News.va
Papa Francesco sostiene le famiglie numerose e offre loro un aiuto economico
Bonus mensile di 300 euro, a partire dal 1° gennaio 2025, per i nuclei familiari dei dipendenti in ruolo del Governatorato con tre o più figli. La somma viene elargita fino al 18° anno di età. Decisione personale del Santo Padre
Il cardinale Parolin in visita a Parigi, incontro con il premier Bayrou
Il segretario di Stato nella capitale francese il 15 e 16 gennaio per partecipare a un convegno organizzato al Quai d'Orsay in occasione del centenario degli scambi delle lettere tra l'allora presidente del Consiglio Poincaré e il nunzio Cerretti riguardanti le associazioni diocesane. Il porporato, ricevuto oggi a Matignon, ha incontrato il primo ministro; previsti colloqui con i ministri dell'Interno e degli Esteri
El Salvador, lanciata la campagna contro l’estrazione mineraria
Nel Paese latinoamericano, la Rete Ecclesiale Ecologica Mesoamericana mobilita la popolazione contro le attività che vengono considerate una minaccia per la vita, la salute e l’ambiente e chiede il rispetto dell’integrità delle comunità delle aree interessate
Al Papa una cartella da mogli e madri ucraine con 600 storie di prigionieri di guerra
Nella seconda udienza generale dell’anno, Francesco riceve da cinque donne ucraine una cartellina con le storie di civili che in seguito all’invasione russa si sono adoperati per difendere la patria e che molto probabilmente sono stati catturati dall’esercito nemico. Offerto al Pontefice un nuovo spettacolo circense
Così la speranza del Giubileo diventa concreta
Dalle pene capitali commutate in ergastoli negli Stati Uniti all’abolizione della pena di morte nello Zimbawe fino all’annuncio delle scarcerazioni a Cuba
Francia, pellegrini giubilari da Évreux sulle orme degli apostoli Pietro e Paolo
Le testimonianze di alcuni fedeli provenienti dalla diocesi normanna per un pellegrinaggio che fino a venerdì 17 gennaio li porterà in giro per Roma, facendo tappa nelle basiliche papali e lungo il cammino delle Sette Chiese ideato da San Filippo Neri
I direttori di Caritas America Latina approfondiscono il tema della tutela dei minori
Dal 13 al 17 gennaio si svolge a Roma la seconda edizione del Corso “Ambienti ecclesiali sicuri: formazione alla tutela dei minori e delle persone vulnerabili”, rivolto ai vescovi presidenti e ai direttori nazionali delle Caritas dell'America Latina e dei Caraibi. Il corso promosso in collaborazione con la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori. Papa Francesco li ha ricevuti questa mattina prima dell’udienza generale
Giubileo, appelli dei Papi per atti di clemenza per i carcerati
La celebrazione dell'Anno Santo è un tempo per leggere la giustizia alla luce del Vangelo e in occasione dei Giubilei numerosi sono stati gli appelli dei Pontefici ai governanti di tutto il mondo per la liberazione dei prigionieri o la riduzione delle pene
Il nunzio Cavalli: Medjugorje luogo di grazia scelto dal Signore per farsi incontrare
Intervista con l’arcivescovo visitatore apostolico inviato da Papa Francesco nella parrocchia delle presunte apparizioni: è lui a leggere preventivamente i messaggi attribuiti alla “Regina della Pace” e ad autorizzarne la pubblicazione
"La grazia è un incontro. Se Dio ama gratis perché i comandamenti?"
Il volume di Adrien Candiard, priore del convento dei domenicani al Cairo, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana è un’arguta riflessione sull’importanza della grazia, dono di Dio, e sulla libertà di ogni cristiano. Il Papa ha regalato il libro alla Curia romana in occasione dell'udienza per gli auguri di Natale
Bravi nuovo nunzio in Papua Nuova Guinea e Isole Salomone
Il Papa ha nominato il presule, dal 1995 nel servizio diplomatico della Santa Sede e dal 2016 osservatore permanente della Santa Sede presso l'Organizzazione Mondiale del Turismo a Roma, come suo rappresentante nei Paesi dell'Oceania
Il Papa alle Caritas di America Latina e Caraibi: siate angeli per chi subisce ingiustizie
Francesco riceve, prima dell'udienza generale, direttori e presidenti dei diversi organismi sparsi nel continente latinoamericano e li incoraggia alla "salvaguardia" che significa "custodia, difesa, tutela": "Portare l'amore di Cristo nei piccoli gesti di cura e carità"
Open Doors, cresce il numero dei cristiani perseguitati nel mondo
Sono allarmanti i dati del nuovo rapporto World Watch List 2025 presentato oggi dall'organizzazione umanitaria che da settant'anni opera in tutti i luoghi dove il cristianesimo è oppresso: oltre 380 milioni di cristiani sperimentano alti livelli di persecuzione mentre lo scorso anno ne sono stati uccisi oltre 4 mila. In aumento anche gli abusi sulle donne che in molti Paesi non denunciano per ragioni culturali e sociali
Cuba annuncia il rilascio di 553 prigionieri
La decisione comunicata dal ministero degli Esteri dell’Avana, nel contesto di una mediazione con la Chiesa cattolica. Riferito inoltre che il presidente Miguel Díaz-Canel nei giorni scorsi aveva indirizzato una lettera al riguardo a Papa Francesco
Francesco: si converta il cuore di chi fabbrica armi, i loro prodotti aiutano a uccidere
Il Papa, al termine della catechesi dell’udienza generale, torna a lanciare un appello contro la guerra che “è sempre una sconfitta”. Chiede poi di pregare per la conversione di chi produce armamenti e per le vittime della frana a Hpakant, in Myanmar: “Non manchino sostegno e solidarietà della comunità internazionale”. Esibizione in Aula Paolo VI del Circo Rony Roller
Il Papa: atroce l'abuso sui bambini, non essere complici dello sfruttamento minorile
All’udienza generale il Pontefice torna a parlare dei milioni di bambini oggi costretti a lavorare, sottolineando che sono i più piccoli a pagare il “prezzo maggiore” delle “povertà diffuse”, della “carenza di strumenti sociali di supporto alle famiglie” e della “precarietà del lavoro”. Occorre “risvegliare le coscienze” e “praticare vicinanza e concreta solidarietà con i bambini e i ragazzi abusati”, esorta, chiedendo ai giornalisti di far conoscere il problema e di denunciarlo
Agenda per la pace 2025, il ruolo dell’Europa e le sfide del Giubileo: un evento a Roma
Un incontro, il 20 gennaio, organizzato dal Parlamento Europeo in Italia, presso la sede di Esperienza Europa – David Sassoli. L'apertura con il ministro Tajani, presenti leader di movimenti, associazioni e sindacati, insieme anche ad ambasciatori, giornalisti, religiosi, e rappresentanti dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane e della Grande Moschea di Roma
Europa, al via la campagna di comunicazione sul Next Generation Eu
La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova la tenuta socio-economica del sistema europeo, ma ha anche dato vita a un nuovo senso di appartenenza e solidarietà alle società dei singoli stati membri dell’Ue
Corea del Sud, arrestato il presidente Yoon
Il capo dello Stato era stato destituito per aver imposto la legge marziale nel Paese, poi ritirata, il mese scorso. Portato davanti agli inquirenti, durante l' interrogatorio si è avvalso della facoltà di non rispondere. “Lo Stato di diritto è crollato”, ha commentato in un video reso pubblico prima che lo portassero via. È il primo presidente della Corea del Sud ad essere tratto in arresto nel corso del suo mandato
Rinnovamento e riconciliazione, il patriarca Luciani e il Giubileo del 1975
Negli scritti dell'allora patriarca di Venezia e futuro Papa Giovanni Paolo I, le riflessioni di grande attualità sulle prerogative del venticinquesimo Anno Santo nella storia della Chiesa, indetto da Paolo VI nel 1975 a dieci anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II