Aggregatore di feed
Connessioni invisibili, dove l’universo incontra la cultura
Dal 3 al 19 ottobre Bergamo ospita la XXIII edizione del festival dedicato alla divulgazione scientifica. Un filo rosso che lega quanti, DNA e intelligenza artificiale, senza dimenticare arte, musica e letteratura
Al via in Egitto la prima fase negoziale sul piano Usa per la tregua a Gaza
Si apre a Sharm el-Sheikh il tavolo di confronto sui dettagli del piano per la tregua nella Striscia proposto dagli Usa con le delegazioni delle parti interessate. Già arrivati i rappresentanti di Hamas che hanno anticipato i punti cardine di discussione: il cessate il fuoco, il ritiro di Israele e uno scambio di prigionieri. Trump annuncia: “La prima fase delle trattative sarà completata in settimana”
Festa dei Popoli, “siamo tutti missionari e migranti di speranza e pace"
Nei Giardini di Castel Sant’Angelo, un pomeriggio di musica, testimonianze e spettacoli ha concluso il Giubileo del mondo missionario e dei migranti. Il cardinal Czerny: “Preghiamo per avere la gioia del missionario e la speranza del migrante”. Il cardinal Tagle: “La migrazione è sempre un pellegrinaggio di missione. A volte ci è possibile solo sussurrare il Vangelo”
Il Papa ai gendarmi vaticani: siate servitori della Chiesa e testimoni di pace
Nell’omelia della Messa per la festa del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano, davanti alla Grotta di Lourdes dei Giardini vaticani, Leone XIV sottolinea l’importanza di uno “stile evangelico” e gesti premurosi a tutela delle persone che frequentano “questo Stato piccolissimo”. Costruite “sicurezza, ordine, rispetto” con la vostra uniforme e con la vostra umanità
Giornata interdiocesana del Creato
Si è svolta oggi, domenica 5 ottobre 2025 nell’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione a Dueville (Vi) la Giornata interdiocesana del Creato “Semi di pace e di speranza” organizzata dalle Diocesi di Padova e di Vicenza. La giornata interdiocesana ha visto in mattinata la visita all’oasi, dei momenti di divertimento e socialità e altri di riflessione sulla preziosità dell’acqua risorsa preziosa da custodire con le piccole scelte ecologiche … Continua a leggere »
L'articolo Giornata interdiocesana del Creato sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
A Pompei la Supplica alla Vergine del Rosario per il dono della pace universale
Nella prima domenica di ottobre, tradizionalmente dedicata alla Madonna del Santo Rosario, centinaia di fedeli hanno partecipato alla preghiera mariana nel 99esimo anniversario della morte di Bartolo Longo, fondatore del Santuario, che sarà canonizzato il 19 di questo mese. Monsignor Pisanello, vescovo di Oria, la diocesi pugliese dove il beato nacque, ha sottolineato la fede e la carità di Longo esortando a pregare per tutti i luoghi che sono in guerra
Gaza, Leone XIV: gli sforzi fermino la guerra, verso una pace giusta e duratura
Prima dell’Angelus, in piazza San Pietro, il Papa si è detto preoccupato per l’insorgenza “dell’odio antisemita nel mondo”, dopo l’attentato a Manchester, e addolorato per la sofferenza del popolo palestinese, ma ha guardato con speranza ai passi avanti nelle trattative di pace, per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. Vicinanza al popolo filippino colpito dal “forte sisma” di Cebu
Gaza, il 6 ottobre in Egitto iniziano i colloqui sull’accordo di pace
Dopo il sì “condizionato” di Hamas al piano proposto dal presidente Usa Trump e concordato con il premier israeliano Netanyahu, Sharm el-Sheik ospiterà da lunedì due delegazioni di Israele e del movimento islamista per discutere i dettagli dello scambio di tutti gli ostaggi israeliani e dei detenuti palestinesi. Trump assicura che se Hamas confermerà il suo sì, “il cessate il fuoco entrerà in vigore immediatamente” e si avvierà il ritiro israeliano da Gaza
Il Papa: no a indifferenza o discriminazione per le barche in cerca di un porto sicuro
Alla Messa per il Giubileo del mondo missionario e dei migranti, Leone XIV esorta a "continuare l’opera di Cristo nelle periferie del mondo, segnate a volte dalla guerra, dall’ingiustizia e dalla sofferenza". E a chi grida dove sia Dio in questo tempo buio, il Pontefice invita a coltivare la fede che, sottolinea, non solo aiuta a resistere al male perseverando nel bene, ma "trasforma la nostra esistenza tanto da renderla uno strumento della salvezza"
Filippine, dopo il terremoto solidarietà senza limiti a Cebu
Nonostante il traffico paralizzato e le continue scosse di assestamento del sisma del 30 settembre, migliaia di volontari a Cebu si mobilitano verso il nord dell’isola con donazioni e alimenti. L'impegno della Chiesa coordinato dalla Caritas. Alcuni studenti hanno sviluppato un’app web per mettere in contatto chi ha bisogno di aiuto con I soccorritori
I nuovi missionari. Gli emigrati filippini, messaggeri dell’amore di Cristo
Vengono definiti “contrabbandieri della fede”, sono i moderni apostoli dell’evangelizzazione. Oltre 10 milioni di persone che, con la loro presenza in più di 193 Paesi, portano la loro testimonianza di cristiani e la loro spiritualità
Giornata degli insegnanti. Unicef: basta ipoteche sul futuro dei bambini
Sono 272 milioni i minori nel mondo che non frequentano la scuola, i dati diventano allarmanti se si guarda ai contesti di guerra come Gaza, Haiti, Sudan inoltre solo il 31 per cento dei Paesi dispone di sistemi efficaci di sviluppo professionale, pesa il taglio dei fondi all’istruzione. Il presidente di Unicef, Graziano: garantire insegnanti formati, motivati e sostenuti significa non solo offrire conoscenza, ma anche protezione, speranza e opportunità di vita e futuro ai ragazzi
Il Papa alle Guardie Svizzere: capire l’importanza della disciplina, del sacrificio
Leone XIV partecipa alla "hermosa" cerimonia del giuramento nel Cortile di San Damaso del Palazzo apostolico. Nel ringraziare le reclute, sottolinea la preziosità della loro testimonianza nel mondo di oggi, di una maniera di vivere la fede "che veramente parla a tutti i giovani del valore di dare la vita, di servire e pensare agli altri"
Il cardinale Pizzaballa: per la prima volta in Terra Santa possibile una nuova pagina
Dopo le aperture di Hamas al piano di pace proposto dagli Usa, il Patriarca latino di Gerusalemme pubblica un messaggio che parla di speranza e di primo passo lungamente atteso verso la fine delle ostilità. “Molto resta da fare, ma come Chiesa siamo chiamati a dire una parola di speranza, ad avere il coraggio di una narrativa che apra orizzonti”
Ucraina, droni su una raffineria nella regione russa di Leningrado
Nel Donbass ucciso Antoni Lallican, giornalista francese vincitore del Premio Victor Hugo 2025 per un reportage sulla guerra. Gravemente ferito il collega ucraino, George Ivanchenko. In Germania chiuso di nuovo l’aeroporto di Monaco di Baviera
Suor Mari Lucia Kim: il Papa ci chiede di guardare in alto e immergerci nella storia
In una intervista ai media vaticani, la nuova superiora delle Figlie di San Paolo, coreana, parla delle sfide che l’attendono: "Mi sento molto piccola, le indicazioni di Leone XIV sono una luce per il nostro cammino"
Romanelli: preghiamo perché questa sia la strada per la pace e la giustizia
Il parroco della Sacra Famiglia, dopo il sì di Hamas al piano Usa, esprime la sua speranza e quella dei rifugiati nella chiesa della Sacra Famiglia. “L’augurio è che l'annuncio sia vero per il bene di una popolazione esausta”
“Mai più la guerra!” l’inascoltato e attualissimo grido di Paolo VI
Sessant’anni fa l’intervento di Papa Montini alle Nazioni Unite, a vent'anni dalla fine dall’immane tragedia del Secondo conflitto mondiale. Il mondo era diviso in due blocchi e aveva da poco avuto inizio un tempo di dialogo e disgelo
Dal 22 febbraio 2026 ad Assisi l’ostensione pubblica delle spoglie di san Francesco
L’annuncio arriva dal Sacro Convento nel giorno in cui la Chiesa e il mondo celebrano la festa del Poverello. Grazie all’approvazione di Papa Leone XIV il corpo, in occasione degli 800 anni dalla morte, sarà spostato dalla sua tomba, situata nella cripta della basilica francescana, e deposto ai piedi dell’altare papale della chiesa inferiore
Addio a Remo Girone, attore dallo stile intenso e sobrio
Il grande successo, arrivato con il personaggio di un malvagio e spietato ragioniere nella serie televisiva “La Piovra”, lo ha reso un'icona popolare. Artista versatile, era in realtà capace di interpretare molteplici ruoli e maschere