News.va
Bruxelles, "Connact" racconta il Sistema Italia nell'Unione Europea
Istituzioni, politica, imprese e associazioni di categoria si incontrano il 15 gennaio nella capitale belga per affrontare il futuro del sistema produttivo italiano nella prossima legislatura Ue. Otto tavole di confronto su temi che affontano transizione energetica, decarbonizzazione dei trasporti, difesa, sicurezza e ruolo dell'informazione. I media vaticani partner dell'evento
Frontex, calano gli arrivi nel Mediterraneo. Ripamonti: no a politiche di chiusura
Gli attraversamenti dei migranti sarebbero diminuiti del 59% a causa di minori partenze da Tunisia e Libia. Per il presidente del Centro Astalli "ci sono situazioni molto gravi di detenzione nei Paesi fuori dai confini dell'Unione europea e dell'Italia. Si tratta di situazioni che mettono in grave rischio la vita delle persone migranti”
Azione Cattolica Italiana, torna a Roma la Carovana della pace
Il prossimo sabato 18 gennaio una veglia di preghiera a Santa Maria in Ara Coeli, organizzata in collaborazione con la Caritas diocesana: il ricordo del futuro santo Pier Giorgio Frassati e le testimonianze di un rifugiato siriano e una giovane immigrata latino americana. Domenica 26 i ragazzi procederanno in corteo per le strade della Capitale e arriveranno in Piazza San Pietro per partecipare all’Angelus di Papa Francesco
Francesco: il Giubileo, occasione per superare scontri e costruire un futuro di pace
Sul suo account X @Pontifex il Papa invita, in un messaggio pubblicato oggi, a "ripensare le relazioni" tra individui e popoli, abbracciando "la logica dell'incontro"
Gaza, Hamas accetta la proposta di cessate il fuoco
Oltre alla tregua nei combattimenti la bozza dell’accordo prevede anche il rilascio di decine di ostaggi israeliani e di prigionieri palestinesi. La tregua si attuerà in tre fasi, ma non prevede garanzie per il mantenimento del cessate il fuoco
Bambino Gesù, impiantata la "Clessidra" per il cuore sui primi cinque pazienti
Eseguite all'ospedale pediatrico vaticano, dopo il via libera della Comunità europea, le operazioni mininvasive per l'installazione del dispositivo salvavita che facilita il trattamento di alcune gravi cardiopatie congenite generate dal malfunzionamento della valvola polmonare. Il responsabile dell'unità cardiologica Gianfranco Butera: fa evitare l'intervento a cuore aperto in soggetti particolarmente fragili e migliora la qualità della vita
Reina: la speranza è Dio, non è solo un sentimento
L'augurio del cardinale vicario Reina all'inaugurazione ieri dell'anno accademico 2024-2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater: “Possa rendere un servizio alla verità all'altezza della vocazione che è chiamata a osservare, ad avere all'interno della diocesi di Roma sia per gli studenti che per i docenti”
Sudan, il racconto di un missionario: una terra senza pace che sogna la tranquillità
Dopo la riconquista governativa di Wad Madani, città strategica del Paese africano, padre Diego Dalle Carbonare, comboniano, racconta come sia possibile che ora il conflitto possa affievolirsi in molte aree importanti della nazione. "Nelle città controllate dal governo, le scuole sono state riaperte e si sono tenuti gli esami delle secondarie. A Port Sudan, il giorno di Natale, il capo del governo ha voluto salutare i cristiani al termine di una Messa celebrata in un cortile"
“Long Night”, la lunga notte degli operatori sanitari in Afghanistan
Stasera, 14 gennaio, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, verrà presentato il docufilm della giornalista britannica Lynzy Billing che documenta le attività di Emergency negli ospedali afghani, attraverso le testimonianze dei membri dello staff e dei pazienti. Filippo Bongiovanni, anestesista-rianimatore dell’Organizzazione umanitaria: “Il fattore umano è la fibra che porta avanti i nostri progetti”
Gaza a un passo dalla tregua. Attesa la risposta del capo di Hamas
Potrebbe essere a una svolta la proposta di cessate il fuoco per la Striscia discussa al tavolo dei negoziati a Doha. La tregua, che dovrebbe attuarsi con un piano in tre fasi, sembra essere ora nelle mani di Muhammad Sinwar, da cui si attende un riscontro. Ottimisti gli Stati Uniti
Parolin incontra i nunzi in Medio Oriente. Colloquio con il nuovo presidente del Libano
Un comunicato della Santa Sede informa che il cardinale segretario di Stato ha avuto una riunione ad Amman con i rappresentanti pontifici in Bahrein, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Siria e Yemen. Auspicato il cessate il fuoco “su ogni fronte” e il desiderio di pace per il Medio Oriente. Nella telefonata con Aoun gli auguri per l’elezione
Siria, speranze e libertà per un Paese che vuole risorgere dalle sue rovine
Reportage sulla vita di un popolo che, sulle macerie di oltre mezzo secolo di dittatura, vuole costruire un futuro e una felicità troppo a lungo traditi. Le promesse e le passioni di chi, in un pugno di giorni, ha testimoniato, con la caduta del baluardo Assad, che “niente dura per sempre”
Crisi climatica e tutela del Creato
Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, si ricorda che il Magistero della Chiesa riconosce espressamente una responsabilità sociale da parte dell’impresa che intende speculare e non pensare alla sostenibilità
A Roma 1600 poveri all'anteprima del musical Bernardette de Lourdes
Lo spettacolo dedicato alla santa di Lourdes sarà offerto in anteprima domani, martedì 14 gennaio, presso l’Auditorium della Conciliazione, a famiglie indigenti, profughi e volontari invitati dall’Elemosineria Apostolica
Gallagher in Congo: il Papa ama questo Paese, costruite una società più giusta e unita
Il segretario per i Rapporti con gli Stati, in visita a Brazzaville, celebra la Messa giubilare dei movimenti ecclesiali. E a tutti i congolesi porta il saluto di Francesco: “Il Santo Padre vi è vicino quando il vostro spirito di resilienza è messo alla prova da catastrofi naturali e situazioni difficili della vita e della società”. L’invito per il Giubileo è a “non farsi derubare dalla speranza”. In giornata l'arcivescovo incontra il presidente, il premier e il ministro degli Esteri
In India inizia la Maha Kumbh Mela, grande pellegrinaggio indù
Circa 400 milioni di fedeli si recheranno, fino al 26 febbraio, nell’Uttar Pradesh, per immergersi nelle acque dei fiumi sacri e lavare i propri peccati in quello che è il più imponente evento spirituale del mondo che si svolge ogni dodici anni
CEI: con l'ora di religione a scuola importanti elementi etici e culturali
Messaggio della presidenza della Conferenza Episcopale italiana in vista della scelta di avvalersi della materia nell’anno scolastico 2025/26. La speranza, tema dell'Anno Santo appena iniziato, "provoca in modo speciale il mondo dell’educazione e della scuola, luoghi in cui prendono forma le coscienze e gli orientamenti di vita e si pongono le basi delle future responsabilità", nella religione cattolica le risposte agli interrogativi sul senso della vita
Il cardinale Baggio ordinato vescovo: "Pregate perché sia servo al servizio di Dio"
La celebrazione, sabato 11 gennaio, nella chiesa della Santissima Trinità di Bassano del Grappa, città di origine del sottosegretario al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, creato cardinale dal Papa nel Concistoro di dicembre. A presiedere il rito, il prefetto Czerny: "La vicinanza, fatta di ascolto attento e sguardo premuroso sulle fragilità dell’umano, la traccia della presenza di Dio nel tuo ministero episcopale"
Settimana per l'Unità dei Cristiani, i vespri del Papa e il ricordo del Concilio di Nicea
Il 25 gennaio, solennità della Conversione di san Paolo, alle 17.30, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura la celebrazione presieduta da Francesco. La Diocesi di Roma organizza una "veglia itinerante" nelle chiese luterana e ortodossa e nella parrocchia di San Camillo de Lellis. “Credi tu questo?” (Giovanni 11, 26) è il tema che accompagnerà la Settimana
Daniel, dalla strada agli sprazzi di Paradiso
Sabato 11 gennaio, nella parrocchia di San Gregorio VII, l’ultimo saluto al senzatetto polacco che per circa quindici anni ha vissuto intorno al Vaticano. Presente il cardinale elemosiniere Krajewski. Maria Pia Zen, volontaria, racconta gli insegnamenti ricevuti dall'uomo: "Nel suoi occhi ho visto gli occhi di Gesù"