Aggregatore di feed
Don Orlando Zampieri riposa ora tra le braccia del Padre
Nelle prime ore di lunedì 22 settembre 2025 è deceduto all’Opera della Provvidenza di Sarmeola don Orlando Zampieri. Don Orlando Zampieri (5 ottobre 1934 – 22 settembre 2025) «Mi piacerebbe raccontare un po’ della mia vita sacerdotale, lunga, molto impegnata, felice del sacerdozio e di poter offrire Gesù ai fratelli, con il dono di fondare una nuova parrocchia quaranta anni fa, con la passione per … Continua a leggere »
L'articolo Don Orlando Zampieri riposa ora tra le braccia del Padre sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
Regno Unito, Canada ed Australia riconoscono lo Stato di Palestina
A poche ore dall’annuncio di Canada ed Australia, anche il premier britannico Keir Starmer dichiara il riconoscimento formale dello Stato palestinese. Atteso nelle prossime ore il pronunciamento favorevole anche della Francia all’80° Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Ucraina, Zelensky: Usa si uniscano a Ue per nuove sanzioni contro Mosca
È di tre morti in un bombardamento aereo sulla città di Zaporizhzhia, mentre sul fronte russo si registrano tre vittime in Crimea, il bilancio delle ultime ore del conflitto tra Mosca e Kyiv. Intanto il presidente ucraino Zelensky è tornato a chiedere sanzioni contro la Russia che vedano unite Europa e Stati Uniti
Il nuovo nunzio in Iraq: i cristiani diminuiscono ma conservano un ruolo chiave
Intervista dei media vaticani al rappresentante pontificio Mirosław Wachowski, arcivescovo polacco che condivide il percorso della propria vocazione, la missione nella terra di Abramo, il servizio alla Chiesa nella promozione della dignità umana e della pace
Leone XIV: Gaza, non c’è futuro con la violenza, l’esilio forzato e la vendetta
Dopo l’Angelus di questa domenica, nuovo appello del Papa per la pace in Medio Oriente, “terra martoriata”. “I popoli hanno bisogno di pace - scandisce con forza - chi li ama veramente lavora per la pace”. E ringrazia le associazioni cattoliche impegnate nella solidarietà con la popolazione della Striscia. Un ricordo speciale per i malati di Alzheimer e Atassia
Il Papa: usare i beni che Dio ci affida per costruire un mondo più giusto, equo e fraterno
La ricchezza vera è l’amicizia con il Signore e con i fratelli, ricorda Leone XIV all'Angelus domenicale in una piazza san Pietro gremita di 15 mila fedeli. Ogni egoismo porta a isolarci dagli altri e "sparge il veleno di una competizione che spesso genera conflitti". Bisogna amministrare i doni ricevuti dal Padre, la nostra stessa vita, con cura e responsabilità, sapendo che non ne siamo padroni e che non è l'accumulo il valore più importante
Vaticano, al via il processo d’appello per la gestione dei fondi della Santa Sede
Il 22 settembre, nella nuova Aula del Tribunale vaticano, si apre il secondo capitolo del procedimento giudiziario che vede al centro la compravendita del Palazzo di Londra. Il primo grado concluso nel dicembre 2023 con la condanna di dieci imputati. Ora una nuova fase: cinque udienze in questa prima settimana
Prosegue l’attacco a Gaza City, crisi umanitaria sempre più drammatica
Altre 70 vittime civili, tra ieri e questa mattina, solo nella città dove avanzano i militari israeliani. Mattarella per il Capodanno Ebraico: respingere ogni forma di violenza che colpisca la dignità delle persone. La Cina chiede ancora il cessate il fuoco nella Striscia e molti Paesi si preparano a riconoscere lo Stato palestinese
Leone XIV: i governanti non trasformino la ricchezza in armi che distruggono i popoli
Alla Messa presieduta oggi, 21 settembre, nella parrocchia di Sant'Anna in Vaticano, il Papa sottolinea che il denaro non va usato contro l'uomo, ma trasformato in bene comune. Poi incoraggia a "perseverare con speranza in un tempo seriamente minacciato dalla guerra", segnato dal dramma di interi popoli che "vengono oggi schiacciati dalla violenza e ancor più da una spudorata indifferenza". Tra i celebranti anche l'agostiniano Gioele Schiavella, già parroco qui e che ha appena compiuto 103 anni
Il Bangladesh, Paese in transizione verso le elezioni del 2026
Cambiamenti climatici, instabilità politica e alta tensione sociale caratterizzano il cammino della nazione verso il voto previsto il prossimo febbraio. Forte la preoccupazione dei cristiani per il ritorno degli islamici radicali
Leone XIV ai malati di SLA: prego per voi, la qualità della vita dipende dall'amore
In un videomessaggio per l’annuale “Walk of life” promossa a Chicago dalla Les Turner Als Foundation, il Papa si rivolge a chi soffre per la malattia neurodegenerativa e ringrazia ricercatori, medici, terapisti, amici e familiari che si occupano dell’assistenza. Li definisce “buoni Samaritani” che ci mostrano “la parte migliore dell’umanità”
Il Papa: condizioni disumane per tanti, uno Stato senza giustizia non è uno Stato
Leone XIV incontra in piazza san Pietro i partecipanti al Giubileo degli operatori di giustizia e lancia un forte appello a mettere la giustizia alla base della società, per promuovere il bene comune e tutelare i più deboli in un mondo colpito da tensioni, violenze e disuguaglianze. Quando si esercita la giustizia, sottolinea, “ci si pone al servizio delle persone, del popolo e dello Stato, in una dedizione piena e costante”. Il male non va “soltanto sanzionato, ma riparato”
Hebdomada Papae: il Gr in latino del 20 settembre
Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: le parole del Papa su Gaza al termine dell'Udienza Generale di mercoledì scorso; il messaggio ai partecipanti all’ottavo Congresso di Astana, in Kazakhstan; sintesi del colloquio tra Leone XIV e confratelli e monache agostiniani. Il settimanale di informazione - in collaborazione con l’Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato - è diffuso anche in podcast su Vatican News
Unitalsi, dal 22 settembre il pellegrinaggio a Lourdes
Al via la prossima settimana, fino al 26 settembre, il cammino dell'Unitalsi nel santuario mariano del sud della Francia. Un'occasione di incontro e guarigione interiore attorno al tema "pellegrini di speranza e costruttori di pace”
Con le comunità quilombola, guardiane della “socio-biodiversità” in Amazzonia
Al loro fianco ci sono gli operatori di No One Out, una ong aderente alla federazione del volontariato Focsiv che è impegnata in Brasile. Insieme hanno messo in guardia dai rischi di una legge controversa e si preparano alla Cop 30 sui cambiamenti climatici che si terrà a novembre a Belém. La loro ricetta, anche per i ristoranti della città, è a base di agroecologia
Nucleare: l’Onu ripristina le sanzioni all’Iran
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha dato il via libera ieri a New York al ritorno delle misure restrittive nei confronti di Teheran. Nelle scorse settimane Francia, Gran Bretagna e Germania avevano attivato lo “snapback”, il meccanismo che consente di ripristinare le sanzioni entro 30 giorni, a causa di «significative inadempienze» da parte della Repubblica islamica riguardo ai propri programmi atomici
Gaza City, oltre 450 mila persone in fuga sotto le bombe
Sono già oltre 450 mila le persone in fuga da Gaza City, mentre l'Idf aumenta la pressione militare sul principale luogo urbano della Striscia. Dall'alba di stamattina almeno 36 i morti a causa dei raid, tra cui anche bambini. Il cardinale Pizzaballa dice: "I combattimenti si avvicinano anche alla parrocchia della Sacra Famiglia, ma noi sosterremo chi decide di rimanere". La prossima settimana 10 Paesi occidentali (tra cui Francia e Gran Bretagna) riconosceranno lo Stato palestinese
RD Congo, costruire un mondo di giustizia per sanare le ferite
In un'intervista ai media vaticani, mentre oggi si celebra il Giubileo degli operatori del mondo della giustizia, l'avvocato congolese Tony Tshibanda Tondoyi denuncia: "Ciò che sta accadendo nell'est della Repubblica Democratica del Congo è il risultato dell'impunità"
Giubileo degli Operatori di Giustizia: riprendere il senso alto e nobile del diritto
Nella lectio magistralis tenuta in piazza san Pietro, monsignor Juan Ignacio Arrieta, segretario del Dicastero per i Testi Legislativi, esorta l’intera classe forense a diffidare dal “pericolo del formalismo”, rispettando la dignità dei singoli e lasciandosi guidare dalla verità “oggettiva del caso concreto”. Ad introdurla, monsignor Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione che sottolinea l'importanza di promuovere le esigenze di persona, società e creato
"Una storia Chiara", di papà Gianluca: il limite ha un senso, non è un errore
La morte della 19enne Chiara Galimberti, con sindrome di Down, apre una stagione feconda di elaborazione del lutto, confluita in un libro. "A volte mettiamo queste storie nella categoria di quelle emotivamente belle, ma tutto finisce lì. Invece, i piccoli sono profeti e ci dicono qualcosa di 'politico', su come si costruiscono le relazioni nella polis", racconta il padre, ex sindaco di Cremona. "La speranza è leggere le perle di amore riversate nella vita e avere uno sguardo nuovo, di cura"