefice - e tuttavia desideriamo una prosperità umana autentica, un mondo in cui ogni persona possa vivere in pace, libertà e pienezza secondo il disegno di Dio"