News.va
L’abbraccio del Papa al piccolo Kevin, quando l’analogico batte il digitale
Tra le immagini dell’udienza giubilare in Piazza San Pietro spiccano quelle del ragazzino che, nella selva dei cellulari, ha catturato l’attenzione di Leone XIV col suo cartello scritto a mano: “Santo Padre, abbraccio per favore!”
Frassati, la postulatrice: testimonial di vita cristiana in un mondo complesso
Silvia Correale riflette sull'eredità del prossimo santo: ha attraversato con lucidità, in un tempo difficile, tutte le realtà con un stile di forza e di pacatezza insieme che può ispirare un pensiero e un'azione politica in un tempo burrascoso come quello che stiamo vivendo
Carlo Acutis, il postulatore: un esempio anche in Paesi non di tradizione cattolica
Nicola Gori parla alla vigilia della canonizzaione del giovane: tutti vedono in lui un amico a cui affidarsi, la sua fama di santità attraversa culture e strati sociali
Koovakad: il dialogo interreligioso non è politica ma armonia tra le persone
Nell'intervento del cardinale prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso all’incontro “Promoting a Culture of Harmony”, organizzato dalla Nunziatura Apostolica e dalla Conferenza Episcopale dei vescovi cattolici del Bangladesh, l'invitlo a riscoprire l’“innata dignità umana”, valore intrinseco di ogni persona e punto di incontro condiviso da tutte le fedi
Ucraina, Sepe: in mezzo alla guerra siete segno della misericordia di Cristo
Il cardinale arcivescovo emerito di Napoli, inviato del Papa, ha presieduto la Messa per il 650.mo anniversario della metropolia di Halyč a Leopoli. La visita al cimitero militare dove vengono sepolti i soldati caduti al fronte
Eduard Profittlich, testimone della fede contro la follia della guerra
L’arcivescovo gesuita, martire del regime sovietico, beatificato in Estonia dal cardinale Schönborn: la sua vita un esempio attuale, “mostra la via del cristiano in tempi di persecuzione”
Mária Magdolna Bódi, il coraggio di non svendere la dignità
A Veszprém, in Ungheria, il cardinale Erdő ha beatificato la giovane laica che nel ’45 fu uccisa da un soldato dell’Armata rossa, dopo aver cercato di resistere a un tentativo di violenza: non fu una sventura inaspettata, ma il coronamento di una vita impegnata
Leone XIV: don Benzi, intrepido testimone del Vangelo accanto ai più fragili
In un messaggio a firma del cardinale Segretario di Stato Parolin, il Papa ricorda il prete romagnolo a cento anni dalla nascita, avvenuta il 7 settembre 1925. Ieri a Rimini una celebrazione eucaristica ha dato il via a tre giorni di dibattiti e incontri per ricordare la figura del fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII
Hebdomada Papae: il Gr in latino del 6 settembre
Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: l'udienza generale di mercoledì scorso, l'Angelus del 31 agosto, il videomessaggio per l'intenzione di preghiera di settembre. Il settimanale di informazione - in collaborazione con l’Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato - è diffuso anche in podcast su Vatican News
RD Congo, la denuncia dell'ONU: possibili crimini di guerra e contro l'umanità
Un documento curato dalla Missione d’Inchiesta delle Nazioni Unite accusa tutti gli attori coinvolti nel conflitto: le forze armate e i ribelli M23 sostenuti dal Ruanda
Cristiana Perrella nuova presidente dell’Accademia pontificia Belle Arti e Lettere
La curatrice e critica d’arte, nominata da Leone XIV, è direttrice artistica del MACRO, il Museo d’Arte Contemporanea di Roma
Gaza City, l'esercito israeliano intima agli abitanti di lasciare la città
Nuovo ordine di evacuazione per i palestinesi. Idf, in vista di un'ulteriore escalation nelle operazioni di terra, chiede ai civili di fuggire verso il sud della Striscia. Ancora un bombardamento contro un grattacielo, dopo il raid di ieri con il quale Israele aveva sventrato un palazzo di 12 piani
Afghanistan, tra le macerie del terremoto nascono una bimba e la speranza
Una neonata è venuta alla luce in mezzo alla distruzione nel Paese centro-asiatico, colpito nei giorni scorsi da un forte sisma che ha provocato oltre 2.200 vittime. Save the Children offre assistenza medica, sostegno psicologico e servizi essenziali alle famiglie colpite
“L’ora è venuta”, sessanta anni dopo: il messaggio di Paolo VI alle donne
Sul numero di settembre del mensile de L'Osservatore Romano “Donne Chiesa Mondo”, la teologa Serena Noceti rilegge il Messaggio che l’8 dicembre 1965, in chiusura del Vaticano II, Papa Montini consegnava “alla metà dell’immensa famiglia umana”
Il Papa: la speranza cambia il mondo, va coltivata con cura nel cuore
Davanti ai pellegrini riuniti in piazza San Pietro per l’udienza giubilare, Leone XIV riflette sulla parabola del tesoro nascosto nel campo, tratta dal Vangelo di Matteo, e incoraggia a guardare oltre la superficie per trovare il Regno di Dio: cercando ci si avvicina sempre di più a quel Signore che spogliò sé stesso per farsi come noi
Leone XIV: avere lo sguardo di Maria aiuta popoli e culture a camminare nella pace
Il Pontefice ha concluso con un discorso in Aula Paolo VI i quattro giorni di lavori del 26.mo Congresso mariologico mariano internazionale, ringraziando i circa 600 studiosi di mariologia presenti ai lavori: la Vergine non cessa di aprire porte, creare ponti, abbattere muri e aiutare l’umanità a vivere nell’armonia delle diversità
Giorgio Arfaras: “La guerra delle narrazioni decide il futuro del mondo"
Dopo il vertice della Sco a Tientsin e la parata militare a Pechino, si parla sempre più di un ordine mondiale alternativo a quello occidentale. Ma l’equilibro tra realtà e narrazione è diverso. L'economista: come cambia il ruolo dello Stato nell’economia
Festival di Otranto. Ucraina e Palestina, l’urgenza di coltivare la speranza
All'evento dedicato ai giornalisti del Mediterraneo, in corso nella città pugliese, ha dominato una riflessione sui conflitti del nostro tempo e sul compito dell'informazione. L'arcivescovo della città Neri: "La Chiesa ha il ruolo di non farci smettere di sperare che un mondo più umano sia possibile”
Beatificazioni in Estonia e Ungheria, le dirette delle celebrazioni
Il gesuita Eduard Profittlich e la laica Maria Maddalena Bódi, entrambi martiri negli anni Quaranta del secolo scorso, vengono elevati agli altari nelle cerimonie in programma nella mattinata a Tallin e a Verszprém
Frassati, un “vero fratello” che Leone XIV proclama santo
Le testimonianze dei giovani di Azione Cattolica, attore nella causa di canonizzazione, rivelano l'attualità di Pier Giorgio Frassati, che chiamava la vita “allegria attraverso i dolori” dimostrando che pace e speranza nascono da un innamorato che dice un “sì” ogni giorno a Dio e ai prossimi