Aggregatore di feed
Da Gorizia un appello alla pace delle Chiese di Italia, Slovenia e Croazia
L'omelia del cardinale Zuppi alla veglia di preghiera durante la seconda giornata del Consiglio permanente della Cei. Tantissimi giovani presenti in piazza Transalpina per dire no alla guerra
Il Papa: riconoscere la Palestina aiuta, ma il dialogo è rotto
Rispondendo alle domande dei giornalisti, prima di lasciare Castel Gandolfo per rientrare in Vaticano, Leone XIV afferma che “la Santa Sede ha riconosciuto la soluzione dei due Stati già da molti anni”, e che “bisogna cercare una maniera per rispettare tutti i popoli”. In Europa “qualcuno sta cercando un'escalation”, “è ogni volta più pericoloso” dice il Pontefice, che insiste sulla "necessità di deporre le armi"
Giorni di fraternità e formazione per i presbiteri over 65
Da lunedì 29 settembre a mercoledì 1 ottobre nella Casa Marina delle Suore Dimesse al Cavallino Treporti (VE) si danno appuntamento i presbiteri con più di 65 anni della Diocesi di Padova per alcuni giorni di fraternità e formazione. Nella proposta di quest’anno, sostenuta da don Claudio Margaria – presbitero della Diocesi di Saluzzo (CN), viene dato spazio al tema della fede in Gesù Cristo, … Continua a leggere »
L'articolo Giorni di fraternità e formazione per i presbiteri over 65 sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
Dalla Mac una Digital Library e una collana sul patrimonio audiovisivo del cattolicesimo
I due progetti avviati dalla Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, con il coinvolgimento per la parte editoriale della casa editrice Il Mulino, saranno presentati venerdì 26 settembre, a Roma, all’evento Cattolicesimo e audiovisivo: il futuro del passato. L’obiettivo è quello di recuperare e valorizzare il passato catturato da immagini, filmati e suoni
Mondiale di Atletica paralimpica, lo sport come strumento di inclusione
Presentati nel Salone d'Onore del Coni, a Roma, gli atleti italiani che parteciperanno ai campionati internazionali di atletica paralimpica. Marco Giunio De Sanctis, presidente del Cip: "Il messaggio del Vaticano è connesso con il messaggio del movimento paralimpico, è uno dei grandi aspetti che fa parte della missione sociale della Chiesa e del nostro Comitato"
“Ecco l'uomo”, il Congresso dei Giovani consacrati in Polonia
L'esperienza di comunità e la riscoperta della propria umanità a immagine di Cristo al centro dell'incontro di quattro giorni che ha riunito a Lichen oltre 500 giovani consacrati provenienti da tutto il Paese tra preghiera, conferenze e testimonianze
“Yalla Parkour” e “Popodia” trionfano a Religion Today
Al Castello del Buonconsiglio di Trento si è svolta la cerimonia conclusiva della 28ª edizione del Religion Today Film Festival, dedicata quest’anno al rapporto tra sport, diritti e inclusione. Premiati film provenienti da Gaza, Francia, India, Stati Uniti, Israele e Germania. Oltre 70 pellicole da 42 Paesi, 23 anteprime e migliaia di studenti coinvolti: “Il futuro del Festival – afferma il direttore artistico Andrea Morghen – è nell’educazione e nelle nuove generazioni”
Gaza, a Roma la preghiera e la denuncia di una rete di preti
Nella chiesa di Sant'Andrea al Quirinale a Roma si è svolto ieri un momento di raccoglimento per la popolazione che soffre per la guerra nell'enclave palestinese, promosso da un network di sacerdoti. I promotori: "Non possiamo tacere davanti a massacri, violenze e violazioni del diritto internazionale"
"Il senso del Pane", le ostie del riscatto fatte dagli ultimi in tutto il mondo
Da nove anni, il progetto della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti coinvolge detenuti, poveri, persone con disabilità fisiche o psichiche ma non solo, in 27 laboratori distribuiti in ogni continente per la produzione e la distribuzione dell’Eucaristia
Suor Merletti: in cammino sinodale sulla via della speranza e della pace
Intervista dei media vaticani al segretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Apostolica. “La partecipazione delle donne nell’esercizio della leadership all’interno della Chiesa è sempre più significativa”. La lotta agli abusi e le sfide di un mondo globalizzato e complesso. La sinodalità e l'appuntamento giubilare ad ottobre
Malawi, benedetta a Lilongwe la prima pietra della Nunziatura Apostolica
La cerimonia è stata presieduta dall’arcivescovo Perici, nunzio apostolico in Zambia e Malawi. Finora la missione diplomatica della Santa Sede nel Paese dell'Africa sud-orientale aveva sede a Lusaka, capitale di Zambia
La cura del Creato appartiene al cuore della fede cristiana
Si è concluso a Castel Gandolfo l'incontro promosso dal CCEE per discutere strategie concrete nella protezione della natura. Gli interventi hanno evidenziato l’importanza di un impegno condiviso, unendo formazione, spiritualità e azioni sociali. La tavola rotonda finale ha messo in luce progetti comuni e collaborazione tra organizzazioni impegnate nella cura della creazione
ManiGreen, in mostra le opere e i sogni di bambini e anziani
Il percorso espositivo, legato al Giubileo del mondo educativo e patrocinato anche dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, sarà inaugurato il 12 ottobre nei giardini di Castel Sant’Angelo. Sarà arricchito dalle opere realizzate da più di mille studenti delle scuole elementari romane e da ospiti di case di risposo
Leone XIV agli esorcisti: il vostro è un ministero necessario e delicato
In un messaggio al convegno internazionale dell'Aie svoltosi a Sacrofano, il Papa ha invitato ad accompagnare i fedeli che soffrono a causa del maligno attraverso preghiere di liberazione e di consolazione
Processo d’appello vaticano, seconda udienza su quattro questioni preliminari
Due ore, questa mattina, nella nuova Aula del Tribunale vaticano per l’esame di alcune eccezioni presentate da accusa e difese: la nullità di citazione in giudizio di Torzi, l’invalidità dell’appello di Marogna, la rinuncia al ricorso di Asif, la richiesta di “inammissibilità”, da parte dei legali degli imputati, dell’appello del promotore Diddi. Su questo punto l’Ufficio del Promotore presenterà una memoria domani. Prossima udienza giovedì 25 settembre
Ucraina, a Kyiv un oratorio che combatte la guerra con preghiere, giochi e fantasia
Alle porte della capitale Ucraina, gli orionini gestiscono una struttura con la quale aiutano mamme e bambini a recuperare la speranza del futuro con giochi, amore, vicinanza. Don Moreno Cattelan: "È un oratorio che rappresenta un luogo di contrasto al male che ci circonda, alla paura che ci attanaglia. I droni russi non smettono di volteggiare sulle nostre teste e vengono a colpire non solo le strutture strategiche ma anche le singole abitazioni"
Gaza City, tank israeliani a pochi chilometri dal centro urbano. Quasi 640 mila persone in fuga
Ancora pesanti raid israeliani sulla Striscia. Tra la notte e la mattina odierna oltre 50 morti. Tank dell'Idf a pochi chilometri dal centro della città di Gaza. Oggi Trump vede alcuni leader arabi e musulmani per parlare della fine della guerra. Nuovo video del parroco della Sacra Famiglia, padre Romanelli: "Cerchiamo di salvare il maggior numero di vite, nel corpo e nello spirito"
Gallagher: ogni forma di violenza contro donne e ragazze va combattuta
Il Segretario per i Rapporti con gli Stati interviene all’Onu a 30 anni dalla Dichiarazione di Pechino. Nonostante significativi passi avanti, afferma, restano elevate le discriminazioni sul lavoro e gli ostacoli nell'accesso all'istruzione e alla sanità: gli Stati si impegnino a tutelare rispetto e dignità, soluzioni false come l'aborto devono essere respinte
La Francia riconosce la Palestina, Trump: regalo ad Hamas
L’ottantesima Assemblea delle Nazioni Unite si è aperta con il riconoscimento della Palestina da parte della Francia. Una decisione che in questi giorni è stata annunciata da numerosi altri Paesi. Intanto Hamas ha avanzato una nuova proposta di tregua a Trump mentre non si ferma l’offensiva israeliana su Gaza City
Allarme in nord Europa: droni nei cieli di Danimarca e Norvegia
Gli avvistamenti nella serata e nella notte di ieri negli scali di Copenaghen e Oslo, ma anche su un’area militare norvegese. All’aeroporto della capitale danese decine i voli cancellati e deviati. Chiusi per diverse ore i due aeroporti. La polizia danese non smentisce nè conferma la provenienza russa dei velivoli