News.va
Cei e Caritas: non rassegnarsi al cinismo delle armi
Il tema del dialogo e del confronto per costruire relazioni di condivisione ed amore è stato al centro della tre giorni che si è svolta a Frascati. Don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, e don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei: "La pace si fonda sulla verità"
Dieci anni fa la morte del piccolo Alan Kurdi, in quella foto il naufragio della civiltà
Il corpo del bimbo di soli tre anni fu rinvenuto sulle spiagge turche, restituito dallo stesso mare che aveva ingoiato anche il fratellino e la mamma. Uno scandaloso sacrificio che stracciò le coscienze che però oggi sono tornate a chiudersi di fronte alle stragi del Mediterraneo e alla incapacità dell’Europa di gestire il fenomeno migratorio con umanità
Dai bikers al fratello di Salvo D'Acquisto: gli incontri del Papa all'udienza generale
Tra risate, foto simpatiche, racconti di vita e regali Leone XIV ha incontrato tanti pellegrini questa mattina, 3 settembre, sul sagrato della Basilica di San Pietro
L’incoraggiamento del Papa al Joint Working Group: uniti in un mondo diviso
L’arcivescovo Flavio Pace, segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, traccia un bilancio della plenaria del Gruppo misto di lavoro della Chiesa Cattolica e del Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc). Prima dell’udienza generale, l’incontro con Papa
A Viterbo si rivive la tradizione di Santa Rosa
Ogni 3 settembre la città del Lazio celebra la sua compatrona con il trasporto della Macchina a lei dedicata, e riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità: una torre luminosa portata a spalla dai facchini per le vie del centro. L’evento, nato da una tradizione secolare legata alla santa, unisce fede, storia e identità cittadina
Una nuova collaborazione editoriale tra agostiniani e paolini
Presentato oggi all'Augustinianum l'accordo tra le due famiglie religiose prevede prossimamente diversi volumi di approfondimento e iniziative con "Famiglia Cristiana". Padre Moral: "Paolo e Agostino erano due uomini profondamente innamorati di Dio"
Myanmar, la denuncia dell'Onu: escalation di violenze e distruzione
Un rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani rivela che, dal colpo di Stato del 2021, l’Arakan Army ha ucciso più di 7.000 persone, un terzo delle quali donne e bambini. Nello Stato del Rakhine atrocità contro i rohingya come nel 2017
Emergenza nel Darfur. Tarasin tra frana e guerra
Nella regione del Sudan, dopo la catastrofe naturale che ha causato mille morti, continuano le ricerche dei dispersi tra difficoltà logistiche e mancanza di risorse. Un disastro “senza precedenti”, secondo le autorità locali, di cui c’è solo un superstite e che si inserisce nel contesto del conflitto in corso da due anni nel Paese
La Santa Sede: necessario formare i giovani al rispetto della dignità umana
L’arcivescovo Caccia, osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite, indica la strada per aiutare i ragazzi a non cadere nei rischi legati ad un presente fatto di conflitti, di criminalità e di violenza. Genitori, insegnanti, politici, giornalisti, organismi e gruppi religiosi sono chiamati ad avere un ruolo chiave nella creazione di una cultura di pace
Xi, Putin e Kim s'incontrano a Pechino
Per l’ottantesimo anniversario dalla fine della seconda guerra mondiale. Il presidente cinese: "Oggi l'umanità deve scegliere tra pace e guerra". Il bilaterale tra Mosca e Pyongyang per rafforzare i rapporti
Il Papa: si fermi la catastrofe umanitaria in Sudan
Un importante appello è stato lanciato da Leone XIV durante l'udienza generale per il Paese africano, afflitto da violenze, colera e scosso da una frana che ha ucciso circa mille persone. Invoca corridoi umanitari e una risposta coordinata per mettere fine alle emergenze del popolo sudanese
Il pellegrinaggio della Madonna di Fatima nelle carceri italiane
Partito il primo luglio da Reggio Calabria, il viaggio, organizzato dall’Apostolato internazionale di Fatima, si è concluso domenica 31 agosto a Verona ed è stato fatto d’estate perché è il momento più difficile per i detenuti, tra il vuoto delle attività, la lontananza dagli affetti e l’emergenza caldo. Don de’ Paoli, assistente nazionale dell’Apostolato: “Maria è Madre di tutti, anche di chi ha sbagliato”
Il Papa: in un mondo di autosufficienza, le nostre fragilità ponte verso il cielo
All’udienza generale in piazza San Pietro, il Pontefice riflette sull’umanità di Cristo negli ultimi momenti prima della sua morte, quando sulla croce dice di avere sete e gli viene offerta una spugna imbevuta di aceto. “Nella sete di Cristo possiamo riconoscere tutta la nostra sete”, “non c’è nulla di più umano, nulla di più divino, del saper dire: ho bisogno”
Medio Oriente. Anche il Belgio riconoscerà lo Stato di Palestina
Sale la tensione in Cisgiordania mentre gli Usa si dicono preoccupati per il collasso economico dell’Autorità nazionale palestinese. Dall’alba di oggi si contano già 13 morti a Gaza. Il Belgio riconoscerà lo Stato di Palestina: lo ha annunciato il ministro degli Esteri Maxime Prevot, citando la “catastrofe umanitaria di Gaza”
A Pechino la parata militare per la fine della Seconda Guerra Mondiale
Al termine del vertice per la cooperazione di Shanghai (SCO) l'imponente parata militare alla presenza di Putin e Kim Jong-un. Per il presidente Xi Jinping il Paese rappresenta una forza di armonia e di sviluppo a libello globale. Dalla Cina Putin apre uno spiraglio di pace su un possibile accordo per la sicurezza di Kiev
Otranto, al via il Festival giornalisti del Mediterraneo
Al centro della XVII edizione dell'iniziativa, la crisi in Medio Oriente e il conflitto tra Ucraina e Russia, il diritto di cronaca e il giornalismo indipendente, il cambiamento climatico in rapporto al cibo, le sfide della Blue Economy, ma anche tematiche sociali come suicidi e femminicidi, mafia, parità di genere. Prevista anche la consegna del Premio Caravella del Mediterraneo
Cardinale Baggio e suor Smerilli: il Borgo Laudato si’, la speranza nasce dalla bellezza del creato
Ai media vaticani le voci del direttore generale e della consigliera d'amministrazione del Centro di Alta Formazione Laudato si'. Entrambi raccontano la realtà del Borgo, esempio di economia generativa e di armonia con la casa comune
Borgo Laudato si', un progetto di inclusione e di accoglienza
Accoglienza, sostenibilità, esempio di economia circolare. Sono le caratteristiche del grande spazio di 55 ettari che Leone XIV inaugurerà ufficialmente venerdì 5 settembre. Una realtà voluta da Papa Francesco per dare concretezza ai principi contenuti nell’enciclica Laudato si’
Gallagher: nel mondo diviso da odio e guerre l'audacia è nella ricerca della pace
In Slovenia, l'arcivescovo segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali è intervenuto a una tavola rotonda del Bled Strategic Forum sul tema “Rivitalizzare la leadership e il multilateralismo in un'epoca di conflitti e frammentazione”
Talitha Kum, compassione e azione per bloccare la tratta di esseri umani
Si è tenuta a Giakarta la Conferenza regionale asiatica della rete delle religiose che combatte il traffico e lo sfruttamento di persone: la nostra missione non è solo salvare, ma anche sfidare i sistemi, difendere la dignità umana dei sopravvissuti