News.va
Sudan, 17 bambini uccisi nel Darfur settentrionale
L’eccidio è avvenuto durante l’attacco di sabato mattina al centro per sfollati Dar al-Arqam ad Al Fasher. “Quanto avvenuto contro bambini e famiglie già sfollati e in cerca di sicurezza è un oltraggio”, ha dichiarato Catherine Russell, Direttrice Generale dell'Unicef
A Napoli il Summit delle radio e tv pubbliche del Mediterraneo
Al vertice di EBU sul tema “Il Mediterraneo: un luogo d’incontro” partecipano rappresentanti di enti pubblici radio televisivi di 18 Paesi, tra cui Radio Vaticana. Ampio spazio verrà dato al tema della promozione della pace e del dialogo interculturale.
Il Papa: aiutatemi ad aiutare i missionari in ogni parte del mondo
Videomessaggio di Leone XIV in occasione della Giornata Missionaria Mondiale del prossimo 19 ottobre. Il Pontefice invita tutti a "partecipare" così da dare sostegno a quanti portano il Vangelo nei cinque continenti: "Da sacerdote e missionario in Perù, ho visto con i miei occhi come la fede, la preghiera e la generosità dimostrate in questa Giornata possano cambiare intere comunità"
Il cardinale Parolin: "San Carlo Acutis, perla per Assisi e dono per la Chiesa"
Il segretario di Stato ha celebrato nella Chiesa di Santa Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione la prima memoria liturgica del giovane santo, canonizzato dal Papa lo scorso 7 settembre. Il porporato ha pregato dinanzi alla tomba e ha incontrato i genitori: "Carlo ci insegna a rallegrarci con Dio"
Ucraina, Zelensky: più di 3 mila droni e 1.300 bombe russe in una settimana
Il presidente riferisce di attacchi sempre più intensi sulle infrastrutture energetiche del Paese. In una telefonata con l’omologo statunitense Trump si congratula per l’accordo in Medio Oriente, auspicando che anche il conflitto con Mosca possa essere fermato
Il Papa: in Terra Santa scintille di speranza, ora avanti con coraggio. Sia pace in Ucraina
Nell'Angelus dopo la Messa per il Giubileo della Spiritualità mariana, il Papa incoraggia le parti coinvolte nel processo di pace in Medio Oriente a "proseguire con coraggio il percorso tracciato". Si dice vicino al "dolore" di quanti hanno perso tutto con la guerra e lancia un appello per la popolazione ucraina, colpita da brutali attacchi: "Mettere fine alla violenza, aprirsi al dialogo". Un pensiero, da parte del Pontefice, anche al Perù e alle vittime di incidenti sul lavoro
Casa della Speranza, a Roma uno spazio per le famiglie che portano "pesi grandi"
Il vicario Reina ha inaugurato nel quartiere Balduina una struttura, finanziata dalla comunità della parrocchia di San Pio X, dedicata ai genitori, ai fratelli e alle sorelle dei bambini ricoverati nei poli oncologici degli ospedali romani. Il parroco Celli: "Non si tratta semplicemente di mettere a disposizione degli spazi mantenendo il decoro della Casa, ma di incontrare vite, di accogliere nella famiglia parrocchiale persone che vivono drammi esistenziali"
Leone XIV: evitare le strumentalizzazioni della fede che rendono nemici i “diversi”
Nell’omelia della Messa per il Giubileo della spiritualità mariana, presieduta in Piazza San Pietro, il Papa esorta a spogliarsi di titoli e "medaglie" che nascondono "grandi fragilità", per riscoprire così quella che Papa Francesco definiva la “rivoluzione della tenerezza". Una virtù, questa, incarnata dalla Vergine e da coloro che “non hanno bisogno di maltrattare gli altri per sentirsi importanti”, capace di superare quelle forme di culto che recidono legami e “anestetizzano il cuore”
"Dilexi te", la prima esortazione apostolica di Leone XIV
La Libreria Editrice Vaticana pubblica il testo ufficiale del documento del Pontefice dedicato al tema dell'amore verso i poveri
Gaza, Unicef: in alcune zone carestia, il cessate il fuoco permetta l'accesso di aiuti senza ostacoli
La denuncia della direttrice generale Catherine Russell: "In due anni oltre 64 mila minori sono stati uccisi o feriti e case, ospedali e scuole sono stati distrutti. Circa 64 mila bambini hanno perso uno o entrambi i genitori. L’intera popolazione sotto i 5 anni a rischio di malnutrizione acuta". L'organismo per l'infanzia ha pronti oltre 1.300 camion di aiuti
La storia di Giovanni: le ferite della droga, le feritoie da cui Dio mi ha raggiunto
Il racconto di un uomo rinnovato dalla fede: le violenze familiari subite da piccolo, la fuga nelle illusioni dell’alcol, del sesso e delle sostanze, fino al tragico epilogo del carcere. Dopo un infarto e la paura di perdere la vita chiede aiuto gridando al Signore. Inizia così un itinerario di riabilitazione che riporterà luce e speranza nella sua vita. Sposato, due figli: "Ora racconto nelle scuole la mia esperienza e restituisco agli altri l'aiuto che ho ricevuto"
Tossani: “Aumentano i giovani nel volontariato, dobbiamo aprirci di più"
Tra i protagonisti del Festival della Missione a Torino, la neo presidente di Caritas Ambrosiana, spiega a Radio Vaticana che bisogna tener conto anche di questioni molto pratiche, per esempio essere disponibili ad aprire i centri di ascolto nelle parrocchie anche nel fine settimana o negli orari serali. “La gratuità è ancora attrattiva anche per molti giovani, ma bisogna venir loro incontro”
Il Mozambico schiacciato dallo sfruttamento delle risorse e da indicibili violenze
Il Paese africano sta vivendo una drammatica ondata di violenza perpetrata da miliziani islamici che l’intervento dell’esercito mozambicano affiancato da quello ruandese non riesce a fermare. In fuga migliaia di contadini. Padre Filippo Macchi: “Per paura del terrorismo, di questi assassini, di queste devastazioni, tanta gente scappa, poi torna per cercare di salvare il raccolto, per riprendere con una nuova semina. Ma ciò moltiplica il disagio, la povertà, la precarietà di queste persone
Il Papa ai potenti del mondo: abbiate l’audacia del disarmo!
Leone XIV presiede il Rosario per la pace in Piazza San Pietro e riafferma che nessuna ideologia, fede o politica può giustificare l’eliminazione del prossimo. Bisogna guardare il mondo con "lo sguardo dei piccoli", afferma, ed esorta chi ha responsabilità nel mondo a costruire "le condizioni per un futuro di pace": "Siate miti e determinati, non lasciatevi cadere le braccia. Dio cammina con voi"
Il Papa ai media vaticani: gettate la vostra rete sino ai confini della terra
Il Pontefice ha incontrato questo pomeriggio nella Palazzina Leone XIII, storica sede della Radio Vaticana, i dipendenti del Dicastero per la Comunicazione per un momento familiare con loro e ha evidenziato il lavoro svolto "con passione, per diffondere dappertuto le parole e i gesti" del Vescovo di Roma.. "Lo fate quotidianamente, in maniera discreta, nascosta", ha detto, "è importante che la nostra comunicazione sia accompagnata dalla preghiera"
Deepavali: induisti e cristiani si impegnino per la pace nello spirito della Nostra Aetate
Messaggio del Dicastero per il Dialogo Interreligioso per la festa che rappresenta la vittoria della luce sulle tenebre, della vita sulla morte, del bene sul male e che quest’anno viene celebrata il 20 ottobre. “Nel mondo odierno, dove sfiducia, polarizzazione, tensioni e divisioni sono in aumento, il dialogo interreligioso è più necessario che mai” si legge nel testo, che definisce incoraggia la collaborazione interreligiosa perché diventi “un modo naturale di vivere insieme”
Madagascar, la Chiesa in preghiera per la pace
Mentre ieri ad Antananarivo, tra repressione e violenze, si sono svolte altre manifestazioni della "Generazione Z" contro governo e corruzione, la Chiesa locale ha indetto per oggi una giornata di orazione e digiuno. Il cardinale Désiré Tsarahazana: fermare odio e vendette.
Il Papa riceve in udienza il presidente della Repubblica di Guatemala
L’incontro di Leone XIV con Bernardo Arévalo de León è avvenuto questa mattina, 11 ottobre, in Vaticano. A seguire il Capo di Stato ha avuto un colloquio in Segreteria di Stato tra i temi discussi: la lotta alla povertà, la corruzione ed i conflitti in corso
Ucraina, Shevchuk: il male si vince con la preghiera e la conversione
L'arcivescovo maggiore di Kyiv-Halyč, capo del Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina, sul Rosario per la pace con Leone XIV: "Questa iniziativa del Santo Padre ha avuto un riscontro, un’eco particolare nel cuore degli ucraini perché il nostro paese soffre ogni giorno il disastro della guerra"
Giubileo della spiritualità mariana, l'amore dei fedeli per la Vergine
Pellegrini da tutto il mondo si sono riuniti nella Chiesa di Santa Maria in Traspontina per rendere omaggio alla statua originale della Madonna di Fatima, presente a Roma per l’evento giubilare dedicato alla Vergine. Ai microfoni dei media vaticani raccontano chi è Maria per loro: “Da quel piccolo ‘sì’ tutto è cambiato”; è “una mamma che ci sarà sempre”; “vivere la spiritualità mariana oggi è vivere un processo di trasformazione interiore”