Aggregatore di feed
Ue, cifra record per il riarmo: nel 2024 spesi 343 miliardi
"L’Unione europea sta mobilitando tutte le leve finanziarie e politiche a disposizione per sostenere i nostri Stati membri e le aziende europee in questo sforzo", così l'Alto rappresentante per la politica estera Kallas a commento degli aumenti nella spesa militare. Per il 2025 previsto un ulteriore aumento delle spese
Poste vaticane, nuovi francobolli dedicati a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati
I due giovani che verranno canonizzati domenica 7 settembre sono raffigurati nelle nuove emissioni filateliche presentate dal Servizio Poste e Filatelia del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Ricordati anche san Charles de Foucauld, quale testimone di speranza in questo Anno Santo, e altre ricorrenze, come il 550° anniversario della nascita di Michelangelo
Il Papa incontrerà il presidente israeliano Herzog e quello polacco Nawrocki
La Sala Stampa della Santa Sede ha reso noto i prossimi incontri in Vaticano tra Leone XIV e i due capi di Stato
Vaticano, seminario su “Creato, natura, ambiente per un mondo di pace”
L'incontro, in programma l’11 e 12 settembre nella Casina Pio IV, sarà aperto dal cardinale Parolin ed è organizzato dal Consiglio di Alti Studi della Pontificia Accademia di Teologia con la partecipazione di personalità ecclesiali, imprenditoriali, sociali e culturali provenienti da varie parti del mondo
PASSIO: IX rassegna di musica sacra “In Principio”
Con il titolo Passio, dal 5 al 26 settembre 2025 si terrà la IX edizione di In Principio, la rassegna dell’Orchestra di Padova e del Veneto dedicata alla musica sacra. Promossa in collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova e le parrocchie del Centro storico, con il patrocinio del Comune di Padova, della Provincia di Padova, la media partnership del settimanale diocesano … Continua a leggere »
L'articolo PASSIO: IX rassegna di musica sacra “In Principio” sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
Partirà ad ottobre il Progetto dell’Ecosistema Sinodale Panamericano “Insieme”
L’iniziativa presentata al Papa la scorsa settimana, propone programmi di formazione e pratica sulla sinodalità per la regione panamericana in diverse lingue ed è promossa dal Consiglio Episcopale Latinoamericano e dei Caraibi in collaborazione con la Scuola di Teologia dei Gesuiti di Berkeley, la Confederazione Latinoamericana dei Religiosi e delle Religiose e l'Osservatorio Latinoamericano di Sinodalità
Onu, la revoca dei visti ai palestinesi contraria all'accordo con Usa
L'accordo di sede del 1947 con cui gli Stati Uniti ospitano la sede Onu prevede l'obbligo di tutelare i funzionari e favorire l'accesso al Palazzo di Vetro. "Le conseguenze delle tensioni politiche internazionali non possono ricadere sulle Nazioni Unite", spiega ai media vaticani Giuseppe Nesi, membro della Commissione del diritto internazionale dell'Onu
Cina, Russia e India rilanciano il blocco alternativo all’Occidente
Un manifesto per "un nuovo ordine mondiale". E' quanto hanno sottoscritto il leader russo Vladimir Putin, il presidente della Cina Xi Jinping e quello dell’India Narendra Modi, nella cornice del summit dei Paesi dell'Organizzaizone per la cooperazione di Shanghai. Washington definisce "problematica" l'alleanza tra le tre potenze
Il Papa agli agostiniani: ascoltate umilmente Dio e gli altri e lavorate per l’unità
Questo pomeriggio, 1 settembre, Leone XIV ha aperto il capitolo generale dell’Ordine di Sant’Agostino con la Messa votiva dello Spirito Santo celebrata nella basilica dedicata al vescovo di Ippona, nel cuore di Roma. “Nessuno pensi di avere da sé tutte le risposte. Ciascuno condivida con apertura ciò che ha. Tutti accolgano con fede ciò che il Signore ispira” dice il Pontefice, “il criterio di verifica del vostro agire” sia ciò che unisce
Il Giorno della Creazione, un dono prezioso della Chiesa ortodossa
Monsignor Gerardo Alminaza, vescovo della Diocesi di San Carlos e presidente della Commissione di pastorale sociale della conferenza episcopale filippina, riflette sul senso delle celebrazioni del primo settembre: stanno aiutando a sanare il nostro rapporto interrotto con il creato, che è un imperativo pastorale esistenziale per molti di noi nel Sud del mondo
Giornata del Creato, nelle Filippine un monito per curare la terra
"Il Giorno della Creazione sta aiutando a sanare il nostro rapporto interrotto con il creato, che è un imperativo pastorale esistenziale per molti di noi nel Sud del mondo". Lo scrive monsignor Alminaza, vescovo della diocesi filippina di San Carlos
Alcune proposte formative aperte a tutti
Ogni anno alcune parrocchie e realtà della nostra diocesi organizzano corsi e appuntamenti formativi aperti a tutti: catechisti, accompagnatori, educatori, operatori pastorali. Invitiamo altre collaborazioni o vicariati a comunicarci le loro proposte, in modo da metterle in rete e condividerle con i gruppi di catechesi della zona. Qui sotto le date e le modalità di iscrizione. NICEA alla radice della fede. Scuola biblica 2025 - … Continua a leggere »
L'articolo Alcune proposte formative aperte a tutti sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
Malala: lottiamo tutti con coraggio per il diritto all’educazione
In un’intervista esclusiva ai media vaticani, il Premio Nobel per la Pace parla del suo impegno per l’istruzione delle ragazze attraverso il Malala Fund e riflette sul diritto ad andare a scuola per i bambini nei Paesi dilaniati dalla guerra. Malala sottolinea inoltre l’importanza del dialogo interreligioso nella promozione del diritto globale all’educazione.
Cristiani in dialogo per affrontare le sfide ecumeniche
Da oggi fino al 3 settembre a Roma la plenaria del Gruppo misto di lavoro della Chiesa cattolica e del Consiglio ecumenico delle Chiese (Wcc) lanciata dal Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani
Labor Day, Gudziak: l'IA renda più forte la dignità del lavoro umano
Il metropolita di Filadelfia dei greco-cattolici ucraini, durante la ricorrenza della giornata del lavoro negli Usa, ha sottolineato l’importanza delle nuove tecnologie generative nei confronti della tutela dei lavoratori vulnerabili: dialogo tra le istituzioni, imprese e lavoratori i temi prioritari
Leone XIV: l’Ucraina mantenga viva ogni giorno la speranza
Il Papa invita a chiedere il dono della pace per il Paese europeo travolto dalla guerra nella lettera indirizzata al cardinale Sepe, che il 6 settembre prossimo a Leopoli rappresenterà il Pontefice alle celebrazioni per il 650.mo anniversario della creazione della Metropolia di Halić
Giornata Creato. L’invito del Papa ad impegnarsi nella cura della casa comune
In un tweet pubblicato su X, le parole di Leone XIV ieri, domenica, al termine dell’Angelus, nel quale aveva ricordato l’odierna Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato
Il dolore del Papa per il sisma in Afghanistan, oltre 900 i morti
Leone XIV ha inviato a firma del cardinale Parolin un telegramma di solidarietà per uno dei disastri naturali peggiori nella storia del Paese. Colpite le regioni orientali di Kunar e Nangarhar, si contano tremila feriti ma la macchina dei soccorsi è indebolita dalla mancanza di mezzi e risorse finanziarie. Dai talebani la richiesta di aiuto alla comunità internazionale
Il piano Usa per Gaza: resort e depopolamento
In un dettagliato report, il quotidiano statunitense «Washington Post» ha rivelato che l’amministrazione Trump e alcuni partner internazionali stanno discutendo diverse proposte per costruire un lussuoso resort turistico — una “riviera del Medio Oriente” — e un polo manifatturiero e tecnologico high-tech sulla Striscia di Gaza, ora in macerie a causa degli incessanti attacchi. Intanto Israele informa che sta valutando l’annessione di parti della Cisgiordania
Le celebrazioni di ottobre presiedute da Leone XIV
Saranno diversi i Giubilei tematici che il Papa celebrerà in Piazza San Pietro. Prevista anche la canonizzazione di 7 Beati, tra questi Bartolo Longo e “il medico dei poveri” il venezuelano José Gregorio Hernández Cisneros, poi a fine mese una Messa per gli universitari che frequentano gli atenei pontifici