Aggregatore di feed
La Santa Sede all'Onu: tutelare dignità e lavoro degli anziani, sostenere donne e famiglie
Alla 60.ma sessione ordinaria del Consiglio dei diritti umani, l'arcivescovo Ettore Balestrero, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra, ha sottolineato la necessità di proteggere gli ultra sessantenni, che nel 2050 saranno quasi 3 miliardi
Leone XIV visita la nuova Aula del Tribunale Vaticano
Il Papa accolto dal presidente del Tribunale, Venerando Marano, e dal promotore di Giustizia. Alessandro Diddi
Comece, più finanziamenti per l’istruzione dei giovani in Europa
In un documento la Commissione degli episcopati dell’Unione europea invita l’Ue a rafforzare l’impegno economico dedicato alla formazione. Lo scambio culturale, si legge nel testo, svolge infatti un ruolo centrale nella costruzione di società inclusive
Un grido dall'est congolese: "Fermare i massacri e portare la pace"
Non si fermano le violenze in Repubblica Democratica del Congo: l'ultimo attacco nella zona di Ntoyo, nel Nord Kivu, attribuito al gruppo armato delle Adf, le Forze democratiche alleate, con un bilancio di almeno 89 vittime, ha provocato un ulteriore sfollamento della popolazione civile. Justin Muhindo Masinda, presidente della locale associazione “Famiglia missionaria senza frontiere”: le violenze vanno avanti ininterrottamente "dal 2014, ogni settimana, quasi tutti i giorni"
Bambino Gesù, appello per la cura dei bambini ai leader religiosi in Kazakhstan
Il Presidente Onesti è intervenuto oggi al congresso in corso ad Astana. Siglata una lettera di intenti con l’University Medical Center della capitale kazaka
400 anni dalla nascita di San Gregorio Barbarigo – Assemblea del clero
400 anni fa, il 16 settembre 1625, nasceva a Venezia Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo, vescovo di Padova per 33 anni (1664-1697), dopo essere stato vescovo a Bergamo. Un vescovo che segnò la storia della Chiesa di Padova, si dedicò con particolare attenzione alla formazione dei preti e a lui si deve il Seminario vescovile di Padova. Beatificato da papa Clemente XIII nel 1761, fu papa … Continua a leggere »
L'articolo 400 anni dalla nascita di San Gregorio Barbarigo – Assemblea del clero sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
Il Papa ai religiosi: cogliere i segni dei tempi per servire chi ha bisogno
Rispondere alle necessità del mondo, l’obbedienza per ricordare alla società di oggi il senso del sacrificio, e l’importanza del vivere insieme la vocazione religiosa. Questi i tre suggerimenti che Leone XIV ha dato ai partecipanti ai Capitoli Generali dei Missionari del Preziosissimo Sangue, della Società di Maria (Maristi), dei Frati Francescani dell’Immacolata e delle Orsoline di Maria Immacolata
Guerra a Gaza, l'Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
Mentre prosegue la pesantissima offensiva di terra dell'Idf a Gaza, l'Ue stabilisce la sospensione delle misure di sostegno bilaterale a Israele. Le agenzie delle Nazioni Unite, Oms e Unfpa, denunciano: gli ospedali sono al collasso, le donne costrette a partorire per strada. Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, atteso alla Casa Bianca il 29 settembre
Afghanistan, Unicef: 2,2 milioni di ragazze escluse da scuola
Da quando hanno riconquistato il potere, i talebani negano il diritto all’istruzione alle adolescenti, che "stanno perdendo molto più delle semplici lezioni scolastiche": è l’allarme dell’agenzia Onu che supporta i più piccoli
Un convegno in Vaticano esplora il rapporto tra Pio XII e il cinema
L’evento sarà ospitato il 25 settembre nella Casina Pio IV, un appuntamento che intende fare luce sul legame tra la Santa Sede e i mass media, in particolare la settima arte, durante gli anni del pontificato di Papa Pacelli
Monsignor Wachowski nominato nuovo nunzio in Iraq
Nel Servizio diplomatico della Santa Sede dal 2004, finora sotto-segretario per i Rapporti con gli Stati, il Papa lo ha elevato alla Sede titolare di Villamagna di Proconsolare, con dignità di arcivescovo
Tra fede e trap: insegnare religione parlando la lingua dei giovani
L’iniziativa è promossa dall’Istituto superiore di scienze religiose a Bologna per conoscere meglio i linguaggi musicali sempre più parlati dalle nuove generazioni, anche tra i banchi di scuola. Il coordinatore del corso Lorenzo Galliani: "Non si deve avere paura di ascoltare cosa cantano i giovani di oggi. Si può rimanere piacevolmente sorpresi"
Roma e Santiago, i Giubilei che animano l’Europa
“Giubileo e giubilei. Arte, mete e riti tra Roma e Santiago di Compostela": il 18 e 19 settembre un convegno internazionale riunisce a Roma studiosi di varie istituzioni culturali del Vecchio Continente. In programma anche un'uscita dei partecipanti sui luoghi della Città Eterna legati alla devozione giacobea. Marina Righetti: “Il pellegrinaggio è scambio di idee tra culture. In un momento travagliato occorre sperare in una realtà migliore sullo stile di Francesco d’Assisi”
Il Papa: usciamo dalle polarizzazioni, costruire ponti nella Chiesa e nel mondo
Pubblicato il volume "León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI" con il testo integrale della intervista concessa dal Pontefice alla giornalista di Crux, Elise Ann Allen. Tra i temi affrontati: il dramma di Gaza, la politica sulla Cina, il ruolo delle donne, l’accoglienza alle persone Lgbt+, gli abusi, la situazione finanziaria della Santa Sede, IA e fake news
Sudan, è emergenza umanitaria. Assediata Al Fashir
Proseguono le azioni militari delle Forze di Supporto Rapido nel Paese africano. 260mila sono i civili attualmente bloccati in condizioni disperate nella capitale del Darfur settentrionale ancora sotto il controllo dell’esercito regolare sudanese
Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la 111a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2025
Scarica il Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la 111a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2025 che si terrà il 4-5 ottobre 2025 dal titolo Migranti, missionari di speranza.
L'articolo Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la 111a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2025 sembra essere il primo su Chiesa di Padova.
Niger, 22 morti in un attacco a una festa di battesimo
Un gruppo di uomini armati ha ucciso almeno 22 persone nell'ennesimo attacco nella regione di Tillabéri. Negli ultimi due anni i gruppi jihadisti che imperversano nel territorio nigerino hanno causato oltre 1.600 morti
Zimbabwe, le suore domenicane formatrici di giovani infermieri
Da oltre sessant’anni le religiose gestiscono l’ospedale St. Theresa di Chirimanzu esercitando un profondo impatto sulla vita dei giovani, formandoli a diventare infermieri di assistenza primaria qualificati e infermieri generali registrati. La loro eredità di compassione, istruzione e assistenza sanitaria continua a plasmare il futuro dell’infermieristica nel Paese
È morto l’arcivescovo tanzaniano Rugambwa, già nunzio in Nuova Zelanda
Malato da tempo, si è spento la sera del 16 settembre, a 67 anni, al Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato. E’ stato rappresentante pontificio in Angola e São Tomé e Príncipe, poi in Honduras, e dal 2019 in Nuova Zelanda e nelle Isole del Pacifico. Si è distinto per la sua disponibilità al dialogo e l’attenzione pastorale verso le comunità locali, in particolare i migranti, i poveri e i carcerati
Dal Papa nel segno dell’inclusione e della pace
All’udienza generale in Piazza San Pietro, molti i gruppi presenti tra di loro una compagnia teatrale livornese composta da ragazzi con sindrome di down e un’associazione che ha dato vita ad una fattoria didattica gestita da giovani con disabilità